Settimana decisiva per Rcs. Venerdì scorso, dopo la chiusura delle Borse, Urbano Cairo ha alzato la sua offerta portando il concambio da 0,12 a 0,16 azioni per ogni titolo del gruppo.
Omicidio Jo Cox e campagna sospesa: Brexit più lontana
Le previsioni, fino ad oggi elevatissime, di un’uscita della Gran Bretagna dall’Ue sembrano essere nettamente calate durante le ultime ore. Il sentiment è infatti variato dopo l’omicidio di Jo Cox, parlamentare del gruppo dei Laburisti brutalmente assassinata per strada. L’uomo che la ha uccisa era un sostenitore acerrimo del nazionalismo, a giudicare dagli slogan che gridava.
Fca, prosegue la crescita in Europa
Vola Fca in Europa. Le immatricolazioni del gruppo nei Paesi Ue ed Efta – secondo Acea, l’associazione dei costruttori europei – sono state a maggio 98.011, il 25,3% in più dello stesso mese 2015, con la quota di mercato che sale dal 6,8 al 7,4%.
Un affare da 26 miliardi di dollari: Microsoft acquisisce Linkedin
Microsoft acquisisce Linkedin e in un certo senso lo fa ‘con poco’. A seguito di una trattativa istantanea, il gigante informatico di Redmond ha rilevato il controllo di Linkedin a 196 dollari per azione valutando la società 26,2 miliardi di dollari: una cifra che fa di Linkedin l’acquisizione più grande del gruppo fondato da Bill Gates e che assicura agli azionisti di Linkedin un premio del 50% rispetto alla chiusura di Borsa di venerdì.
Pmi europee in cerca di clienti
Individuare clienti disposti ad acquistare i prodotti è il vero problema delle Pmi? Non i finanziamenti da parte delle banche.
Spotify fissa il prezzo: vale otto miliardi
Spotify, il portale della musica in streaming che vanta ben sessanta milioni di utenti, ha fatto il prezzo: la sua valutazione si aggira intorno agli otto milardi.
SocGen indica tre titoli europei che rendono più del 3,5%
Occhi puntati su Axa, Arcelor Mittal e Crèdit Agricole. Tre titoli europei che, secondo SocGen, rendono maggiormente rispetto al 3,5%.
Prada, utili in calo del 44,2%: pesano i dati dalla Cina
Il lusso made in Italy continua a soffrire in Oriente. Durante i primi tre mesi dell’anno fiscale per Prada la Cina ha rappresentato un grosso stop agli utili che sono in calo del 44,2% in confronto allo stesso periodo dello scorso anno e si fermano a quota 58,74 milioni, malgrado un fatturato in rialzo del 6,5% a 828,2 milioni.
Aerospaziale, i consigli di Barclays sui titoli
Uno dei settori con natura anticiclica è sicuramente quello aerospaziale. Le sue caratteristiche, quando i mercati sono in fase di correzione, sono difensive. Barclays consiglia agli azionisti cinque titoli su cui puntare.
Intesa, il progetto “Filiere” per le Pmi
Intesa Sanpaolo ha deciso di lanciare sul mercato un nuovo modello di collaborazione tra istituto di credito e aziende, così da migliorare le condizioni di ingresso al credito delle piccole e medie imprese.
A Piazza Affari gli azionisti esteri superano quelli italiani
In Borsa il 51% del capitale delle spa è nelle mani di soci stranieri. Lo rivela una ricerca di Unimpresa, svolta su elaborazioni della Banca d’Italia, la quale confronta i dati di fine 2015 con quelli di un anno prima.
Pirelli e Rosneft: nuovo accordo di cooperazione
Malgrado abbia ridotto la sua quota in Pirelli, come da copione per lasciare spazio a ChemChina, la russa Rosneft continua a tenere saldo il legame con l’azienda milanese.
Nuovi dati Bankitalia: c’è cautela su crescita Pil
Bankitalia non ha dubbi e torna sui suoi passi dopo alcune stime più ‘larghe’. Durante il secondo trimestre di quest’anno, l’economia italiana crescerà allo stesso ritmo del primo, cioè dello 0,3%, secondo quanto riportato dalla Banca centrale nelle “Proiezioni macroeconomiche per l’economia italiana”.
Banca Popolare, è il giorno del capital increase
Il giorno dell’aumento di capitale da un miliardo da parte del Banco Popolare è arrivato. Ed è il frutto di numerose fasi di mercato per il gruppo.