In Borsa il 51% del capitale delle spa è nelle mani di soci stranieri. Lo rivela una ricerca di Unimpresa, svolta su elaborazioni della Banca d’Italia, la quale confronta i dati di fine 2015 con quelli di un anno prima.

In Borsa il 51% del capitale delle spa è nelle mani di soci stranieri. Lo rivela una ricerca di Unimpresa, svolta su elaborazioni della Banca d’Italia, la quale confronta i dati di fine 2015 con quelli di un anno prima.

Malgrado abbia ridotto la sua quota in Pirelli, come da copione per lasciare spazio a ChemChina, la russa Rosneft continua a tenere saldo il legame con l’azienda milanese.
Bankitalia non ha dubbi e torna sui suoi passi dopo alcune stime più ‘larghe’. Durante il secondo trimestre di quest’anno, l’economia italiana crescerà allo stesso ritmo del primo, cioè dello 0,3%, secondo quanto riportato dalla Banca centrale nelle “Proiezioni macroeconomiche per l’economia italiana”.

Il giorno dell’aumento di capitale da un miliardo da parte del Banco Popolare è arrivato. Ed è il frutto di numerose fasi di mercato per il gruppo.

Spendere meno, spendere meglio. Questa è la parola d’ordine che in questi anni i consumatori italiani ripetono a proposito dei cambiamenti di priorità post crisi. E’ un fenomeno trasversale e
Ancora enormi passi da gigante, senza sosta, per l’app Uber. La start up californiana che ha creato l’applicazione dei tassisti fai da te è la prima del suo comparto tecnologico a vantare il record di raccolta di capitali per 10 miliardi di dollari, senza ancora essersi affacciata sul mercato azionario attraverso un collocamento.
Ora è ufficiale. Il Fondo Strategico Italiano (Fsi) ha finalmente completato la cessione del pacchetto Generali, il quale era uguale al 4,5%, vendutole in passato da Banca d’Italia.
La buona notizia è che Fininvest registra il tanto sospirato ritorno all’utile. La cattiva notizia è che non ci saranno dividendi per i suoi soci.
Il fondo sovrano dell’Arabia Saudita ha investito 3,5 miliardi di dollari in Uber, portando a 11 miliardi di dollari le riserve per investimenti della app americana e attestandosi così al 5% di Uber.

Gli Stati Uniti creano meno lavoro rispetto a quanto previsto alla vigilia. Chi pensava a 160.000 nuovi posti di lavoro creati è rimasto deluso, perché il dato effettivo è stato non superiore a 38.000 posti. I nuovi posti di lavoro creati dal settore privato sono invece cresciuti di 25.000 unità .

Sfuma l’accordo tra i Ministri dell’Opec. Il prezzo del petrolio di conseguenza, crolla. La riunione di Vienna non ha portato a nessuna intesa per congelare la produzione di greggio e supportare le quotazioni.

Adesso, Airbnb ha un valore molto più alto in confronto alla catena Marriott. Almeno stando agli investitori che sono pronti a portare ben 1,5 miliardi di dollari nella società che mette in contatto le persone in cerca di un alloggio per brevi periodi con chi affitta appartamenti, camere o semplicemente un letto.
C’è gran fermento nel settore dei microprocessori, dove si è registrata da poche ore una maxi fusione tra società che offrono componenti per smartphone, tablet e altri dispositivi elettronici.
Conto alla rovescia attivato. In giornata il Ministro dell’Economia Padoan ha annunciato il timing relativo alla privatizzazione di Ferrovie dello Stato, che avverrà  tra il 2016 e il 2017.
