Unicredit ha completato nella notte la prassi di accelerated bookbuilding per la cessione agli investitori istituzionali di 60,7 milioni di azioni ordinarie detenute in FinecoBank, corrispondenti al 10% del capitale azionario. L’operazione è avvenuta al prezzo di 5,40 euro per azione contro la chiusura di ieri del titolo a 5,75 euro (+1,23% a Piazza Affari).
Cairo e Bonomi rilanciano: Rcs vola in Borsa
Il titolo Rcs reagisce bene ai rilanci dei suoi principali pretendenti: l’azione dell’editore del Corriere della Sera e della Gazzetta dello Sport fatica a tenere il passo in avvio di settimana e quando finalmente entra in contrattazione segna un rialzo a due cifre attestandosi in area 1 euro, e portandosi cioè ai livelli proposti da Urbano Cairo e dalla cordata che unisce il finanziere Andrea Bonomi con i soci storici di via Solferino.
Mps, lettera dalla Bce: le sofferenze bancarie vanno ridotte
Le Borse europee cercano stabilità dopo lo shock della Brexit e i successivi rimbalzi. Tuttavia, Milano è letteralmente travolta dall’incertezza relativa al comparto bancario e in particolare al Monte dei Paschi: Milano arrivata a perdere l’1%, recupera parzialmente al -0,6%.
Eridania diventa ‘francese’
Un’altra azienda italiana passa, definitivamente, in mani estere. Si tratta dello storico zuccherificio genovese Eridania, fondato nell’ormai lontanissimo 1899.
EasyJet lascia la Gran Bretagna
Gli effetti della Brexit non piacciono a tutti. Così, EasyJet ha deciso di ‘spiccare il volo’ e lasciare la Gran Bretagna.

Pensione di scorta: quali prospettive di investimento per il futuro dei giovani
Sono sempre più numerosi i giovani che, preoccupati per le prospettive pensionistiche del futuro, stanno entrando nel mondo degli investimenti online e, soprattutto, in quello relativo ai fondi pensione. Stando
Anche EasyJet teme la Brexit: i ricavi potrebbero calare
La scelta del popolo britannico di uscire dall’Unione europea può pesare sui ricavi di Easyjet del secondo semestre nell’ordine di un calo pari al 5%.

Raccolta fondi comuni nuovamente positiva a Maggio
La raccolta dei fondi comuni è tornata nuovamente in territorio positivo a Maggio. Pertanto, il saldo totale dei flussi dell’industria del risparmio gestito è salito a 3,17 miliardi di euro dai 2,4 miliardi ottenuti nel mese di aprile.
Le Borse europee volano nel giorno del Referendum
Nel giorno del referendum che sta chiamando i cittadini britannici a decidere se restare all’interno dell’Unione europea o continuare il loro cammino da soli, i mercati finanziari hanno scommesso sul fronte conservatore chiudendo tutti in sostanziale rialzo.
“Here”, proseguono le trattative tra Audi/Damler/Bmw e Microsoft/Amazon
Audi, Damler e Bmw, ovvero le tre case che producono i principali brand premium di auto, lo scorso anno hanno acquisito da Nokia Here.
Un altra giornata ‘No’ per le banche, Piazza Affari chiude male
Un’altra giornata negativa per gli istituti di credito, come ormai accade di frequente. E Milano, inevitabilmente, ne risente a poche ore da una data importante come quella di domani a livello macroeconomico (il referendum che decreterà la permanenza o l’uscita della Gran Bretagna dall’Ue).
Ubs promuove Anima Holding
Ubs promuove il titolo Anima Holding, portando il target price da neutral a buy e lasciando il target price invariato a quota 6,80 euro.
Scudo anti-spread Bce: la Germania dice “Si”
Un paio di accorgimenti e poi si puo’ partire. La Corte costituzionale tedesca ha espresso un parere favorevole circa lo scudo anti-spread pensato dalla Bce nel periodo peggiore della crisi finanziaria e dei debiti sovrani.
Utility, partenza negativa a Piazza Affari dopo voto
Il settore delle utility è in difficoltà a Piazza Affari dopo l’esito delle elezioni comunali di Roma, Milano, Torino e Bologna. Le vendite sono infatti in netto aumento.