L’ondata di vendite iniziata ventiquattro ore fa in Europa a seguito delle parole del presidente della Bce Mario Draghi è continuata anche in Asia, mandando a tappeto tutte le borse.
Fca, continua la ricerca del partner
l titolo Fiat Chrysler Automobiles sovraperforma il mercato successivamente all’assemblea degli azionisti che ha approvato lo scorporo della Ferrari. Esso si perfezionerà il 4 gennaio, con contemporanea quotazione a Milano.
Fs, quotazione in Borsa? Si, ma non per forza il prossimo anno
Le Ferrovie dello Stato approderanno a Piazza Affari quando tutte le ‘carte’ saranno in regola e vigeranno le condizioni. Dunque, non necessariamente durante il prossimo anno.
Bce, il QE2 non è irresistibile
Il programma di quantitative easing della Bce avrà  almeno una durata di un anno e tre mesi. Si protrarrà , con ogni probabilità , fino al marzo del 2017.
Snam rileva il 20% di Tap
Snam ha concretizzato con Statoil un’intesa di esclusiva ai fini dell’acquisizione, per 130 milioni di euro, della quota del 20% nella Trans Adriatic Pipeline (Tap). Questa è la sigla della condotta che trasporterà in Italia il gas del Caspio. Snam inoltre subentrerà a Statoil nello shareholders loan per 78 milioni di euro nominali.
Corona mette in vendita la Peroni
Ab Inbev comunica che contatterà possibili acquirenti per consentire la rilevazione del brand italiano Peroni, tra cui i giapponesi di Kirin e i danesi di Carlsberg.
Ferrari, Marchionne apre un nuovo capitolo
Comincia una nuova avventura per Ferrari. Il divorzio da Fca aumenterà la capacità di mantenere e accrescere le caratteristiche che la rendono unica.
Borse, occhi puntati su Draghi
Giornata molto importante per i mercati di tutta Europa. Oggi i riflettori sono tutti puntati sulle decisioni di Mario Draghi che dovrebbe varare nuove misure di stimolo per rafforzare la crescita e rialzare l’inflazione, ben lontana dal target del “poco sotto il 2%”.
Brand, Peroni in vendita?
La birra Peroni e la olandese Grolsch potrebbero essere messe presto in vendita dalla Anheuser-Busch Inbev, al fine di evitare gli ostacoli che le autorità antitrust europee potrebbero porre al nuovo gigante mondiale della bevanda nell’ambito della fusione che lo ha fatto nascere.
Borse, spread in calo
Il Fmi ha promosso lo yuan a valuta di riserva globale. Il board del Fondo ha dato il via libera all’ingresso della moneta cinese nel paniere di valute che determina il valore degli Special Drawing Rights (Sdr), la valuta di riferimento del Fmi di cui fanno parte il dollaro, la sterline, l’euro e lo yen: peserà per il 10,92%, a fronte del 41,73% del dollaro, del 30,93% dell’euro, del 8,33% dello yen e dell’8,09% della sterlina.
Petrolio, quotazioni sempre più basse
Ancora in calo le quotazioni del petrolio, all’inizio di una settimana decisiva per i mercati finanziari internazionali: il 3 dicembre si riunisce il board della BCE, che potrebbe annunciare il varo di nuovi stimoli monetari.
Borse europee, settimana decisiva
Le attese per un’ulteriore espansione delle operazioni non convenzionali della Bce sono alte, ma una delle opzioni sul tavolo di Draghi è quella di tagliare ancora il tasso sui depositi, ovvero quanto le banche ormai pagano (visto che il tasso è a -0,2%) quando lasciano i loro soldi parcheggiati presso la Bce.
Turchia, stop al taglio dei tassi
La lira turca viene scambiato in questi minuti a 2,9082 contro il dollaro, in recupero dello 0,6% rispetto a ieri, quando si era portata a un cambio di 2,9280, il più alto da un mese.
Scholz, crollo dei bnd
Anche l’industria del riciclaggio dei metalli piove sul bagnato. Scholz Holding, centenaria azienda austriaca attiva nella lavorazione degli scarti dei metalli con oltre 7,6 milioni di tonnellate lavorate lo scorso anno, è sotto pressione.