Dollaro americano in continua ascesa

moneta da mezzo dollaro d\'argento sul new york times

Il Dollaro Americano ha proseguito la Sua ascesa nella sessione europea nella giornata di lunedí ma ha successivamente perso posizioni dopo la pubblicazione di dati economici USA piú positivi del previsto (vendite delle nuove case salite del 2.7%). La discesa dei prezzi degli immobili sembra stia incoraggiando nuovamente l’acquisto di abitazioni. Tuttavia sembra difficile che ci si trovi ai minimi di questa crisi.

Nella giornata di martedi ci saranno altri dati che verranno pubblicati e dovrebbero confermare che Il paese si trova in piena recessione e potrebbero suggerire che ci sará un taglio dei tassi nella riunione della giornata di domani.

L’euro continua a scendere

grafico euro dollaro

L’euro continua a scendere: é al suo piu basso livello da due anni. Tutti dicono che il dollaro risale perche si anticipa una ripresa economica piu rapida in America che in Europa.

L’euro si abbassa sulle aspettative di un taglio dei tassi interesse. Questa é la spiegazione semplice e pratica per il grande pubblico. Sfortunamente non é cosi. In realta assisstiamo a una liquidazione molto brutale di grossi fondi speculativi.

Continua discesa del prezzo del petrolio

prezzo del petrolio in discesa

Nel mese di luglio il prezzo del petrolio è stato di 147 dollari a barile, rispettando le previsioni degli analisti che sostenevano che si era sulla strada dei 200 dollari al barile.

In estate, quindi, sembrava che non esistessero altre notizie se non quelle che parlassero del fatto che il prezzo del petrolio sarebbe continuato ad aumentare.

Ora invece si sta assistendo ad una caduta dei prezzi che secondo molti è il risultato di un rallentamento dell’economia mondiale che avrà come conseguenza la riduzione della domanda di petrolio.

Gran Bretagna, precipita il prezzo delle case

case in gran bretagna

Ancora brutte notizie per il mercato immobiliare britannico. Stando a quanto rivela Hometrack in un suo recentissimo studio infatti, i prezzi delle case del Regno Unito hanno subito una nuova diminuzione: per trovare un identico passo indietro nella valutazione delle abitazioni d’oltremanica occorre tornare addirittura nel 2001.

Le ragioni di tale situazione sono oramai ben note.

Posti di lavoro in calo nel 2007

disoccupazione ai massimi livelli

Secondo uno studio condotto dal Global Location Trends di IBM, recentemente i posti di lavoro creati globalmente a livello mondiale sono entrati in una fase di rapida decrescita.

Secondo l’istituto, infatti, nel 2007 sono stati creati 1,2 milioni di posti di lavoro, con un calo di quasi un quinto rispetto all’anno precedente.

Il Global Location Trends segnala inoltre che gli Stati Uniti rimangono il Paese con il maggior numero di posti di lavoro creati, con il 25% dei complessivi: l’impressione, tuttavia, alla luce degli ultimi sviluppi della crisi, è che la leadership americana possa subire un duro colpo durante le prossime edizioni della ricerca.

Nikkei ha chiuso in ritardo

hong hong vista dall\'alto

L’indice giapponese Nikkei martedì ha chiuso in ritardo sul 6,4% dopo essere già sceso sotto i sette punti per la prima volta dopo 26 anni.

Le autorità sostengono che, al fine di stabilizzare il mercato, sarebbe utile vietare agli operatori commerciali di vendere azioni che non posseggono o che non hanno ancora avuto in prestito.

Ultimamente lo yen è aumentato di valore rispetto al dollaro ma martedì il suo valore rispetto al dollaro è nuovamente calato, circostanza questa che risulta molto favorevole per gli esportatori.

Continui rinforzi del dollaro

grafico euro dollaro

Il dollaro e lo Yen si sono ancora rafforzati venerdi in un periodo di timore legato alla crisi economica mondiale. La moneta giapponese ha raggiunto iI suo valore piu alto su tutte le principali valute.

La valuta europea e’ sprofondata sullo Yen a 118,98 per euro, contro i 125,73 Yen di giovedì sera. Anche il biglietto verde ha ceduto improvvisamente sullo Yen a 94,24 contro i 97,27 Yen di giovedì sera.

Immissione di denaro nel mercato cinese

dragone cinese

La banca centrale di Hong Kong, lunedì pomeriggio, come seconda immissione dello stesso giorno, ha versato circa un miliardo di dollari a favore delle banche. Questo rappresenta il più grande investimento dal fallimento di Leheman Brothers a settembre.

L’immissione di liquidità ha avuto inizio a metà settembre quando la crisi mondiale ha iniziato a peggiorare, le banche hanno iniziato ad avere grandi difficoltà e hanno cominciato ad essere riluttanti nel concedere prestiti.

Crollo dei mercati asiatici

mercati asiatici

Come la maggior parte degli investitori temeva si è verificato il peggior crollo dei mercati asiatici, tanto che gli aiuti della Banca Centrale forse non saranno sufficienti ad evitare una recessione.

Voci ufficiali sostengono che il panico degli investitori potrebbe convincere le autorità ad adottare mezzi idonei per arginare la crisi che minaccia i mercati finanziari, la crescita economica e le entrate delle società.

Sicuramente i leader giapponesi avranno bisogno di sollevare miliardi di dollari per compensare le pesanti perdite sui loro portafogli azionari.

Toyota scivola in Borsa dopo vendite deludenti

logo della toyota

Toyota Motor ha chiuso la giornata di venerdì con un calo di oltre il 6% che ha portato il titolo azionario della compagnia automobilistica a toccare quota 3,200 yen alla Borsa di Tokyo.

Le ragioni di questo nuovo scivolone della società vanno ricercate nei dati trimestrali comunicati agli stakeholders, che evidenziano ricavi di vendite in calo per la prima volta dal lontano 2001.

Carrefour, vendite in crescita del 7%

supermercato carrefour

Uno dei principali rivenditori al dettaglio del mondo, la francese Carrefour, ha recentemente annunciato i propri dati economici relativi al terzo trimestre del 2008. Stando alle informazioni ufficialmente diramate alla stampa, Carrefour avrebbe conseguito ricavi per 24,7 miliardi di euro, con un incremento del 7% circa rispetto ai 23,1 miliardi di euro ottenuti durante lo stesso periodo dello scorso anno.

Il risultato evidenziato da Carrefour è pressochè in linea con le aspettative degli analisti, ma non per questo privo di interessanti spunti di analisi.

Allianz, nessun problema patrimoniale

logo della compagnia assicurativa allianz

Il chief financial officer di Allianz, società tedesca operante nel settore finanziario e assicurativo, ha voluto rassicurare tutti i propri clienti circa la solidità della situazione patrimoniale della sua compagnia.

Helmut Perlet ha infatti dichiarato, durante un’intervista al Sueddeutsche Zeitung, che Allianz ha risorse sufficienti per potersi considerare ‘adeguatamente capitalizzata’.

Rispondendo a chi sosteneva che all’interno del bilancio di Allianz potrebbero trovarsi numerosi titoli ‘tossici’, Perlet ha inoltre ribadito di voler negare con forza ogni possibile presenza di tali asset tra i conti della società.

McDonald’s, utili sopra le attese

ristorante McDonald\'s

Gli utili di McDonald’s, società leader tra le catene di ristorazione, hanno ottenuto un livello piuttosto sostanzioso durante il terzo trimestre dell’anno, superando le stime degli analisti grazie a un deciso aumento delle vendite favorito da diverse politiche di marketing che hanno evidentemente riscosso successo nei mercati di destinazione.

Le vendite sono infatti cresciute del 6,2% su base annua, con una flessione registrata negli soli Stati Uniti, comunque ampiamente compensata dal controbilanciamento ottenuto nei mercati europei ed asiatici.

Situazione tra euro-dollaro-yen

Foto che mostra un toro e un orso indice dei periodi della borsa

L’euro è sceso giovedi sotto i 124,00 Yen durante gli scambi asiatici spingendosi fino i 123,45 yen, il suo livello piu basso dal dicembre 2002.

Verso le 10.30 era in ripresa e si cambiava attorno ai 125,16 yen contro i 125,42 yen di mercoledi sera. La valuta Europea perde sempre del terreno sul dollaro; si cambia a 1,2813 per dollaro contro l’ 1,2852 di mercoledi sera. E’ la prima volta, dal febbraio 2007, che l’Euro è passato sotto l’ 1,30$.