Carrefour, vendite in crescita del 7%

supermercato carrefour

Uno dei principali rivenditori al dettaglio del mondo, la francese Carrefour, ha recentemente annunciato i propri dati economici relativi al terzo trimestre del 2008. Stando alle informazioni ufficialmente diramate alla stampa, Carrefour avrebbe conseguito ricavi per 24,7 miliardi di euro, con un incremento del 7% circa rispetto ai 23,1 miliardi di euro ottenuti durante lo stesso periodo dello scorso anno.

Il risultato evidenziato da Carrefour è pressochè in linea con le aspettative degli analisti, ma non per questo privo di interessanti spunti di analisi.

Allianz, nessun problema patrimoniale

logo della compagnia assicurativa allianz

Il chief financial officer di Allianz, società tedesca operante nel settore finanziario e assicurativo, ha voluto rassicurare tutti i propri clienti circa la solidità della situazione patrimoniale della sua compagnia.

Helmut Perlet ha infatti dichiarato, durante un’intervista al Sueddeutsche Zeitung, che Allianz ha risorse sufficienti per potersi considerare ‘adeguatamente capitalizzata’.

Rispondendo a chi sosteneva che all’interno del bilancio di Allianz potrebbero trovarsi numerosi titoli ‘tossici’, Perlet ha inoltre ribadito di voler negare con forza ogni possibile presenza di tali asset tra i conti della società.

McDonald’s, utili sopra le attese

ristorante McDonald\'s

Gli utili di McDonald’s, società leader tra le catene di ristorazione, hanno ottenuto un livello piuttosto sostanzioso durante il terzo trimestre dell’anno, superando le stime degli analisti grazie a un deciso aumento delle vendite favorito da diverse politiche di marketing che hanno evidentemente riscosso successo nei mercati di destinazione.

Le vendite sono infatti cresciute del 6,2% su base annua, con una flessione registrata negli soli Stati Uniti, comunque ampiamente compensata dal controbilanciamento ottenuto nei mercati europei ed asiatici.

Situazione tra euro-dollaro-yen

Foto che mostra un toro e un orso indice dei periodi della borsa

L’euro è sceso giovedi sotto i 124,00 Yen durante gli scambi asiatici spingendosi fino i 123,45 yen, il suo livello piu basso dal dicembre 2002.

Verso le 10.30 era in ripresa e si cambiava attorno ai 125,16 yen contro i 125,42 yen di mercoledi sera. La valuta Europea perde sempre del terreno sul dollaro; si cambia a 1,2813 per dollaro contro l’ 1,2852 di mercoledi sera. E’ la prima volta, dal febbraio 2007, che l’Euro è passato sotto l’ 1,30$.

UBS non ha dubbi: sarà recessione globale

logo della banca ubs

UBS ha diramato uno studio nel quale conferma i propri presentimenti sul breve termine. Secondo l’istituto, non vi sarebbero molti dubbi circa il futuro andamento dell’economia internazionale, destinata a ricondurre le economie occidentali ad una grave fase di recessione.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, mercato maggiormente colpito dalla crisi finanziaria, UBS prevede almeno un altro anno di criticità, con il Prodotto Interno Lordo locale in calo dello 0,7 durante il prossimo, ma in rapida ripresa, al 2,5% di incremento, nel successivo 2010.

Danone, buoni risultati trimestrali

logo della danone

Danone, il più importante produttore di yogurt al mondo, ha annunciato dei risultati trimestrali che hanno soddisfatto i propri investitori.

La società avrebbe infatti conseguito dei ricavi da vendite superiori del 32% rispetto a quanto realizzato durante lo stesso periodo dello scorso anno, grazie a dei prezzi di vendita più elevati, e alla contribuzione generata dall’operazione di takeover su Royal Numico, completata lo scorso anno.

Rapporto quotidiano Forex

orso

L’euro è passato sotto l’ 1.30 per Dollaro, per la prima volta dal Febbraio 2007. Nel livello piu’ basso dela seduta ha toccato l’1.2745 per Dollaro (non aveva toccato questo livello dal novembre 2006) contro l’1,3070 di ieri sera. Verso le 09:00, la valuta europea si cambiava con 1,2873 dollari. Il dollaro ha perso il 24% dal 15 Luglio quando aveva raggiunto l’1.6038.

Giorni in chiaroscuro per Nissan

Sono giornate particolari, queste, per Nissan. Da una parte il titolo inizia a respirare delle sessioni più tranquille, grazie anche a una serie di valutazioni che ne hanno influenzato positivamente le performance. Dall’altra parte, la compagnia deve scontrarsi con la dura realtà internazionale, che prevede un forte ribasso nella domanda del settore automotive, ed ha dovuto perciò tagliare la produzione in diversi impianti.

In Borsa, tuttavia, la compagnia giapponese ha trovato il modo di sorridere grazie ad UBS. L’istituto ha deciso di innalzare il rating sui titoli societari del produttore auto nipponico, elevando da “neutral” a “buy” il proprio giudizio.

Yahoo ridurrà il costo del lavoro

il logo di yahoo

In periodi di ristrettezze economiche quali quelli in procinto di svilupparsi, quasi tutte le principali compagnie che hanno contraddistinto la crescita della net-economy stanno valutando possibili tagli e riduzioni dell’entità dei costi, al fine di non sacrificare eccessivamente l’ammontare degli utili di bilancio.

Tra esse Yahoo, che secondo il Wall Street Journal starebbe valutando misure per tagliare i costi riducendo l’impatto della voce ‘risorse umane‘ sui documenti contabili societari.

Stando a quanto sostiene il quotidiano americano, la compagnia potrebbe rivelare nuovi piani di risparmio dei costi “da un momento all’altro“.

Nokia, utili in calo del 30%

telefonino nokia

Nokia ha annunciato i dati ufficiali relativi ai propri conti del terzo trimestre dell’anno, periodo in cui la compagnia avrebbe subito un calo dei profitti del 30%, e una flessione dei ricavi nella misura del 5%.

Il produttore finlandese ha di fatti comunicato che gli utili netti si sono fermati a quota 1,09 miliardi di euro, contro 1,56 miliardi di euro dello stesso trimestre di un anno fa. Le vendite hanno invece generato ricavi per 12,2 miliardi di euro.

Rallenta anche l’economia cinese

economia cinese in forte rallentamento

La crisi finanziaria colpisce anche la Cina, e l’economia del dragone si ritrova, improvvisamente, dinanzi ad una crescita mai così bassa negli ultimi cinque anni.

Secondo le statistiche ufficiali diffuse poche ore fa a Pechino, infatti, il Prodotto Interno Lordo del gigante asiatico dovrebbe aver subito un incremento del 9% durante il terzo trimestre del 2008 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Tensioni nel mercato finanziario mondiali in crescita

borsa cinese

Nel terzo trimestre il prodotto interno lordo della Cina è aumentato molto più lentamente di quanto ci si aspettasse. Sono, quindi, in aumento le incertezze sulle principali fonti mondiali di crescita economica.

Le azioni in Asia si muovono più velocemente poichè gli investitori sono alla ricerca di affari data la recente vendita a ribasso delle ultime settimane, ma sui mercati permane la poca convinzione che i tre trilioni di dollari del governo siano sufficienti a risolvere la crisi finanziaria.

L’euro perde un po’ sul dollaro

una mischiata di dollari

L’Euro ha perso qualcosa sul Dollaro venerdi al termine di una settimana caotica per le borse mondiali.

“La mancanza di direzione delle valute principali ha caratterizzato questa settimana”, ha dichiarato Lee Hardman della Banca di Tokyo-Mitsubishi.

Gli scambi sono sempre soggetti ad una forte volatilita’; rispecchiano l’andamento delle borse che continuano a fare lo yo-yo. E’ un segno di nervosismo dei mercati condizionati dalle notizie di sostegni finanziari e dai dati economici negativi.

Daimler, le vendite cinesi trainano i ricavi

logo della compagnia automobilistica daimler

Daimler, uno dei produttori di macchine di lusso più importanti al mondo, ha annunciato che le vendite dei propri autoveicoli in Cina sono cresciute del 54% su base annua, sulla scia del buon successo ottenuto dalla Classe-S.

In valore assoluto, Dailmer ha venduto ben 32.375 veicoli nel Paese asiatico fino a settembre, facendo della Cina uno dei mercati più importanti nel proprio portafoglio.

In termini generali, invece, le vendite di autovetture in Cina sono aumentate, nello stesso periodo, nella misura dell’11%: