Finmeccanica accordi per oltre 100 milioni

Quella di ieri è stata una grande giornata per Finmeccanica, che ha annunciato di aver conseguito commesse per un valore totale superiore ai 100 milioni di euro.

Il titolo ha subito risposto bene a Piazza Affarri, chiudendo la seduta di borsa in rialzo del 4,52% a quota 9,705 euro per azione.

Finmeccanica in particolare ha ottenuto contratti da svariati milioni di euro grazie alle proprie aziende.

Nestlè acquista divisione Kraft e smentisce interesse per Cadbury

nestle-logo

Tra le pretendenti per l’acquisizione di Cadbury si vociferava ci fosse anche Nestlè ma a quanto pare non è così visto che è stato proprio il colosso svizzero a porre fine a queste indiscrezioni negando un suo interessamento nei confronti del colosso britannico e assicurando di non avere alcuna intenzione di avanzare offerte per tentare una sua acquisizione.

Il disinteresse di Nestlè verso Cadbury, che farà sicuramente piacere a Kraft Foods, è stato reso noto in occasione della comunicazione di un’altra notizia altrettanto importante, il colosso svizzero è infatti riuscito a raggiungere un accordo a seguito del quale acquisirà la divisione di Kraft che si occupa della produzione di pizze surgelate.

Unicredit salva 10.000 imprese con Sos Impresa Italia

imprese

Continuano gli accordi e le inizative volte ad aiutare le piccole e medie imprese ad uscire dalla crisi. Dopo la moratoria su crediti realizzata sulla base di un accordo sottoscritto dall’Abi, dal governo e da Confndustria e dopo l’accordo tra Intesa SanPaolo e Confcommercio questa volta tocca a Unicredit che ha siglato un accordo con Confcommercio, Confartigianato, Cna e Casartigiani.

Si tratta di un accordo che rientra nel progetto Sos Impresa Italia che ha l’obiettivo di salvare 10.000 imprese a rischio chiusura nei prossimi 6 mesi.

Bei e Intesa Sanpaolo, accordo per finaziare le imprese

bei

La Bei (Banca europea per gli investimenti) e Intesa Sanpaolo hanno siglato ben quattro accordi volti a fornire finanziamenti alle imprese italiane per una cifra complessiva pari a 470 milioni di euro.

La notizia è stata diffusa attraverso una nota che spiega le ragioni di questi accordi finalizzati principalmente al rafforzamento del settore produttivo italiano, a limitare effetti della crisi finanziaria e a contribuire al processo di ripresa dell’economia italiana.