Bilancio semestrale Beghelli gennaio giugno 2011

Il CdA (Consiglio di Amministrazione) di Beghelli Spa, l’azienda italiana leader nei settori della sicurezza, della produzione di pannelli fotovoltaici nonché di sistemi di illuminazione d’emergenza o votati alla salvaguardia ambientale, ha approvato, non più presto di ieri pomeriggio, i risultati contabili consolidati nei primi sei mesi del corrente esercizio.

[LEGGI] BILANCIO TERNIENERGIA GENNAIO GIUGNO 2011

Semestrale Banca Popolare Emilia Romagna gennaio giugno 2011

Nel tardo pomeriggio di venerdì 26 agosto 2011, come si evince da una nota ufficiale rilasciata dall’istituto di credito, la Banca Popolare dell’Emilia Romagna, altrimenti nota come Bper, ha divulgato i risultati conseguiti, ed approvati, in questi primi sei mesi del 2011.

Nel farlo, comunque, Bper ha tenuto a precisare come i chiari segnali di rallentamento, ravvisati sin dai primi mesi del 2011, dell’economia italiana, europea e mondiale, si stiano decisamente inasprendo, andando a configurare una situazione di incertezza che avrebbe favorito la svalutazione dei principali mercati borsistici a tutto favore di una speculazione sfrenata e di una nuova, preoccupante, corsa all’oro.

Bilancio semestrale MPS gennaio giugno 2011

 

Sono stati presentati da Antonio Vigni in persona, non più tardi di venerdì sera, i risultati operativi conseguiti dalla banca Monte dei Paschi di Siena nei primi 6 mesi del 2011. 

Il direttore generale dell’istituto di credito, tramite una conference call, si è detto molto soddisfatto e avrebbe affermato che: “tutto il percorso che avevamo ipotizzato nel piano industriale, in termini di rafforzamento e di riorganizzazione sono stati realizzati. La struttura del bilancio si è rafforzata in termini di liquidità, posizione di capitale e capacità di funding”.

Semestrale Saxo Bank gennaio giugno 2011

I primi sei mesi del 2011, così come si evince dai risultati del bilancio approvato venerdì 19 agosto 2011, si sono chiusi in maniera decisamente positiva, in linea con quel trend di crescita che, a suo tempo, era stato reso noto dal primo bilancio semestrale Saxo Bank del 2010.

Ad un anno di distanza, dunque, la situazione del broker svedese nato nel 1992, piuttosto che rimanere identica a se stessa, o addirittura peggiorare (evenienza che rappresenta la normalità per moltissimi istituti di credito, sommersi dalla volatilità dei mercati, mai così accentuata), migliora decisamente.

Bilancio semestrale Credito Artigiano gennaio giugno 2011

L’istituto bancario milanese, controllato sin dal 1995 dalla banca popolare Credito Valtellinese, ha recentemente approvato i proprio bilanci semestrali confermandosi una delle realtà più solide del gruppo sondriese.

Credito Artigiano, infatti, è riuscito a capitalizzare ben 20,2 milioni di euro di utili netti, più del doppio dei 10 milioni registrati nel secondo trimestre Creval dell’esercizio 2010.

Crescono del 24,6%, a 54,87 milioni di euro e dell’8,1%, a 131,48 milioni di euro, anche il risultato di gestione (arrestatosi intorno ai 44,03 milioni di euro nel 2010) e i proventi operati (fermi dal 2010 a quota 104 milioni).

Bilancio semestrale Alitalia gennaio giugno 2011

La principale compagnia aerea italiana ha comunicato venerdì pomeriggio il bilancio del primo semestre di questo esercizio che, ha detta degli analisti, è stato oltremodo soddisfacente, avendo rispettato le previsioni 2010 e 2011.

Per quanto riguarda i ricavi Alitalia ha chiuso il periodo gennaio giugno 2011 in rialzo del 7%, passando agli odierni 1,56 miliardi di euro dai precedenti 1,46 miliardi. Bene anche il numero dei passeggeri, evidentemente attratti dalle vantaggiose offerte della compagnia, cresciuti fino a 11,2 milioni (+5,7%).

Bilancio Semestrale Telecom Italia gennaio giugno 2011

Sono stati divulgati solo pochi minuti fa i risultati, sorprendentemente positivi, del primo semestre del 2011 della compagnia telefonica Telecom Italia, leader mondiale del settore.

A beneficio del gruppo, che ha potuto così collezionare utili e ricavi in netta crescita, sono arrivati i dati di Telecom Argentina, ormai consolidata nel continente sudamericano, che sin dal quarto trimestre del 2010 sta facendo registrare utili da capogiro.

BILANCIO SEMESTRALE TELECOM ITALIA

Il primo semestre 2011, dunque, si è chiuso con un aumento dei ricavi del 10%, cresciuti dai 13,22 miliardi di euro del pari periodo del 2010 agli attuali 145,54.

Cresce anche il margine operativo lordo (consolidatosi con un +4,3% passando agli odierni 5,98 miliardi di euro dai precedenti 5,73).

[LEGGI] TELECOM ITALIA PROMOSSA DA EQUITA SIM

Bilancio semestrale Allianz gennaio giugno 2011

Sono stati pubblicati intorno alle 7, previa approvazione del consiglio d’amministrazione che ha voluto che i dati economici venissero divulgati a Borsa ancora chiusa per non influenzare l’andamento dei mercati, i bilanci del primo semestre del 2011 i cui risultati, complice la crisi greca che ha fatto si che venissero attivate le risorse private delle maggiori aziende europee nel tentativo di salvarla, appaiono ad una prima lettura di gran lunga peggiori di quanto si fosse ipotizzato alla vigilia.

SECONDO PIANO DI SALVATAGGIO GRECIA, INTERVENGONO I PRIVATI

Relativamente al “caso Grecia”, Allianz ha reso noto di aver contabilizzato una perdita pesante, di oltre 300 milioni (326), a causa della svalutazione dei titoli di stato greci, ormai considerati spazzatura.