Trimestrale Lundin Mining aprile giugno 2011

La Lundin Mining, leader mondiale nel settore dell’estrazione del rame e del cobalto con sede a Toronto, una delle principali città canadesi nonché sede di una delle principali e più importanti piazze affari del mondo, ha appena pubblicato il proprio bilancio trimestrale, che ha fatto segnale aumenti in ogni settore, meno che nell’estrazione di rame.

Per quanto riguarda i dati economici possiamo affermare come la Lundin Mining sia cresciuta di circa 42 milioni di dollari (da 15,1 a 57,7) rispetto al pari periodo del 2010 (dati relativi agli utili) mentre di circa 1 milione di dollari (183,1 contro 184) rispetto al Q2 2010 (dati relativi ai ricavi).

Il prezzo delle azioni, dunque, si è assestato a circa 0,10 dollari al pezzo, rispetto agli 0,07 dello scorso anno.

Trimestrale Parmalat aprile giugno 2011

Venerdì 29 luglio 2011, in chiusura dei mercati, il titolo Parmalat perdeva circa il 5% (4,58%) assestandosi a quota 1,8100 euro.

Il calo, che come si può evidenziare dai grafici è cominciato intorno alle 09.30 di venerdì, è stato progressivo ed inarrestabile, facendo perdere alle azioni ben 9 centesimi di euro in una solo giornata.

Il motivo della seduta nera a Piazza Affari è da ricercarsi, secondo gli analisti, nella pubblicazione dei bilanci relativi a questa prima frazione del 2011, in particolare al periodo compreso tra aprile e giugno.

Trimestrali corporate USA aprile – giugno 2011

Venerdì 22 luglio, in apertura del New York Stock Exchange, diverse corporate statunitensi hanno provveduto a divulgare i bilanci relativi al secondo quarto (Q2), ovverosia al periodo compreso tra aprile e giugno 2011.

Tra esse segnaliamo Caterpillar, Verizon, McDonald’s e General Electric.

Trimestrale DeLonghi aprile – giugno 2011

La DeLonghi, azienda trevigiana leader nel settore degli elettrodomestici di largo consumo tra cui spiccano climatizzatori e sistemi di riscaldamento, sta vivendo un periodo particolarmente fertile.

Ieri, per esempio, in concomitanza con la pubblicazione del bilancio trimestrale aprile – giiugno 2011, dal CdA è stato approvato il piano di scissione presentato dalla divisione Professional.

Philips perde 1,35 milardi

Esistono realtà che, sebbene siano fortemente consolidate nel mercato con quote di vendite considerevoli ed in continuo aumento ed una reputazione inossidabile, ancora stentato ad uscir dalla crisi globale che, sin dal 2006, ha colpito Lehman Brothers e trascinato con se moltissime istituzioni pubbliche e private.

Trimestrale Apple promossa dagli analisti

Il bilancio di Apple relativo al periodo ottobre – dicembre 2010 è stato accolto molto positivamente dagli analisti, e da tutti i principali broker, che hanno provveduto nella giornata di ieri ad alzare le loro stime sull’azienda di Cupertino.

Su tutti il più ottimista è stato Ticonderoga, che ha alzato il suo target price sul titolo Apple da 450 dollari per azione a 550, infatti secondo Ticonderoga dovrebbero diminuire i timori del mercato relativi alla profittabilità di Apple.

Acconto dividendo Terna 2010

Alla luce degli ottimi risultati realizzati nel corso del primo semestre dell’anno, il consiglio di amministrazione di Terna ha deciso di distribuire ai suoi azionisti un acconto pari a 8 centesimi per azione sul dividendo dell’esercizio 2010, in altre parole una cifra superiore del 14,3% rispetto all’acconto sul dividendo distribuito lo scorso anno.

A renderlo noto è stata la stessa società attraverso una nota, tramite cui ha anche fatto sapere che lo stacco della cedola avverrà il prossimo 2 novembre, mentre il pagamento partirà dal 25 novembre.

Primo trimestre fiscale 2010 Air France-KLM

Air France-KLM ha chiuso il primo trimestre fiscale, terminato il 30 giugno scorso, con un utile netto di 736 milioni di euro, tornando così all’utile in una trimestrale dopo quasi due anni di continue perdite.

Era infatti dal secondo trimestre dell’esercizio 2008-2009 che il gruppo franco-olandese non chiudeva in positivo.

Trimestrale Luxottica gennaio marzo 2010

Luxottica ha presentato la trimestrale gennaio marzo 2010, mettendo a segno una buona performance.

La società produttrice di occhiali ha registrato un fatturato in crescita del 6% a 1.391,7 milioni, un utile operativo di 171,2 milioni, in rialzo dell’11,1% e un utile netto di 95,1 milioni, migliorando del 20,8% il dato del 2009.

Trimestrale Indesit gennaio marzo 2010

Indesit, ex Merloni, ha rilasciato i dati della trimestrale per i primi tre mesi dell’anno in corso. Si sono registrati utile netto di 16 milioni di euro, contro la perdita di 14,6 milioni di euro segnata nello stesso periodo di soli 12 mesi fa.

Sono aumentati dell’1,8% i ricavi a quota 601,4 milioni di euro, con un Ebit (margine operativo) di 35 milioni (contro 1,2 milioni di un anno fa), ed un indebitamento finanziario netto che è sceso a 383 milioni dai 658 dello stesso periodo del 2009.

Gemina trattative con Enac su tariffe

Ieri si è riunito il Consiglio di Amministrazione di Gemina, dopo l’assemblea dei soci, ed è stato nominato presidente del CdA Fabrizio Palenzona, con il presidente uscente, Guido Angiolini, che è stato eletto amministratore delegato.

Come spiegato dallo stesso Angiolini, in questo momento la società ha tre obiettivi principali, cioè la revisione delle tariffe aeroportuali, il rafforzamento dell’assetto azionario con l’ingresso dell’aeroporto di Singapore, e l’espansione dell’aeroporto di Fiumicino.

Trimestrale Ford e Daimler gennaio marzo 2010

Il settore auto europeo non riesce a recuperare terreno (-1,58% allo Stoxx) nonostante i buoni conti della trimestrale presentati da Ford e Daimler.

Ford ha concluso il primo trimestre dell’anno con un utile netto di competenza pari a 2,085 miliardi di dollari.

Questo valore va ben oltre le aspettative degli analisti ed è pure molto più alto rispetto al dato di 12 mesi fa quando il costruttore americano aveva fatto registrare una perdita di 1,427 miliardi.

Bilancio Microsoft gennaio marzo 2010

Microsoft ha presentato i conti del primo trimestre del 2010, che hanno mostrato una grande crescita per il colosso di Redmond dell’informatica.

Addirittura Microsoft ha registrato nuovi record per quanto riguarda il fatturato: Microsoft nel primo trimestre dell’anno ha avuto un incremento del fatturato del 6%, raggiungendo quota 14,5 miliardi di dollari.