La volatilità rimane protagonista assoluta sul listino milanese: a Piazza Affari il Ftse Mib, dopo aver toccato un massimo intraday a 17.391 punti e un minimo a 17.035 punti, termina la seduta con un +0,77% a 17.240 punti.
borsa italiana
Gli effetti delle decisioni Fed sull’Euro
Il recupero di Wall Street convince (ma non del tutto)Â le Borse europee. Piazza Affari chiude invariata (+0,02%) dopo una giornata ricca di oscillazioni.
Borse europee: fusione tra Londra e Francoforte
L’intesa è stata raggiunta, successivamente alle insistenti voci delle ultime settimane, tra la Borsa di Francoforte e la Borsa di Londra per una fusione alla pari.
Acea, utili in crescita nel 2015
Acea ha archiviato il 2015 con ricavi consolidati per 2,917 miliardi (-4% anno su anno), un utile netto in crescita di 175 milioni di euro (162,5 milioni nel 2014), un ebitda di 732 milioni (717,7 milioni nel 2014), un ebit di 386,5 milioni (390,4 milioni nel 2014) e investimenti pari a 428,9 milioni (318,5 milioni nel 2014).
Le nuove Tltro Bce favoriscono le banche in Borsa
Piazza Affari procede spedita verso il rialzo dopo le mosse a sorpresa della Banca centrale europea che ha portato a zero il costo del denaro, abbassando ulteriormente anche i tassi sui depositi e prestiti, e ha potenziato il Qe.
In miglioramento il settore assicurativo. Fitch promuone l’Italia
Va ricordato che Fitch in aprile, aveva rivisto l’outlook del debito pubblico italiano alzandone la valutazione da negativo a stabile e quindi oggi ha incluso questo giudizio nelle partecipazioni in titoli di stato detenute dalle compagnie
Risanamento, pronta la conversione del prestito obbligazionario
Risanamento comunica che è stato integralmente ed automaticamente convertito – anche per la quota di interessi capitalizzata – il prestito obbligazionario a conversione obbligatoria denominato “Prestito Convertendo Risanamento 2011-2014″, del
La quotazione di Poste Italiane a Piazza Affari sarà del 30-40% della societÃ
A fare i conti ci ha pensato il vice ministro dell’Economia, Enrico Morando nella sua audizione in Parlamento. Dalla quotazione del 30-40% delle Poste, il Tesoro si aspetta di ottenere
Le rendite finanziarie saranno tassate al 26% dal 1°luglio
Dal 1° Luglio 2014 i proventi di investimenti in azioni, obbligazioni, fondi investimento e gli interessi prodotti dagli strumenti di liquidità  come conti correnti e conti deposito, dovranno sottostare ad un prelievo fiscale più pesante dall’attuale 20% al 26%.
Banca Popolare Emilia Romagna ottima performance a Piazza Affari
Rimbalzo deciso per Bper: reazione tecnica o tentativo di inversione? Banca Popolare Emilia Romagna ha messo a segno nella giornata di martedi’, come del resto anche molti altri rappresentati del comparto
Italcementi, ricavi ancora in negativo a -3,3%
Il Consiglio di Amministrazione di Italcementi ha approvato la relazione trimestrale consolidata di Gruppo al 31 marzo 2014. I ricavi, pari a 932,9 milioni di euro (964,5 milioni nel 1°
Quali risultati hanno sortito gli aumenti di capitale nelle banche
Bisogna porre attenzione al problema dei crediti deteriorati in Europa, soprattutto in alcuni paesi, tra cui anche l’Italia. E’ l’avvertimento che giunge dal “Rapporto europeo sulla stabilità e l’integrazione finanziaria” redatto dalla Commissione europea.
Come funziona l’affrancamento nella tassa sulle rendite finanziarie
Ormai è noto che la tassa sulle rendite finanziarie è stata ufficialmente aumentata, ed è pronta ad entrare  in vigore dal primo luglio. L’aliquota sulla tassazione delle rendite finanziarie, è
Ubi banca, in forte crescita l’utile netto consolidato
l Consiglio di Gestione di Unione di Banche Italiane Scpa (UBI Banca) ha approvato i risultati consolidati del primo trimestre del 2014, che si è chiuso con un utile netto