Il periodo peggiore della crisi economica, iniziata ormai oltre un decennio fa, è passato e, nonostante la ripresa sia iniziata, si continuano a quantificare e studiare gli effetti catastrofici che essa ha avuto sul territorio italiano.

Il lending crowfunding riesce sempre a stupirci con nuovi e ambizioni progetti: è il caso di Profit Farm, progetto assolutamente innovativo in quanto essenzialmente dedicato ai crediti verso la Pubblica
Il periodo peggiore della crisi economica, iniziata ormai oltre un decennio fa, è passato e, nonostante la ripresa sia iniziata, si continuano a quantificare e studiare gli effetti catastrofici che essa ha avuto sul territorio italiano.

La volatilità rimane protagonista assoluta sul listino milanese: a Piazza Affari il Ftse Mib, dopo aver toccato un massimo intraday a 17.391 punti e un minimo a 17.035 punti, termina la seduta con un +0,77% a 17.240 punti.

Se ne è parlato molto a febbrario. Sharp doveva essere la prima azienda giapponese a passare in mani straniere, tuttavia la crisi dei conti complica le trattative tra la taiwanese Foxconn e la società nipponica: a fine febbraio Foxconn aveva messo sul piatto 5,6 miliardi di euro, ma nonostante l’intesa di base la firma sulla accordo non è mai arrivati.

Il Fondo Monetario Internazionale, ritiene che la crescita mondiale sia a rischio a causa dei venti di guerra
Le pmi clienti Unicredit potranno accedere a finanziamenti a tasso zero sino a 5 anni, per l`acquisto di strutture, finiture e arredi da parte di esercizi alberghieri, ristoranti, negozi e ambienti collettivi vari
Economia francese da segnali contrastanti. Il rischio di declassamento è elevato
In circostanze normali verrà domandato alle banche di toccare un “core tier 1”, la parte più pregiata del capitale, pari all’8% degli attivi pensati per il livello
Da Francoforte hanno comunicato che i risultati finali della valutazione approfondita saranno diffusi a metà ottobre
il ministro Padoan, sprona l’Istituto di Francoforte ad attuare riforme benefiche per l’intera Comunità Europea
Nel paragone su base annua il Pil ha segnato un piu’ 0,7 per cento, evidenziando in questo modo un rallentamento dal piu’ 1 per cento del primo trimestre.
L’Istat conferma una nuova contrazione dello 0,2% rispetto al trimestre precedente dell’economia italiana nel secondo trimestre del 2014. L’Italia è di fatto in recessione.
Continua a scendere la fiducia dei consumatori. In agosto l’indice retrocede da 104,4, a 101,9 facendo registrare il terzo calo ininterrotto. Sono le rilevazioni dell’Istat, che chiarisce che il peggioramento
Ha registrato dei miglioramenti il saldo corrente della bilancia dei pagamenti italiana. Nel mese di giugno scorso, il dato e’ risultato positivo per un’ importo pari a 3,05 miliardi di