L’offerta pubblica iniziale

Piazza Affari

L’offerta pubblica iniziale è l’offerta fatta al pubblico da parte di una società che intende quotarsi in borsa per la prima volta.

L’acronimo borsistico per questa operazione è IPO, derivante dall’inglese Initial Public Offering.

E’ possibile proporre un’IPO in due modi distinti:

London platinum, palladium market

platinoIl London Platinum and Palladium Market, abbreviato il LPPM, è il primo mercato mondiale per le contrattazioni di platino e palladio e ha sede a Londra.

Nel 1973 a Londra venne creato un mercato informale, il London Platinum Quotation, che fissava il prezzo del metallo, due volte al giorno, e ne informava le compagnie interessate.

Più tardi, nel 1987, questo mercato informale venne costituito ufficialmente e venne trasformato nell’attuale London Platinum and Palladium Market.

Indice azionario

Indici Azionari

Gli indici azionari sono la sintesi del valore dei titoli azionari che formano il paniere.

Ci sono tre modi per poter calcolare gli indici, a seconda del modo in cui i titoli del paniere vengono ponderati:

1.Indici qually weighted: con il quale tutti i titoli hanno lo stesso valore;
2.Indici price weighted: il peso che ciascun titolo ha dipende dal suo prezzo. Se il prezzo di un titolo aumenta, aumenta anche il peso che questo titolo ha all’interno del paniere. Questo modo, però, non è equo, sono infatti più visibili i titoli che valgono di più, indipendentemente dal numero di titoli in portafoglio;
3.Indici value weighted: è l’indice che bilancia equamente le caratteristiche dei due indici precedenti.

Mibtel, indice borsa italiana

Mibtel

Il MIBtel, acronimo per Milano Indice Borsa telematica, è l’indice principale della Borsa Italiana, poichè riassume le azioni quotate su MTA e MTAX, dove l’MTA è il Mercato Telematico Azionario, uno dei quattro comparti del mercato della Borsa Italiana, dove vengono negoziati diritti di opzione, obbligazioni convertibili, warrants e azioni.