Il Nasdaq, rimane sopra i 4.000 punti

Il Nasdaq, listino del settore tecnologico ha sempre affascinato l’immaginario collettivo, ed è facile capire perché. Le rivoluzioni tecnologiche, come la macchina a vapore, il motore a scoppio o più

I Mercati Emergenti offrono rendimenti maggiori degli Usa

In tema di investimenti le valutazioni attuali gli asset dei mercati emergenti risultano interessanti. Sul fronte del credito e delle valute, questi mercati sembrano offrire più rendimento a fronte di un credito migliore rispetto a quello statunitense, che appare relativamente costoso a metà marzo.

Etihad, si studiano gli aspetti commerciali dell’accordo con Alitalia

James Hogan l’amministratore delegato di Etihad Airways ha precisato che la trattativa che riguarda l’ingresso del vettore aereo medio-orientale nella struttura societaria di Alitalia è ad oggi in fase di analisi per quel che riguarda gli accordi commerciali. La compagnia di Abu Dhabi potrebbe investire 300 milioni di Euro in Alitalia per una quota pari al 40%.

Investire piccole somme, scendono i costi fissi

Anche chi ha poche possibilità economiche oggi può investire meglio rispetto ad un anno fa. Stando a CorrierEconomia dal primo gennaio 2014, il micro risparmio non soffre più per l’eccessivo carico dell’imposta di bollo, applicata dal 2012 a tutti gli investimenti. Anche se l’aliquota è salita al 2 per mille, l’abolizione della soglia minima di 34,2 euro tocca i mini patrimoni e nei prossimi mesi anche la tassazione sui rendimenti e sui capital gain potrebbe essere ridefinita.

Azioni, ecco quali previsioni per investire nei prossimi mesi

Vola nuovamente la Borsa Usa, bene i titoli dell’Eurozona ed anche Piazza Affari: il rialzo dei listini e la discesa dello spread fra Btp italiani e Bund tedeschi sono dovuti al nuovo governo Renzi, che rappresenta un’ultima chance di salvataggio e ripresa per l’Italia.

Btp Italia, in previsione una nuova collocazione

Il Tesoro italiano sta vagliando il lancio di una nuova edizione del Btp Italia, che presumibilmente avverrà con due collocamenti separati, il primo riservato agli investitori retail il secondo agli istituzionali, con condizioni migliori per il retail.

Gli strumenti della Bce per contrastare l’inflazione

Con tutti i discorsi che si stanno affrontando, per l’ennesima volta, sull’eccessiva forza della moneta unica europea e su quanto dovrebbe fare la BCE per combattere, in maniera indiretta, questo fenomeno, oggi cominceremo la settimana con la pubblicazione dei dati sull’ inflazione europea, sperando di non dover assistere inermi ad un ulteriore peggioramento.