Seduta positiva quella di ieri per la borsa di Milano. Piazza Affari brilla grazie alle banche e a Telecom Italia, che resta sotto i riflettori sulle voci di un possibile merger con 3Italia. L’indice FTSE MIB è riuscito finora a tenere il supporto di area 15mila punti e ieri ha chiuso la seduta con un progresso dell’1,27% a 15.436 punti. In attesa dell’asta dei Bot di oggi, che vedrà il Tesoro tornare a collocare titoli trimestrali, lo spread Btp-Bund ha chiuso ieri poco sotto 310 punti.
piazza affari
Fullsix liste rinnovo organi sociali

Assemblea Azionisti Ima aprile 2013

Acegas raddoppia dividendo 2013 per gli azionisti

Nel dettaglio, il dividendo 2013 sull’esercizio del 2012 che sarà proposto all’Assemblea è di 0,375 euro unitari rispetto ai 0,18 euro per azione che sono stati pagati lo scorso anno sull’esercizio 2011. La cedola sarà messa in pagamento il 20 giugno con stacco in data lunedì 17 giugno del 2013.
Bilancio BasicNet gennaio dicembre 2012

E’ questa la fotografia dei dati al 31 dicembre del 2012 che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari BasicNet S.p.A.. L’anno è stato chiuso con un Ebitda a 11,9 milioni di euro, con un Ebit a 5 milioni di euro, e con un utile ante imposte di 1,6 milioni di euro.
Piazza Affari apre a -2,8% dopo salvataggio Cipro
Il salvataggio choc di Cipro, che sarà salvata con un’iniezione da 10 miliardi di euro in cambio della tassazione forzosa dei depositi bancari, ha messo k.o. le borse europee che hanno aperto in profondo rosso in un clima di forte avversione per il rischio. Piazza Affari ha aperto con un passivo del 2,8%, anche se dopo i primi scambi è avvenuta un leggero rimbalzo dai minimi di giornata. Dopo circa quindici minuti dall’inizio delle contrattazioni alla borsa di Milano, l’indice FTSE MIB perde il 2,14% a 15.717 punti.
Terna risultati 2012 approvati dal CdA

L’esercizio 2012, in accordo con quanto messo in risalto dalla società con un comunicato ufficiale, è stato tra l’altro caratterizzato da investimenti totali di Gruppo che, a 1.235 milioni di euro, si sono attestati su livelli record.
Risultati asta BOT 12 marzo 2013
Stamattina è avvenuta l’asta dei titoli di stato italiani a dodici mesi in un clima di forte incertezza sui mercati, a causa del momento molto difficile che l’Italia sta attraversando sia da un punto di vista economico sia politico-istituzionale. Mentre la Spagna è riuscita a collocare Letras a 6 e 12 mesi con rendimenti in calo, l’Italia ha dovuto pagare un tasso più alto sulla scadenza annuale rispetto all’asta del mese scorso. Ad ogni modo gli analisti avevano già stimato un incremento dei tassi sui Bot a 12 mesi nell’asta odierna.
Bilancio Autogrill gennaio dicembre 2012

Nel dettaglio, Autogrill archivia il 2012 con un giro d’affari di 6,07 miliardi di euro, con una crescita anno su anno del 4% a cambi correnti, a fronte di un Ebitda consolidato a 589,9 milioni di euro, ed un utile netto di competenza del Gruppo a 96,8 milioni di euro.
Dividendo 2013 Banca Ifis esercizio 2012

Non a caso l’utile netto 2012 è balzato anno su anno del 194,2% attestandosi a 78 milioni di euro a fronte di un Core Tier 1 al 12,9%, Solvency pari al 12,7% e Roe al 35,6%. Il CdA di Banca Ifis, per l’approvazione del bilancio, ha dato mandato al Presidente per convocare l’Assemblea degli Azionisti il prossimo 30 aprile del 2013.
Finmeccanica potrebbe vendere Avio Spazio
Partenza sprint questa mattina a Piazza Affari per il titolo Finmeccanica, che già ieri aveva evidenziato un progresso dell’1,73%. A poco meno di due ore dall’inizio delle contrattazione alla borsa di Milano, le azioni del gruppo aerospaziale controllato dal Tesoro mostrano un rialzo del 2,63% a 3,75 euro. A dare slancio al titolo in borsa è la notizia della possibile vendita da parte di Finmeccanica della controllata Avio Spazio. Secondo quanto riportato dalla stampa, l’inizio del processo esplorativo per la valorizzazione dell’asset sarebbe stato deciso qualche giorno fa.
Spread sotto 340 su ipotesi governo tecnico
Stamattina è rimbalzata tra i media la notizia di un possibile accordo tra i partiti politici per dare l’incarico a un esecutivo tecnico, allo scopo di evitare l’impasso politica in grado di frenare il piano di rifome strutturali e di consolidamento fiscale avviato lo scorso anno. L’ipotesi ha preso corpo dopo la dichiarazione del neo-presidente dei senatori M5S, Vito Crimi, secondo il quale il MoVimento 5 Stelle avrebbe preso in considerazione “qualunque proposta alternativa al governo dei partitiâ€. Piazza Affari ha reagito bene, mentre lo spread è sceso sotto 340 punti.
Autogrill traffico aereo negli Usa +2% a gennaio 2013
Inizio ottava in borsa positivo per le azioni Autogrill, che evidenziano un rialzo dell’1,82% a 9,8 euro praticamente sui massimi di giornata (9,81 euro). Il titolo va in netta ccontrotendenza con l’andamento generale di Piazza Affari, che mostra una perdita vicina al punto percentuale. A mettere il turbo al titolo Autogrill sono stati i dati più che soddisfacenti sul traffico aereo negli Stati Uniti, dove l’azienda è presente sia nel settore del food & beverage sia nel retail & duty free. La quotazione del titolo resta vicina al massimo di periodo di 9,96 euro.
Investire nelle small cap di Piazza Affari nel 2013
L’indice azionario Russell2000, che raggruppa le società minori quotate alla borsa di Wall Street, è salito sui massimi storici a 932 punti a metà febbraio scorso. L’interesse per le società a bassa capitalizzazione sembra essere generalizzato, visto che anche in Europa i principali indici relativi alle small & mid cap sono sui massimi di periodo. In Italia, nonostante le recenti turbolenze, gli indici azionari FTSE Italia Star e FTSE Italia Mid Cap sono in rialzo del 6% circa da inizio anno mentre il FTSE Small Cap del 2%.