Bilancio Autogrill 2009

Autogrill ha chiuso il 2009 con un utile netto in calo a 37 milioni dagli 83,7 milioni del 2008, i ricavi si sono attestati a 5,728 miliardi, in calo dell’1,1% rispetto allo scorso anno, l’Ebitda è invece cresciuto del 3,4% a 606,3 milioni. Gli investimenti sono stati di 157,6 milioni mentre l’indebitamento è sceso a 1,934 miliardi dai 2,167 miliardi di fine 2008.

I risultati conseguiti nel corso del 2009 sono risultati essere in linea con le attese, le stime della società vedevano per l’anno appena trascorso ricavi intorno a 5,7 miliardi, un Ebitda di circa 600 milioni, un debito sotto i 2 miliardi e investimenti per circa 160 milioni.

Bilancio Parmalat 2009

Parmalat ha chiuso il 2009 con un utile un utile netto pari a 519 milioni di euro, in calo rispetto ai 673,1 milioni realizzati nel 2008, una perdita questa che è stata ricondotta soprattutto ai minori proventi da transazioni raggiunti nel corso dell’esercizio. Il margine operativo è pari a 367,8 milioni, ossia in crescita del 16,2%, il fatturato netto è invece salito dell’1,4% a 3.964,8 milioni.

L’andamento positivo del fatturato si ritiene sia dovuto essenzialmente agli aumenti dei listini prezzi in vigore in alcuni dei paesi in cui opera l’azienda, operazione questa che è frutto di una politica commerciale iniziata lo scorso anno e che ha come obiettivo il recupero della marginalità.

Bilancio Telecinco 2009

Telecinco ha chiuso il 2009 con un utile che al netto degli ammortamenti degli intangibili e del test di deterioramento delle società partecipate è risultato in calo del 77% a 48,4 milioni di euro, un calo questo che sebbene fosse atteso dalla maggior parte degli analisti è comunque superiore alla previsioni che vedevano una perdita limitata ad un calo del 70%.

In ogni caso la posizione leader di Telcinco nel settore delle reti televisive private, la gestione commerciale condotta da Publiespaña e la riduzione dei costi operativi complessivi del 10,3%, hanno permesso di mantenere elevati livelli di redditività, con un risultato operativo EBIT di 122,78 milioni di euro, equivalente a un margine del 18,7% sulle entrate nette, e un EBITDA che ha raggiunto la cifra di 130,38 milioni di euro.

Trimestrale HP ottobre 2009 – gennaio 2010

Hewlett-Packard ha chiuso il primo trimestre fiscale, terminato lo scorso 31 gennaio, con ricavi in crescita dell’8% a 31,2 miliardi miliardi di dollari e un utile netto in crescita del 25% a 2,3 miliardi di dollari, ovvero 0,96 dollari per azione. Se si escludono le voci straordinarie l’utile ammonta a 1,10 dollari per azione.

Risultati questi che hanno sorpreso tutti perchè addirittura superiori alle previsioni degli analisti che per il primo produttore al mondo di computer avevano previsto ricavi per 30 miliardi e un utile per azione di 1,06 dollari.

Bilancio Cairo Communication 2009

Cairo Communcation chiude il 2009 con ricavi stabili ed un quarto trimestre in netta crescita. Il resoconto intermedio di gestione 2009, approvato dalla società editoriale, ci mostra ricavi lordi consolidati a 252,8 milioni di euro, cioè -1,4% rispetto all’anno precedente, ed un utile netto di 12 milioni di euro, -7,1% rispetto al 2008.

Va comunque sottolineato che entrambi i dati hanno rispettato le previsioni degli analisti.

Utili BHP Billiton in calo del 7%

bhp Billiton

BHP Billiton ha diffuso i dati relativi al primo semestre dell’esercizio fiscale in corso, periodo durante il quale il colosso minerario ha registrato un calo dell’utile del 7% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, l’utile del semestre in esame è stato infatti pari a 5,7 miliardi di dollari.

Un calo questo che, sebbene potesse essere previsto soprattutto alla luce difficile situazione che continua a caratterizzare il mercato delle materie prime, si colloca al di sotto delle previsioni degli analisti che al contrario avevano previsto per BHP Billiton un utile di 5,1 miliardi di dollari.

Trimestrale Nissan ottobre dicembre 2009

Nissan

Dopo essere stato pesantemente colpito dalla crisi economica il settore dei motori è tornato in attivo, tutte le principali case automobilistiche hanno infatti registrato i primi segnali di ripresa, ultima ma solo in ordine di tempo Nissan che ha chiuso il terzo trimestre dell’esercizio fiscale 2009, che terminerà il 31 marzo 2010, con un utile che al netto delle imposte ragginge quota 340 milioni di euro.

I ricavi netti sono stati pari a 15,01 miliardi di euro, ossia in crescita del 9,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, l’utile operativo ammonta a 1,01 miliardi di euro mentre l’utile ordinario è stato invece di 850 milioni di euro.

Bilancio Yoox 2009

Yoox

Il Consiglio di Amministrazione di Yoox nella giornata di ieri si è riunito per prendere visione dei risultati preliminari relativi ai ricavi conseguiti nel corso del 2009, risultati che mostrano come le persone sono sempre più propense ad effettuare acquistio online e come questo dell’e-commerce sia un settore in forte espansione.

In base ai risultati presi in esame ieri dal consiglio di Amministrazione emerge che Yoox nel corso dell’anno appena trascorso ha registrato ricavi netti consolidati, calcolati al netto dei resi sulle vendite e degli sconti concessi ai clienti, pari a 152,2 milioni di euro, ossia in crescita del 50% rispetto ai 101,5 milioni di euro registrati al 31 dicembre 2008.

Bilancio Atlantia 2009

atlantia-logo

Stando ai dati preliminari diffusi nella giornata di ieri, il gruppo Atlantia farà segnare ricavi ed ebidta in crescita nell’esercizio dell’anno 2009.

I primi dati preliminari parlano di traffico sulla rete autostradale Atlantia in calo dello 0,4% nel 2009, un dato che vuol dire poco, anche perché questo numero è condizionato dal fatto che lo scorso anno fu un anno bisestile, perciò un giorno in meno influisce comunque sui numeri finali.

Bilancio Edison 2009

logo-edison

Edison ha chiuso il 2009 con un utile netto di 240 milioni di euro, in calo del 30,6% rispetto al 2008, i ricavi ammontano invece a 8,867 miliardi, in contrazione dell’11,9% mentre l’ebitda si attesta a 1,471 miliardi, in calo del 10,5%, e l’ebit a 699 milioni, in perdita del 18,8%.

I dati relativi al 2009 sono stati diffusi da Edison attraverso un comunicato nel quale è anche specificato che si tratta di risultati che sono stati realizzati nel corso di un anno caratterizzato da un calo non solo dei prezzi ma anche della domanda. La domanda di energia elettrica nel corso del 2009 ha registrato una flessione del 6,7% rispetto al 2008, mentre la domanda di gas naturale è calata dell’8,1%.

Enel ricavi 2009 in rialzo

enel

I dati preliminari 2009 di Enel forniscono buoni numeri, con ricavi ed Ebidta in aumento, con un giro d’affari annunciato dalla società stessa pari a 64 miliardi di euro, cioè con un incremento del 4,6% in confronto ai 61,2 miliardi dell’esercizio precedente.

L’Ebidta segna un aumento dell’11,9%, a 16 miliardi di euro contro i 14,3 del 2008. Ma Enel allo stesso tempo sta anche continuando nel suo piano per la riduzione del debito: secondo le ultime stime il debito del gruppo è cresciuto a 51 miliardi, in calo però rispetto ai 54 del settembre 2009.

Finmeccanica alza le stime sui ricavi 2009 e annuncia cassa integrazione

Finmeccanica

Ieri in serata Finmeccanica ha annunciato un rialzo delle stime sui ricavi 2009 da 17,1-17,7 miliardi a 17,9-18,3 miliardi di euro e delle stime sugli ordini che dovrebbero dunque superare i 21 miliardi, la cedola è invece stata confermata a 0,41 euro.

Allo stesso tempo però sono state tagliate le stime relative al 2010 in base alle quali gli ordini superano i 21 miliardi, mentre le indicazioni di Ebita sono state portate da 1,65-1,76 miliardi a 1,52-1,6 miliardi. In ogni caso la società ha precisato che nel biennio 2011-2012 si aspetta di riportare la redditività a livelli superiori rispetto a quelli ottenuti in questi ultimi anni, ossia un Ebita margin sopra il 9%.

Utili Microsoft in crescita del 60%

microsoft

Microsoft nell’ultimo trimestre dell’anno ha registrato un incremento degli utili pari al 60%, soprattutto grazie alle vendite del nuovo sistema operativo Windows 7 che sta avendo un grande successo.

Microsoft, in particolare, ha realizzato un utile netto pari a 6,7 miliardi di dollari, ovvero 74 centesimi ad azione, a fronte dell’utile netto di 4,2 miliardi, pari a 47 centesimi ad azione, registrato nello stesso periodo del 2008. In ogni caso il risultato dell’ultimo trimestre del 2009 è stato piuttosto proficuo per Microsoft anche se si vanno ad escludere i ricavi ottenuti dalle pre-vendite di Windows 7 ai produttori di computer e ai negozi, in questo casa l’utile per azione è infatti pari a 60 centesimi per azione.

Utile Benetton 2009 oltre le previsioni

ucb_logo

Benetton nell’anno 2009 ha fatto registrare un utile ben oltre quelle che erano le più rosee previsioni: profitti oltre 120 milioni di euro su ricavi per 2,05 miliardi, grazie soprattutto alle vendite in aumento nel mese di dicembre scorso.

L’anno precedente il gruppo Benetton aveva fatto segnare un utile netto di 155 milioni di euro. Stando ai primi dati visionati dal CdA, il risultato operativo prima di oneri non ricorrenti è intorno all’11% dei ricavi, contro l’11,9% del 2008.