Pesante discesa per Piazza Affari, che anche ieri ha chiuso la seduta di borsa in ribasso. A pesare sull’indice azionario milanese FTSE MIB, che ha registrato un calo dell’1,61% a 16.024 punti, è il clima di incertezza legato alla legittimità dello scudo anti-spread della Bce, che finora è stato la vera ancora di salvataggio per i paesi europei più deboli come l’Italia per restare al riparo dagli assalti della speculazione internazionale. I continui attacchi della Bundesbank e l’attesa per il giudizio della Corte di Karlsrue hanno generato forti vendite.
spread Btp Bund
Risultati asta BOT annuali 12 giugno 2013
Dopo alcuni giorni trascorsi all’insegna delle vendite sul mercato obbligazionario italiano, il Tesoro si è ritrovato nella condizione di emettere titoli di stato di breve termine in un clima non particolarmente favorevole sui mercati finanziari. L’asta odierna riguardava i Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) con scadenza a 12 mesi, che nell’asta di maggio avevano sperimentato un calo dei rendimenti sui minimi di sempre. Per l’emissione obbligazionaria di oggi, la maggior parte degli analisti finanziari si aspettava un rialzo dei tassi annuali e in effetti così è stato.
Asta Btp e CCTeu 13 giugno 2013

Asta Bot annuali 12 giugno 2013

Piazza Affari crolla a 16.500 su effetto-Draghi
Effetto-Draghi sui mercati azionari europei e Piazza Affari guida i ribassi evidenziando la peggiore performance tra le borse continentali. Il numero uno della Bce ha deluso i mercati, evitando di utilizzare toni da colomba e suggerendo che l’Eurotower sta ancora discutendo sulle strategie di politica monetaria da attuare nei prossimi mesi. Sono così emersi dubbi sulla reale capacità della Bce di agire prontamente nel breve periodo. A Piazza Affari l’indice FTSE MIB ha mostrato un calo del 2,63% a 16.525 punti, scendendo sui minimi a un mese.
Risultati asta BTP 30 maggio 2013
Si è conclusa stamattina la tre giorni di emissioni obbligazionarie del Tesoro italiano che, dopo aver collocato Ctz biennali, Btp indicizzati all’inflazione europea e Bot semestrali, ha piazzato anche Btp a 5 e 10 anni anche se con un leggero incremento dei rendimenti. Già ieri il sold-out del Tesoro per i Bot a 6 mesi era stato “macchiato†dal lieve aumento dei tassi, che comunque sono rimasti molto vicini al minimo storico dello 0,5%. L’asta odierna era la più attesa, in quanto relativa a titoli di stato a medio-lungo termine.
Asta Btp 30 maggio 2013

Risultati asta CTZ e BTP€i 28 maggio 2013
Ha preso il via questa mattina la tre giorni di aste di titoli di stato del Tesoro italiano, che torna a collocare bond pubblici in un contesto di mercato ancora favorevole per le obbligazioni. La maggiore stabilità politica e il sentiment positivo degli investitori stanno favorendo ormai da qualche settimana il rally dei bond governativi italiani. Stamattina, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha piazzato titoli di breve-medio termine: Certificati del Tesoro Zero coupon (CTZ) con scadenza biennale e Buoni del Tesoro Poliennali indicizati all’inflazione europea (BTP€i) con scadenza quinquennale.
Piazza Affari stacca 12,2 miliardi di dividendi
La giornata di ieri a Piazza Affari è stata caratterizzata dallo stacco di 12,2 miliardi di euro di dividendi, che chiaramente ha influito sull’andamento generale del listino azionario milanese. Tuttavia, al netto dello stacco delle cedole, la borsa di Milano avrebbe fatto molto bene e alla fine l’indice FTSE MIB ha chiuso con un fisiologico calo dello 0,56% a 17.507 punti, confermandosi poco distante dai livelli più alti degli ultimi tre mesi e mezzo posti a 17.645 punti. Da inizio anno l’indice guadagna il 7,5%.
Piazza Affari ai massimi da oltre 4 mesi a 17.500 punti
Buon momento per Piazza Affari, che approfitta del clima di distensione sul fronte politico e del sentiment di risk on generalizzato sui mercati finanziari per mettere a segno interessanti performance. Ieri l’indice azionario FTSE MIB ha chiuso la seduta di borsa con un rialzo dello 0,29% a 17.544 punti, confermandosi sui massimi più alti da oltre 4 mesi. L’indice sembra ora avere le carte in regola per raggiungere la soglia psicologica di 18mila punti, sfiorata lo scorso 30 gennaio ma mai superata.
Risultati asta BTP e CCTeu 13 maggio 2013
Prima emissione obbligazionaria della settimana per il Tesoro italiano, che questa mattina ha venduto Buoni del Tesoro Poliennali di medio-lungo periodo e Certificati di Credito del Tesoro indicizzati all’inflazione europea. Il contesto di mercato resta molto favorevole, grazie all’enorme liquidità presente sui mercati dei capitali e al sentiment di appetito per il rischio che spinge gli investitori a comprare anche quei titoli di stato della periferia europea fino a qualche mese fa soggetti a pericolose turbolenze finanziarie per i noti problemi di bilancio pubblico.
Risultati asta BOT 10 maggio 2013
Il Tesoro italiano scende nuovamente in campo con una nuova emissione obbligazionaria governativa di breve termine, in una fase di mercato particolarmente favorevole per spuntare costi di finanziamento su livelli minimi. Dopo aver piazzato Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) con scadenza semestrale al tasso più basso di sempre lo scorso 26 aprile, oggi c’era grande attesa per verificare il nuovo tasso annuale sul mercato primario. Oggetto dell’emissione obbligazionaria odierna erano i Buoni Ordinari del Tesoro con scadenza annuale e quelli flessibili. Vediamo in dettaglio come è andata.
Banche italiane festeggiano calo dello spread
Le banche italiane sono tornate protagoniste a Piazza Affari, grazie all’insediamento del nuovo governo di larghe intese targato Enrico Letta e al ridimensionamento dello spread Btp-Bund. I titoli bancari quotati in borsa beneficiano del rally di Btp & co., visto che negli ultimi mesi hanno fatto incetta di titoli di stato per aumentare i loro profitti da trading contando sul paracadute offerto dalla Bce in caso di “worst-case†per l’Italia. Nell’ultima asta dei Btp a 10 anni, il rendimento è sceso al 3,94% ai minimi da ottobre 2010.
Piazza Affari festeggia la fiducia a governo Letta
Giornata molto positiva per la borsa di Milano, nel giorno dell’insediamento ufficiale del nuovo governo targato Enrico Letta che ha parlato nell’Aula della Camera prima di ricevere la fiducia. Il neo-presidente del Consiglio ha ottenuto la “benedizione†dei mercati, tanto che a Piazza Affari l’indice FTSE MIB ha brindato con un nuovo balzo del 2,2% a 16.930 punti ai massimi da oltre due mesi e mezzo. In forte calo anche lo spread Btp-Bund, che ha chiuso a 271 punti dopo l’ottima asta dei Btp a 5 e 10 anni.