Risultati asta BTP 29 aprile 2013

btp day motL’asta odierna dei BTP a 5 e 10 anni era molto attesa dagli investitori internazionali, essendo la prima emissione obbligazionaria del Tesoro dopo la formazione del nuovo esecutivo di larghe intese guidato dal neo-premier Enrico Letta. Le recenti aste di Btp€i, Ctz e Bot semestrali sono state molto positive, tanto che per i titoli biennali e i titoli semestrali i tassi sono scesi ai minimi dall’introduzione dell’euro. Stamattina, già prima dell’asta, la risposta dei mercati era stata decisamente positiva con lo spread sotto 280 con nuovo governo Letta.

Risultati asta BOT 26 aprile 2013

boom botSi conclude questa mattina la settimana di aste per il Tesoro italiano, che ha già piazzato due giorni fa Btp€i e Ctz al rendimento più basso dall’introduzione dell’euro. Si tratta di una fase di mercato molto positiva per i bond governativi dell’area euro (titoli di stato area euro in “bull market”), nonostante le prese di profitto degli ultimi due giorni. Stamattina il Tesoro ha collocato senza particolari problemi BOT semestrali, con un’offerta netta negativa per circa 1,2 miliardi di euro considerando i titoli in scadenza per 9,2 miliardi di euro.

Spread supera 290 in attesa asta Bot

spread btp-bundPartenza negativa per la borsa di Milano, che resta in attesa dell’asta dei Bot semestrali. Il Tesoro collocherà 8 miliardi di euro di titoli di stato con scadenza a 6 mesi, che andranno a coprire quasi totalmente i 9,2 miliardi di euro di Bot in scadenza. Gli analisti si aspettano tassi in calo. Nel frattempo, però, lo spread continua a salire. Mentre Enrico Letta prosegue nel giro di consultazioni con le forze politiche, lo spread Btp-Bund è salito fino a 293 punti base.

Spread sopra 280 con avvio consultazioni Enrico Letta

spread btp-bundLa nuova seduta di borsa vede l’indice azionario FTSE MIB in calo dello 0,27% a 16.519 punti, mentre il neo-premier Enrico Letta incaricato da Giorgio Napolitano per formare il governo sarà impegnato in una giornata di consultazioni con le forze politiche. Letta proverà a dare vita ad un esecutivo di larghe intese, ma ha già sottolineato che non sarà formato un governo a tutti i costi. Entro sabato saranno sciolte le riserve e dovrebbe anche arrivare i nomi dei ministri. Nel frattempo lo spread Btp-Bund torna sopra 280 punti base.

Risultati asta CTZ e BTP€i 24 aprile 2013

ctzL’asta odierna dei Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ) e dei Buoni del Tesoro Polienali indicizzati all’inflazione europea (BTP€i) è avvenuta in un contesto di mercato molto favorevole all’obbligazionario europeo, che negli ultimi giorni ha sperimentato un forte afflusso di acquisti sui titoli governativi sia dei paesi “core” sia di quelli “periferici” che ha riportato i titoli di stato area euro in “bull market”. Oggi il Tesoro è riuscito a piazzare senza problemi i CTZ e i BTP€i a tassi molto favorevoli.

Piazza Affari sui massimi a due mesi con spread sotto 270

piazza borsaIn attesa dell’asta di questa mattina dei CTZ e BTP€i, che dovrebbe evidenziare tassi in forte calo, Piazza Affari brinda alla discesa dello spread Btp-Bund sotto 270 punti base mettendo a segno un rialzo spettacolare. L’indice azionario FTSE MIB ha chiuso la seduta con un balzo del 2,93% a 16.491 punti, il livello più alto degli ultimi due mesi. Da un punto di vista tecnico, il superamento di 16.250 punti dovrebbe ora consentire all’indice di puntare verso quota 16.800 prima e 17.000 poi.

Spread sotto 280 dopo rielezione Napolitano a capo dello Stato

spread btp-bundC’è euforia a Piazza Affari dopo la rielezione di Giorgio Napolitano a capo dello Stato. In particolare è un’ottima notizia la forte discesa dello spread Btp-Bund sotto 280 punti base. Fabrizio Saccomanni, direttore generale di Bankitalia, si è già spinto oltre affermando che lo spread a quota 100 diventa un nuovo obiettivo considerando gli sforzi fatti dall’Italia per risanare le finanze pubbliche. In forte rialzo la borsa di Milano, con l’indice azionario FTSE MIB in guadagno dell’1,72% poco sopra quota 16mila punti.

Borsa Italiana aspetta elezione Presidente della Repubblica

franco mariniPartenza in lieve rialzo per Piazza Affari, che aspetta la prima votazione per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica. Si parte alle ore 10. Intanto, alla borsa di Milano l’indice azionario FTSE MIB guadagna lo 0,24% a 15.420 punti, mentre lo spread Btp-Bund è tornato appena sotto 300 punti base. Ieri l’assemblea dei grandi elettori del Pd ha eletto come candidato l’ex sindacalista Franco Marini, giàpresidente del Senato, con 222 voti favorevoli, 90 contrari e 30 astenuti. La candidatura di Marini è appoggiata da Silvio Berlusconi.

Piazza Affari -0,96% su effetto Weidmann

Bolzoni Business Plan 2013-2015Effetto Weidmann sulle borse europee. In un’intervista a The Wall Street Journal, il numero uno della Bundesbank ha dichiarato che ci vorranno dieci anni per superare la crisi nell’area euro. Le parole di Jens Weidmann sono in netto contrasto con il pensiero di molti policy maker europei, che ritengono ormai superata la fase più critica della crisi del debito nell’eurozona. Le borse europee hanno messo a segno pesanti ribassi, in particolare la borsa di Francoforte in calo del 2,34%. Piazza Affari chiude con una flessione inferiore al punto percentuale, risale lo spread.

Spread sotto 300 dopo asta Btp Italia record

spread btp-bundSi respira un clima positivo questa mattina a Piazza Affari, dopo che i risultati asta Btp Italia aprile 2013 hanno evidenziato un andamento record con una raccolta superiore ai 17 miliardi di euro in due giorni. Nell’asta di ottobre scorso furono raccolti 18 miliardi, ma in quattro giorni. Ieri il Tesoro è stato costretto a chiudere in anticipo il collocamento, in quanto c’era il rischio di vendere un ammontare eccessivamente elevato di titoli che andava oltre il reale fabbisogno finanziario.

Btp Italia raccoglie 2,3 miliardi in un’ora e mezza

Come da attese c’è stata una partenza sprint per l’emissione di aprile 2013 del Btp Italia, che aveva già sperimentato un grande successo lo scorso anno e in particolare al terzo collocamento. Stamattina, dopo appena un’ora e mezza di contrattazioni, il Tesoro ha già raccolto 2,3 miliardi di euro del nuovo titolo di stato indicizzato all’inflazione italiana (indice Foi escluso i tabacchi). Nel frattempo Piazza Affari è in calo: l’indice FTSE MIB perde lo 0,75% a 15.661 punti. Stabile lo spread Btp-Bund a 308 punti base.

BTP Italia quarta emissione con tasso minimo garantito

In vista dell’avvio del quarto collocamento dei BTP Italia, il Tesoro ha reso noto che è del 2,25% i tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito, mentre quello annuo finale sarà fissato dal Mef a conclusione dell’emissione. Questo è quanto ha reso noto in data odierna, venerdì 12 aprile del 2013, con un comunicato ufficiale, il Ministero dell’Economia e delle Finanze nel ricordare come in ogni caso il tasso cedolare annuo definitivo non sarà inferiore a quello minimo garantito.

La quarta emissione dei Btp Italia indicizzati all’inflazione, la prima del 2013, ha come codice ISIN IT0004917958 e sarà come le precedenti emissioni negoziabile tutti i giorni di Borsa aperta sul MOT, il Mercato Obbligazionario Telematico organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..

Indice Ftse Mib torna sopra 16mila punti

Il buon momento dei mercati finanziari internazionali, che ha già visto realizzare nuovi massimi storici per Dow Jones e S&P500, sta favorendo anche la risalita della borsa italiana. A Piazza Affari l’indice azionario FTSE MIB ha chiuso la seduta con un rialzo dello 0,58% a 16.021 punti, dopo l’ottimo andamento del giorno prima che aveva evidenziato una performance superiore al 3%. Grazie a questo nuovo exploit, l’indice FTSE MIB torna sopra la soglia psicologica dei 16mila punti. I prossimi obiettivi tecnici da raggiungere sono 16.250 e 16.350 punti.

Risultati asta Btp 11 aprile 2013

Dopo aver sperimentato un deciso calo dei rendimenti dei Bot in asta nella giornata di ieri, oggi il Tesoro ci riprova con i Btp a medio-lunga scadenza. Se i tassi Bot annuali tornano sotto l’1% ad aprile 2013 e quelli trimestrali scendono ai minimi storici, oggi l’attesa degli operatori era per una forte riduzione dei rendimenti anche sui Btp considerando anche che lo spread è sceso sotto 300 punti base. Il sentiment positivo sui mercati, che ha portato a nuovi massimi storici per Dow Jones e S&P500, sta giocando a favore dell’obbligazionario italiano.