A Piazza Affari il titolo Saipem svetta tra i peggiori del listino azionario FTSE MIB, con un ribasso del 2,26% a 12,55 euro. Il titolo ha toccato un bottom intraday provvisorio a 12,42 euro, ma ieri è sprofondato addirittura a 12,13 euro sui livelli più bassi da aprile 2009. Ieri la società petrolifera, controllata dal gruppo Eni, ha annunciato l’aggiudicazione di unna nuova commessa in Nigeria per il progetto Egina dal valore di circa 3 miliardi di dollari. Tuttavia, si tratta di un contratto già noto agli investitori.
target price Saipem
Saipem -24% in borsa dopo revisione stime 2013
Saipem, come da previsioni degli analisti finanziari nel corso di questo week-end, è finita al tappeto a Piazza Affari, dove mostra una flessione del 24,27% a 15,23 euro. Il titolo inizialmente non riusciva nemmeno a far prezzo, poi ha aperto ed è crollato a 15 euro sui livelli più bassi da fine luglio 2009. Da inizio anno il titolo Saipem perde l’85% ed è il peggiore titolo sul listino FTSE MIB di Piazza Affari. Il crollo in borsa arriva dopo che Saipem annuncia nuovo profit warning sul 2013.
BofA Merrill Lynch resta scettica su Saipem
Le azioni Saipem hanno chiuso la giornata di borsa con un lieve progresso dello 0,09% a 22,42 euro, mantenendo così una buona intonazione dopo l’ottimo andamento registrato nella sessione precedente. Infatti, due giorni fa Saipem vola in borsa con boom di contratti E&C, che hanno raggiunto 6,1 miliardi di euro di raccolta ordini. Mentre la scoietà petrolifera annuncia un’accelerazione della raccolta delle commesse nel secondo trimestre dell’anno, alcuni broker evidenziano la presenza di alcuni rischi all’orizzonte. Tra questi c’è Bank of America Merrill Lynch.
Saipem conquista nuovi contratti in Australia e Golfo del Messico
Nel dettaglio, in Australia Saipem ha siglato un contratto offshore con INPEX finalizzato all’installazione di una condotta sottomarina lunga quasi novecento chilometri per l’esportazione del gas nell’ambito del progetto Ichthys LNG.
Giudizio analisti titolo Saipem
La visione positiva sull’andamento dell’attività del gruppo e del suo titolo è condivisa da alcuni analisti. Tra questi figurano gli esperti di Equita, che hanno rating “buy” sul titolo e che basano il loro giudizio soprattutto sul fatto che il titolo tratta attualmente a multipli inferiori rispetto alla media, nonché sulla crescita attesa per il 2012 e il 2013.
Rating Saipem alzato da JP Morgan
La banca d’affari ha spiegato di aver deciso di promuovere il titolo dell’azienda facente parte del gruppo Eni in quanto ritiene che l’attuale valutazione del mercato sottovaluti le potenzialità della società e non prenda in seria considerazione i progetti che il gruppo potrebbe ottenere nel segmento offshore e che potrebbero addirittura raddoppiare il portafoglio ordini.
Titolo Saipem confermato top picks da Goldman Sachs
Le stime di Eps 2011 sono rimaste invariate rispettivamente a 2,04 e a 4,39 euro per azione, quelle per il 2012 invece sono state riviste da 2,47 a 2,23 euro per azione e da 5,61 a 5,26 euro per azione. Come spiegato da Goldman il recente pull back dei due titoli viene visto come un’opportunità di acquistare vincitori industriali con un forte potenziale di crescita.
Target price Saipem aumentato da Goldman Sachs
Però gli analisti della banca tedesca fanno notare che nella seconda metà dell’anno potrebbero esserci difficoltà del portafoglio ordini, proprio per questo l’utile netto 2011/2012 è stato ridotto del 7%, portando al taglio del target price. Il rating è stato confermato a buy.
Quotazione Saipem consigliata da Société Genéralé
Hugh O’Donnell, in particolare, ha spiegato che il modello di business del gruppo è basato su tre tipologie di capacità , ovvero capacità di costruzione, capacità di progettazione e capacità di perforazione.