Unicredit, ha annunciato la quotazione di Fineco

Mercato apprezza il nuovo piano strategico. Il 2013 è stato l’anno della svolta per Unicredit. Parola dell’Ad Federico Ghizzoni. L’esercizio si è chiuso con una perdita record di 14 miliardi di

Unicredit: le raccomandazioni Jp Morgan

UniCreditJp Morgan ha diramato un interessante approfondimento su Unicredit, esponendo possibilità di normalizzazione dell’utile nel 2015, e incrementando il target price da 3,31 euro agli attuali 4 euro. Confermando il rating neutral sul titolo, Jp Morgan dichiara che Unicredit è la top pick tra le banche italiane grazie alla sua sensibilità al miglioramento del costo del funding e grazie al potenziale di crescita delle attività italiane.

UniCredit lancia piattaforma Subito Banca

Unicredit-Banca

Si chiama “Subito Banca“, ed è una piattaforma che è stata annunciata e lanciata da Unicredit S.p.A. per rendere l’accesso e l’uso della Banca ancora più facile, sicuro ed a portata di mano. A Milano, infatti, la società quotata in Borsa a Piazza Affari ha alzato il velo sulle nuove applicazioni per poter gestire i conti correnti e le operazioni dispositive.

Bilancio 2012 UniCredit approvato dall’Assemblea degli Azionisti

Unicredit

Si è riunita in sede ordinaria a Roma nella giornata di ieri, sabato 11 maggio del 2013, l’Assemblea degli Azionisti di UniCredit S.p.A. che ha approvato il Bilancio 2012. Ne dà notizia con un comunicato ufficiale proprio il Gruppo bancario quotato in Borsa a Piazza Affari nel precisare come nella stessa riunione l’Assemblea abbia anche approvato, traendolo dalle riserve, la distribuzione di un dividendo per le azioni Unicredit ordinarie ed a risparmio pari a 0,09 euro unitari. Il pagamento della cedola Unicredit è fissato per il 23 maggio del 2013 con data di stacco lunedì 20 maggio del 2013.

Equita Sim scommette sui titoli finanziari

Mentre Piazza Affari festeggia la fiducia a governo Letta, il broker milanese Equita Sim ha deciso si aumentare la sua esposizione sui titoli finanziari della borsa italiana. Il broker sottolinea che non solo in Italia, ma anche in Europa, è in corso un rallentamento della domanda che mette a dura prova la ripresa delle aziende. Inoltre, le prime trimestrali stanno evidenziando risultati non particolarmente brillanti. Se da un punto di vista fondamentale le prosepttive restano grigie, da un punto di vista finanziario ci sono diversi fattori da considerare.

Piazza Affari festeggia la fiducia a governo Letta

piazza-affariGiornata molto positiva per la borsa di Milano, nel giorno dell’insediamento ufficiale del nuovo governo targato Enrico Letta che ha parlato nell’Aula della Camera prima di ricevere la fiducia. Il neo-presidente del Consiglio ha ottenuto la “benedizione” dei mercati, tanto che a Piazza Affari l’indice FTSE MIB ha brindato con un nuovo balzo del 2,2% a 16.930 punti ai massimi da oltre due mesi e mezzo. In forte calo anche lo spread Btp-Bund, che ha chiuso a 271 punti dopo l’ottima asta dei Btp a 5 e 10 anni.

Piazza Affari apre a -2,8% dopo salvataggio Cipro

Il salvataggio choc di Cipro, che sarà salvata con un’iniezione da 10 miliardi di euro in cambio della tassazione forzosa dei depositi bancari, ha messo k.o. le borse europee che hanno aperto in profondo rosso in un clima di forte avversione per il rischio. Piazza Affari ha aperto con un passivo del 2,8%, anche se dopo i primi scambi è avvenuta un leggero rimbalzo dai minimi di giornata. Dopo circa quindici minuti dall’inizio delle contrattazioni alla borsa di Milano, l’indice FTSE MIB perde il 2,14% a 15.717 punti.

Unicredit dividendo 2012 sarà di 0,07€ secondo Cheuvreux

Quando ormai manca davvero poco alla pubblicazione ufficiale dei risultati di bilancio riferiti all’esercizio 2012 di Unicredit, il broker francese Cheuvreux prova a fare delle stime sull’andamento dei conti del gruppo bancario milanese. Per il quarto trimestre del 2012 il broker transalpino si aspetta una perdita netta di 155 milioni di euro, ovvero una cifra inferiore a quella stima dal consensus pari a 173 milioni di euro. Nello stesso periodo del 2011 la banca di Piazza Cordusio aveva realizzato un utile di 114 milioni.

Piazza Affari perde il 3% su incertezza elettorale

E’ stato un “giovedì nero” per la borsa italiana, che ha registrato una pesante battuta d’arresto a causa dell’aumento dell’incertezza elettorale e a seguito della pubblicazione di dati macroeconomici molto deludenti. A Piazza Affari l’indice azionario FTSE MIB ha perso il 3,13% a 16.010 punti, chiudendo sui minimi di giornata e tornando sui valori toccati a metà dicembre scorso. Dai massimi dell’anno toccati il 30 gennaio a 17.983 punti, la borsa italiana ha perso il 12,3%. Risale anche lo spread Btp-Bund a 292 punti base.

Unicredit è tra le 10 banche europee preferite da Morgan Stanley

La banca d’affari americana Morgan Stanley ha stilato una classifica delle dieci banche più interessanti a livello europeo, attraverso la valutazione di alcune variabili-chiave come la capacità di generare profitti, la focalizzazione nel core business, l’impegno ad aumentare i dividendi. Gli specialisti di Morgan Stanley hanno stilato una lista di preferred stocks sulla base delle potenzialità di rialzo dei titoli in borsa. La lista comprende dieci banche giudicate con rating “outperform”, ovvero faranno meglio del mercato di riferimento.

Banche italiane nuovi giudizi da Société Générale

Secondo quanto emerge dal report odierno di Société Générale, i fondamentali delle principali banche italiane non mostrano particolari segnali di miglioramento mentre il calo dello spread è già incorporato nei valori attuali espressi in borsa. La banca transalpina evidenzia ancora le difficoltà degli istituti di credito italiani a venir fuori dalla crisi. SocGen salva Unicredit, alzando il target price a 4,5 euro dalla precedente valutazione di 3,6 euro e confermando la raccomandazione a “hold”. Stamattina le azioni della banca di Piazza Cordusio salgono dell’1,22% a 4,474 euro.