Volkswagen acquisizione del 20% di Suzuki

volkswagen-and-suzuki-logos

Volkswagen prosegue nella sua opera espansionistica in tutto il mondo, infatti a poche ore dall’annuncio ufficiale dell’acquisizione del 49,9% di Porsche, arriva un’indiscrezione (confermata da più fonti) che vedrebbe la casa di Wolfsburg seriamente intenzionata ad acquisire anche il 20% di Suzuki.

Addirittura le persone vicine alla società si sbilanciano e parlano di un terzo di Suzuki per Volkswagen, non solamente il 20%.

Nessuna fusione tra Edison e A2A

edison

La situazione è leggermente ingarbugliata, A2A è azionista di Edison attraverso la Transalpina di Energia alla quale partecipa anche EDF che ora punta alla joint con Eni-Gazprom.

L’ipotesi di fusione tra Edison e A2A è quasi tramontata, anche se l’idea piaceva molto ai francesi di EDF e questa ipotesi poteva creare un polo pericoloso poichè Edf ed Enel stanno già giocando insieme la partita per il nucleare che esclude appunto A2A che ha lanciato da poco l’emissione di un bond da un miliardo.

Kraft nuova offerta per Cadbury

kraft_foods

Kraft ha presentato nuovamente un’offerta d’acquisto al gruppo dolciario inglese Cadbury, lasciando però invariate le condizioni economiche già decise anche nell’offerta proposta un mesi fa.

Il gruppo americano ha valutato il valore complessivo di Cadbury in 10,1 miliardi di sterline, e proprio per questo motivo ha offerto circa 713 pence per ogni azione. Nello specifico sono previsti 300 pence in contati e 0,2589 in azioni della società da destinare a Cadbury.

Comcast acquista Nbc Universal

comcast-nbc

Comcast e General Electric hanno annunciato la conclusione di un accordo del valore complessivo di 30 miliardi di dollari in base al quale i due gruppi faranno confluire le proprie attività in una nuova società di cui il 51% sarà detenuto da Comcast e il 49% da General Electric.

Si tratta di una complessa operazione che consentirà a Camcast di conquistare la maggioranza di Nbc Universal, nata nel 2003 dalla fusione tra NBC e Vivendi Universal Entertainement e che al momento è una delle più importanti compagnia di media ed entertainment, in particolare la quarta per importanza dopo Walt Disney, News Corp e Time Warner.

Mediaset interessata a Prisa

mediaset (1)

Qualche giorno fa avevamo affrontato l’argomento Prisa attraverso le dichiarazioni di Fedele Confalonieri che affermava l’interesse verso Digital + di proprietà di Prisa società controllata dalla compagnia spagnola Telefonica. Prisa aveva sollecitato con un comunicato stampa le varie compagnie ad inviare un’offerta entro il 15 settembre 2008.

Al momento il presidente di Mediaset aveva sottolineato che non erano in ballo trattative formali, ma solo colloqui telefonici. Oggi l’ipotesi di una trattativa sembra più plausibile e la notizia è stata offerta dal giornale La Repubblica questa mattina.

Snai valuta l’offerta ricevuta e approva il piano industriale 2010-2013

snai

Il consiglio di amministrazione di Snai si è riunito a Milano, nel corso dell’incontro il presidente Maurizio Ughi ha ricevuto mandato di esaminare e valutare attentamente l’offerta vincolante che è stata avanzata dai fondi Bridgepoint Capital Limited e Axa Investment Managers Private Equity Europe.

Snai ha infatti ricevuti un’offerta da due fondi di private equity che ha ad oggetto una riorganizzazione delle attività di gioco e di scommesse svolte dalla società. Questo è quanto reso noto da Snai che però non ha specificato nel dettaglio in cosa consiste questa operazione di ristrutturazione.

Hershey 17 miliardi di dollari per Cadbury

hershey-branded-characters

Prosegue la lotta tra i grandi produttori di cioccolato mondiali per acquisire Cadbury, la società inglese, che finora ha ricevuto solamente l’offerta ufficiale di Kraft, pari a 16,2 miliardi di dollari.

Hershey, la più agguerrita tra le società interessate, avrebbe messo assieme 7 miliardi di dollari, grazie al supporto delle banche americane, JP Morgan e Bank of America, e così l’offerta di acquisizione di Hershey per Cadbury arriverebbe a 17 miliardi.

Sintonia acquista il 2,06% di Telecom

telecom

E’ da poco stato reso pubblico il bilancio di Benetton dei primi 9 mesi del 2009 e i ricavi hanno avuto una leggera inflessione in negativo.

Era nell’aria da tempo la voglia della famiglia Benetton di togliersi dalla società Telco che controlla Telecom.

L’intenzione era quella di cedere il 100% delle proprie quote. Il Corriere della Sera di oggi rende noto alcune specifiche sulla vicenda affermando che sarà la società finanziaria Sintonia ad acquistare le azioni ora detenute dalla famiglia Benetton.

Baic nuovamente interessata a Saab

saab

La vendita di Saab sembrava quasi conclusa, le trattative tra General Motors e Koenigsegg sembravano procedere per il verso giusto ma all’improvviso la casa automobilistica svedese si è ritirata e ha deciso di abbandonare i negoziati.

A questo punto Saab rischia il fallimento e mentre si pensa a come salvare l’azienda e i suoi circa 4.100 dipendenti si fa largo un’altra soluzione, quella di un nuovo interessamento da parte della cinese Baic (Beijing Automotive Industry Holding) che dopo essere venuta a conoscenza della rinuncia da parte di Koenigsegg si è detta pronta a riprendere la trattativa per l’acquisto di Saab.

Alleanza Ferrero Hershey sempre più vicina

Ferrero - Hershey's

Nella lotta per Cadbury non è ancora detta l’ultima parola, a quanto sembra infatti i dubbi iniziali di Ferrero stanno pian piano sparendo e il colosso di Alba sembra essere determinato ad allearsi con l’americana Hershey per riuscire a fronteggiare Kraft e acquisire il colosso dolciario britannico.

Secondo le ultime indiscrezioni i vertici di Hershey in settimana raggiungeranno l’Italia per incontrare i vertici Ferrero e prendere una decisione definitiva sulla questione.

Twitter pronto a nuove acquisizioni e alla quotazione in borsa

Twitter

Nel corso di una conferenza stampa a Tel Aviv il cofondatore di Twitter, Biz Stone, ha rivelato che il famoso microblogging del canarino azzurro sta progressivamente accrescendo la sua popolarità e che l’obiettivo è quello di puntare ad ulteriori acquisizioni, proprio come quella effettuata lo scorso anno e che si è rivelata un’ottima scelta.

Circa un anno fa, infatti, Twitter ha acquistato il motore di ricerca Summize ed ora è alla ricerca di un’altro affare che gli consenta di acquistare maggiore importanza sia in termini di dimensioni che di popolarità.

Eni e Heritage firmano accordo

Eni-CEO-Paolo-Scaroni-1

Si è firmato finalmente un accordo miliardario tra Eni ed Heritage per l’acquisizione da parte di Eni del 50% della quota detenuta da Heritage per l’estrazione di petrolio in Uganda nei blocchi 1 e 3A per un valore di 1,35 miliardi di dollari.

Con questo accordo Eni prevede di poter estrarre circa 1 miliardo di barili di petrolio di cui 700 milioni sono già stati scoperti sui quali avviene già l’estrazione in 28 pozzi sul bacino del lago Albert, il rimanente è ancora da cercare.

Marchi made in Italy tornano in Italia

marchi

Negli anni passati numerosi e importanti marchi italiani sono stati acquisiti da multinazionali straniere che negli ultimi tempi hanno però iniziato a cederli, facendoli così tornare ad essere italiani.

Tra queste troviamo soprattutto Nestlè che negli ultimi anni ha ceduto numerosi marchi precedentemente acquistati come Motta e Alemagna a Bauli, Buitoni a Mostrolia e acqua Claudia a Tione. Ma pare che questa lista sarà presto arricchita con altri marchi celebri, a confermarlo proprio Nestlè che nei mesi scorsi ha suddiviso i vari rami aziendali in due categorie, prodotti dolciari/da forno e Purina Petcare, allo scopo di razionalizzare i due settori e valutare l’eventuale cessione a terzi.