Unipol compra Arca

unipol

UGF, BpSO e Banca Popolare dell’Emilia Romagna hanno appesa sottroscritto un accordo, come spiegato anche in un nota sul sito di Unipol Gruppo Finanziario, della durata di 10 anni per la cooperazione all’interno della vendita di pacchetti assicurativi “Vita” e “Danni” del Gruppo Arca in oltre 2000 punti vendita definiti come filiali bancarie e in 160 agenzie fisiche.

O2 compra Jajah e sfida Skype

Il colosso spagnolo delle telecomunicazioni Telefonica proprietaria del marchio O2 ha messo le mani sul sistema VoIP Jajah che possiede 25 milioni di utenti in tutto il mondo con particolare interesse verso l’america latina.

L’ambiente delle telefonate online (VoIP) è in vero fermento e questo lo si evince anche dal fatto che nell’ultimo anno le telefonate via internet hanno interessato il 14% di tutte le telefonate effettuate.

Novartis acquisisce Corthera

novartis

Il gruppo farmaceutico svizzero Novartis ha comunicato di essere giunto ad un accordo per l’acquisizione della statunitense Corthera verso il pagamento di un corrispettivo che si aggira intorno ai 430 milioni di euro. Di questi 84 milioni di euro verranno pagati immediatamente mediante l’acquisto delle azioni attualmente in circolazione mentre la restante somma verrà versata in funzione dell’andamento delle attività.

Si tratta di una mossa strategica da parte del colosso farmaceutico svizzero che attraverso questa acquisizione potrà mettere le mani su una serie di nuovi farmaci che al momento sono ancora in fase di sperimentazione ma che promettono bene.

London Stock Exchange acquisisce Turquoise

Lse

Il London Stock Exchange, società che controlla le Borse di Londra e di Milano, attraverso un comunicato ha annunciato l’acquisizione della piattaforma alternativa paneuropea Turquoise, che andrà poi a fondere con la controllata Baikal, piattaforma per scambi anonimi al di fuori del mercato.

A seguito del completamento dell’operazione al London Stock Exchange spetterà il 60% della nuova entità mentre a Turquoise rimarrà solo il 40%, quota che però verrà interamente controllata dalle banche attualmente azioniste di Turquoise, tra cui figurano Citigroup, Credit Suisse, Goldaman Sachs, Bank of America Merrill Lynch, Morgan Stanley, Ubs, BNP Paribas e Sociètè Gènèrale.

Telecinco compra i canali televisione del gruppo Prisa

Telecinco

Si è arrivati finalmente ad un accordo tra Mediaset e Prisa tramite le due rispettive controllate dei due gruppi ovvero Telecinco e Cuatro e Canal Plus.

Telecinco ha quindi acquistato i canali televisivi di Prisa mettendo sul piatto 1,05 miliardi di euro tra contanti e azioni per acquisire Cuatro ed il canale digitale Canal Plus facenti parte del Gruppo Prisa editore anche di El Pais.

Google in trattativa per comprare Yelp

yelp

L’operazione è di entità abbastanza elevate, ma non così elevate come ci ha abituati a vedere Google Inc. Google infatti sta avendo colloqui formali per acquisire la directory americana di annunci Yelp mettendo sul piatto ben 500 milioni di dollari.

La notizia è stata appena data ai media americani. Secondo i quotidiani Google sarebbe in trattativa con Yelp da quasi 5 anni, ma in queste ore si stanno formalizzando le offerte.

Telecinco e Prisa vicine ad un accordo

Telecinco

Secondo alcune indiscrezioni riportate dalla stampa spagnola Mediaset e il gruppo spagnolo Prisa sono finalmente giunte ad un accordo per legare i rispettivi interessi televisivi, i giornali hanno citato fonti vicine alla vicenda e hanno aggiunto che l’annuncio ufficiale è imminente, potrebbe addirittura arrivare domani.

Sempre secondo voci non confermate ufficialmente l’accordo tra le due emittenti televisive avrebbe ad oggetto un legame tra Cuatro, canale di proprietà di Prisa, e Telecinco, controllata spagnola di Mediaset, nonchè la vendita di una quota che si aggira intorno al 20% della pay-tv Digital+.

Angelini compra la Roma

as roma

Soldi, tanti soldi, con un utille netto 2008 di circa 102 milioni di euro su un ricavo di 1,1 miliardi. Angelini, industriale del farmaco non ha certamente problemi di soldi, e a differenza dell’attuale proprietà, può riempire le casse della as Roma in brevissimo tempo.

Il team di Angelini stà preparando una nuova imminente offerta per l’acquisizione della as Roma. Acquisizione che non può passare attraverso la borsa.

Exxon Mobil compra Xto Energy

Exxon

La multinazionale petrolifera Exxon Mobil ha comunicato di aver raggiunto un accordo per acquistare Xto Energy, uno dei principali produttori di gas statunitensi, verso un corripettivo di 41 miliardi di dollari comprensivi dei 10 miliardi di dollari di debito.

Si tratta di un’operazione che verrà attuata mediante lo scambio di azioni, in particolare gli azionisti di Xto Energy riceveranno 0,7098 azioni di Exxon per ogni titolo Xto, valutato quindi 51,69 dollari, ossia con un premio del 25% sulla chiusura di venerdì.

Cadubury tenta un’intesa con Hershey

cadbury-chocolate

In occasione della pubblicazione dei risultati Cadbury ha reso noto anche il documento in cui spiega le motivazione del suo rifiuto all’offerta da 16,5 miliardi di Kraft, considerata dal colosso dolciario britannico completamente inadeguata. Cadbury nei prossimi quattro anni attende una crescita organica dei ricavi del 5-7% annuo, margini nel range 16-18% entro il 2013 e una ingente crescita dei dividendi a partire dal 2010.

Secondo alcuni giornali britannici Cadbury sta avendo dei colloqui con Hershey, l’intenzione è infatti quella di dare vita ad un’intesa amichevole per fronteggiare Kraft, pronta al tutto e per tutto pur di riuscire a mettere le mani sul colosso dolciario britannico.

Hershey prossima ad una decisione su Cadbury

Hershey

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal l’americana Hershey è vicina ad una decisione in relazione ad un eventuale offerta per tentare di acquisire la rivale Cadbury a cui è interessata oltre che Kraft anche l’italiana Ferrero. Fino ad ora l’unica ad aver avanzato una proposta è stata Kraft che ha offerto al colosso britannico ben 16 miliardi di dollari, una cifra che Cadbury ha rifiutato perchè considerata troppo bassa.

Il Wall Street Journal nel diffondere la notizia ha citato fonti molto vicine all’azienda americana, nonostante questo però ci sono altre fonti che al contrario sostengono che Hershey non ha in programma alcun annuncio imminente ma che sta ancora valutando le varie possibilità.

Panasonic e Sanyo insieme per sfidare Samsung

panasonic-sanyo

Avevamo dato la notizia del lancio di un’OPA su Sanyo da parte di Panasonic circa un anno fa e dopo quasi 12 mesi di trattative da Tokyo veniamo a conoscenza del fatto che Panasonic è riuscita nel proprio intento di acquisire il colosso giapponese Sanyo.

L’anno scorso si ipotizzava l’interesse da parte di Panasonic di acqistare il 70% di Sanyo, ora invece sappiamo che l’operazione ha ricevuto adesioni per acquisire il 50,19% del capitale.

Consorzio svedese interessato ad acquisire Volvo

logo volvo

Sebbene si trattava di una notizia non definitiva sembrava ormai scontato che Volvo fosse destinata a passare in mano ai cinesi della Zhejiang Geely Group Holding, poco più di un mese fa infatti Ford aveva dichiarato che la casa automobilistica cinese era considerata l’offerente preferita.

Ma a quanto pare non è ancora detta l’ultima parola, la Konsortium Jakob A, una cordata a capitale svedese, ha infatti affermato che è pronta a presentare un’offerta per l’acquisizione di Volvo.

Target price Mediaset promossa da Morgan Stanley

mediaset andamento e target

Il risultato del bilancio dei primi 9 mesi di esercizio 2009 è stato abbastanza deludente con utili dimezzati, ma questo è il risultato che hanno subito un po’ tutti gli editori per via del calo degli introiti pubblicitari causati dalla crisi economica finanziaria.

In questi giorni il titolo Mediaset è interessato a nuovi sviluppi sull’acquisizione della spagnola Prisa e questo ha probabilmente influenzato l’andamento del titolo alla borsa italiana dai primi di novembre a oggi con risultati tutt’altro che deludenti.