Risultati Luxottica primo trimestre 2012

Luxottica Group, azienda italiana che produce e commercializza occhiali in tutto il mondo, ha diffuso i risultati del primo trimestre 2012 con un balzo del giro d’affari e del risultato netto. L’azienda guidata da Leonardo Del Vecchio, leader mondiale nel settore dell’occhialeria, ha registrato il suo miglior trimestre di sempre nonostante la recessione in atto in Italia e in molti altri paesi europei. La forza dell’azienda è la capacità di essere presente nei principali mercati emergenti, dove al momento i consumi non stanno sperimentando alcuna flessione.

Goldman Sachs taglia target price banche italiane

La banca d’affari americana Goldman Sachs ha deciso di tagliare il target price di numerosi istituti bancari italiani, tra cui Unicredit, Intesa SanPaolo e Banco Popolare. Da fine marzo scorso il settore bancario è tornato sotto pressione, complice il ritorno del clima di risk off sui mercati finanziari e ai timori che le banche possano ancora soffrire molto la crisi dei debiti sovrani nella zona euro. Stamattina a Piazza Affari spicca il ribasso del 2,5% circa di Banco Popolare, mentre tra i best performer c’è Bca Pop Milano che sale del 5,5%.

Astaldi esce dalla lista dei titoli preferiti di Cheuvreux

Astaldi, società italiana attiva nel settore costruzioni (simbolo di borsa: AST), è uscita dalla lista dei titoli preferiti della banca d’affari Cheuvreux a seguito della diffusione dei dati trimestrali. Astaldi aveva chiuso il 2011 con un rialzo dell’utile netto del 12,9% a 71,2 milioni di euro. Oggi è previsto lo stacco di una cedola pari a 0,17 euro per azione, approvata qualche giorno fa dall’assemblea degli azionisti. Il dividendo andrà in pagamento giovedì 10 maggio. Cheuvreux ritiene che l’azienda possa evidenziare presto un rallentamento dei ritmi di crescita.

Previsioni Eni esercizio 2012

Il colosso energetico italiano Eni SpA (codice di borsa: ENI) ha diffuso qualche giorno fa la trimestrale gennaio-marzo 2012 evidenziando una crescita dell’utile operativo adjusted del 27% a 6,45 miliardi di euro e un utile netto in aumento del 42% a 3,62 miliardi di euro. A beneficiare positivamente sui conti del Cane a Sei Zampe è senza dubbio la forza delle quotazioni del greggio (anche se da inizio maggio c’è stato un crollo da area 106 a 95) e la ripresa della produzione in Libia, come confermato qualche giorno da dall’amministratore delegato Paolo Scaroni.

Pirelli riceve una promozione da HSBC

Pirelli & C (codice di borsa: PC) è senza dubbio il titolo italiano più gradito dagli investitori, come dimostrato dalla performance di borsa in un contesto macroeconomico molto complicato, tra crisi del debito sovrano in Europa e recessione in Italia. Il gruppo della Bicocca ha ricevuto questa mattina una nuova promozione da una banca d’affari. Infatti, HSBC ha deciso di aumentare il target price a 15€ dalla precedente valutazione di 12€. Si tratta, dunque, di un incremento del prezzo obiettivo del 25%.

Fabrizio Viola nuovo amministratore delegato Banca Mps

Continua il riassetto ai vertici di Banca Monte dei Paschi di Siena. Fabrizio Viola, già direttore generale dell’istituto bancario senese di Rocca Salimbeni, è stato nominato anche amministratore delegato dal consiglio di amministrazione presieduto dal nuovo presidente Alessandro Profumo. Ieri è stata la prima riunione dopo la nomina degli organi sociali da parte dell’assemblea degli azionisti di venerdì scorso. La nomina ad amministratore delegato della banca senese di Viola era già stato ampiamente previsto, ma ora è stato anche formalizzato con tutte ledeleghe operative.

Groupama svaluta la quota in Mediobanca

Il colosso assicurativo francese Groupama ha svalutato la propria quota del 4,93% detenuta in Mediobanca, per una cifra di 307 milioni di euro. Nel bilancio 2011 la partecipazione in Piazzetta Cuccia è stata contabilizzata per 186 milioni di euro dai 493 milioni di euro del bilancio 2010. La compagnia assicurativa transalpina fa parte con Vincent Bolloré del gruppo C degli investitori internazionali del patto di sindacato di Mediobanca. Groupama è rappresentata nel Consiglio di Amministrazione della storica banca d’affari italiana da Pierre Lefevre.

Rating STM migliorato da Goldman Sachs

STMicroelectronics, gruppo italo-francese attivo nel settore dei semiconduttori, ha ricevuto questa mattina una promozione dalla banca d’affari americana Goldman Sachs, che ha migliorato la raccomandazione sulle azioni quotate alla borsa milanese. Il rating ora è passato a “buy” dal precedente “neutral”, mentre il target price è stato ridotto a 6.3€. Il prezzo obiettivo indicato da Goldman Sachs esprime un potenziale upside superiore al 40% rispetto ai valori correnti.

Prima trimestrale Pramac 2012

Pramac, gruppo italiano attivo nel settore fotovoltaico (codice di borsa: PRA), ha chiuso il primo trimestre del 2012 con un giro d’affari in calo del 26,8% a 41,6 milioni di euro rispetto ai 56,8 milioni di euro dello stesso periodo del 2011. Alla fine del primo trimestre dell’anno in corso la società ha chiuso il bilancio con una perdita operativa lorda di 2,9 milioni di euro, in netto peggioramento dal margine operativo lordo positivo dello stesso periodo del 2011 pari a 3,02 milioni di euro.

Strategie gruppo Generali dopo approvazione bilancio 2011

L’assemblea degli azionisti di Generali Assicurazioni ha approvato il bilancio 2011 che ha evidenziato un utile netto di 856 milioni di euro, dimezzatosi rispetto ad un anno prima a causa delle svalutazioni per un miliardo sui titoli greci e sulla partecipazione in Telco. Il cda presieduto dal presidente Gabriele Galateri ha proposto l’assegnazione di un dividendo di 0,2 euro per azione, in calo del 125% rispetto a dodici mesi prima. Dal 2012 ci saranno delle novità per riportare in auge il Leone di Trieste, accusato dall’azionista Leonardo Del Vecchio (che ha in mano il 3%) di essere gestito da pessimi manager.

Rischio corsa agli sportelli in Spagna

E’ l’immagine più emblematica di una crisi finanziaria. Centinaia e centinaia di persone in fila per ritirare i propri risparmi dalle banche, spaventati da una possibile insolvenza delle stesse. La corsa agli sportelli oggi è in parte scongiurata da fondi di tutela dei depositi garantiti dallo stato, ma ormai è chiaro che governi e istituti di credito sono sempre più legati a doppio filo in questa grave crisi finanziaria che da oltre due anni imperversa nella zona euro. In Spagna la situazione nel settore bancario può essere definita già “drammatica”.

Trimestrale Edison in rosso per 51 milioni

Il gruppo Edison, alle prese con l’intricata vicenda relativa all’Opa di Edf e alla cessione di Edipower, mostra i risultati del primo trimestre del 2012 evidenziando un passivo di 51 milioni di euro. Il giro d’affari è cresciuto del 19,2% a 3,3 miliardi di euro, mentre il margine operativo lordo è risultato stabile senza considerare l’apporto di Edipower. Tra le buone notizie c’è poi il raddoppio della marginalità negli idrocarburi a 77 milioni e importanti scoperte di petrolio e gas.

Sfida Salini-Gavio sul piano industriale Impregilo

Oggi si terrà l’assemblea degli azionisti di Impregilo, che metterà per la prima volta di fronte il costruttore romano Salini e la famiglia Gavio che da tempo sono alle prese con una vera e propria battaglia per il controllo del general contractor italiano. Oggi l’assemblea dei soci approverà il bilancio 2011 e la remunerazione dei manager. Su quest’ultimo punto è molto probabile che possa esserci battaglia. Ad ogni modo ora la sfida tra Salini e Gavio si sposta sul fronte del piano industriale, dopo che ieri la stessa Impregilo ha presentato il suo piano strategico 2012-2016.

Previsioni bilancio Salvatore Ferragamo 2012

Salvatore Ferragamo (codice di borsa: SFER), maison fiorentina attiva nel settore luxory, moda e abbigliamento, continua a stupire gli investitori nonostante la crisi economica attuale. I conti di Ferragamo restano positivi e in costante crescita grazie alle scelte del management di puntare sui migliori mercati emergenti, in particolare nell’area Asia-Pacifico. Il presidente Ferruccio Ferragamo e l’amministratore delegato Michele Norsa ritengono che anche nel 2012 la società possa mettere a segno una crescita significativa. L’esercizio 2011 si è chiuso con un boom della redditività: ebitda +62,4%, ebit +81,2%, utile netto +69,8%.