Patto di sindacato Rcs può durare a lungo secondo Giampiero Pesenti

A margine dell’assemblea degli azionisti di Italmobiliare, il presidente del patto di sindacato di Rcs – Giampiero Pesenti – ha dichiarato che il patto non è morto replicando così alle dichiarazioni di Diego Della Valle che andavano nella direzione diametralmente opposta. Secondo Pesenti, “c’è che ha risposta di no, che non è vero, ed è stata una persona molto autorevole. Io mi auguro che il patto abbia lunga vita”. Secondo Pesenti non c’è alcun malumore tra i soci e che questa idea è solo nella mente di Della Valle.

Rating Italcementi abbassato da Standard & Poor’s

Stamattina in borsa il titolo Italcementi, leader in Italia nel settore cementifero, sta evidenziando un andamento negativo a seguito della bocciatura ricevuta dall’agenzia di rating Standard & Poor’s. All’inizio di aprile scorso il corporate rating dell’azienda bergamasca era stato già messo in credit watch negativo, aprendo così le porte per una revisione al ribasso del rating. Questa mattina S&P ha tagliato il rating sul debito di lungo periodo di Italcementi a “BB+” da “BBB-“. Declassato anche il giudizio sul rating di breve termine a “B” da “A-3”.

Telecom Italia prenota 4 miliardi dalle banche per il 2014

Il gruppo di telecomunicazioni Telecom Italia ha sottoscritto un contratto forward start facility con le banche, per assicurarsi 4 miliardi di euro a partire da agosto 2014. Questa tipologia di contratto di rifinanziamento delle linee di credito, poco nota in Italia ma molto diffusa in Europa, è uno strumento che permette di assicurare la disponibilità di linee di credito ad una certa data futura a condizioni prestabilite. Il contratto firmato da Telecom con le banche darà la possibilità all’operatore italiano di prendere in prestito 4 miliardi a partire da agosto 2014 fino al 2017.

Rcs si prepara a scegliere il nuovo amministratore delegato

Domani sera si terrà il consiglio di amministrazione di Rcs MediaGroup, impegnato a nominare il nuovo amministratore delegato al posto di Antonello Perricone. Negli ultimi giorni si è fatto insistentemente il nome di Pietro Scott Jovane, che lascerebbe il posto di ad di Microsoft Italia. Secondo Giovanni Bazoli, presidente del consiglio di sorveglianza Intesa SanPaolo e importante rappresentante del patto di sindacato Rcs, l’eventuale scelta di Jovane potrebbe andare “bene, se c’è una convergenza”. In questo caso Bazoli ha dichiarato che sarebbe contento di una scelta di questo tipo.

Titolo Pirelli bocciato da Goldman Sachs

Pirelli & C (simbolo di negoziazione: PC) è partito molto male questa mattina alla borsa di Milano e attualmente segna un ribasso del 4,2% a 8,3 euro. A pesare sull’andamento del titolo è stata la bocciatura arrivata dalla banca d’affari americana Goldman Sachs, che ha abbassato la sua raccomandazione sul titolo a “neutral” da “buy” (acquistare le azioni). La scure di Goldman su Pirelli ha riguardato anche il target price, che è stato ridotto a 13,5 euro da 13,7 euro per azione.

Banca Mps punta sulle polizze per far crescere i ricavi

Banca Mps punta sulle polizze per aumentare il fatturato nel 2012. Già nello scorso anno Axa Mps, cioè la divisione di bancassurance costituita come joint venture 50/50 da Rocca Salimbeni con il colosso francese, ha retrocesso all’istituto bancario senese 200 milioni di euro in commissioni di vendita per prodotti assicurativi e il 50% dei suoi profitti per circa 100 milioni di euro. La compagnia è al primo posto in Italia nel settore dei prodotti per la protezione dai rischi della non autosufficienza (al ritmo medio di 15mila polizze ogni anno) e terza nei prodotti previdenziali.

Obiettivi strategici Poltrona Frau 2012

Poltrona Frau (codice di negoziazione: PFG) sta mostrando un andamento laterl-ribassista in borsa e attualmente quota in area 0,92 euro, dopo che i prezzi sono stati respinti con decisione poco prima dell’approdo in area 1,2 euro. La perdita della soglia psicologica di 1 euro potrebbe creare i presupposti per nuove discese del titolo a Piazza Affari con un obiettivo a 30-60 giorni compreso tra 0,84 euro e 0,75 euro. Nel frattempo la società prosegue nei suoi progetti di espansione sui mercati esteri.

Previsioni titolo Fiat primo semestre 2012

Fiat Spa (codice di negoziazione: F) è in rialzo questa mattina del 2,42% a 3,726 euro. Ieri il titolo aveva chiuso con un progresso dell’8,6%, evidenziando i volumi più alti da fine aprile scorso. A ridare smalto al titolo in borsa – che dai top annuali di 4,93 euro era arrivato a perdere fino al 51% del proprio valore – sono stati diversi fattori: promozione degli analisti, conversione delle azioni privilegiate e risparmio in ordinarie, piano di rafforzamento sul mercato indiano.

Crisi settore Utility in Italia

Il settore delle utilities è tra i più penalizzati a causa della crisi in Italia e in Spagna. Non a caso mercoledì sera è arrivato il downgrade di Moody’s su Enel, che si è vista abbassare il rating senior unsecured a Baa1 da A3 con outlook negativo. Il taglio ha riguardato anche la controllata spagnola Endesa. Il downgrade riflette i timori per un inasprimento della recessione in Italia e Spagna, ma anche il problematico contesto regolamentare di business nei due paesi.

Target price Pirelli alzato da Banca Akros

A seguito della pubblicazione della prima trimestrale del 2012, che ha evidenziato utili record per il gruppo della Bicocca, Banca Akros ha deciso di aumentare il target price di Pirelli & C a 10,5 euro dai 9,3 precedenti con raccomandazione confermata a “buy”, cioè acquistare le azioni. Stamattina il titolo in borsa è sospeso per eccesso di rialzo e attualmente in asta di volatilità segna un prezzo teorico di 8,945 euro con un progresso del 5%. Ieri, però, le azioni del colosso italiano dei pneumatici erano clamorosamente crollate del 9,5% a 8,525 euro.

Crollo Geox in borsa (-14%) dopo conti primo trimestre 2012

Geox, azienda italiana che produce scarpe e capi di abbigliamento sportivo, è in profondo rosso questa mattina a Piazza Affari. Il titolo sta perdendo il 14% circa ed è già stato sospeso per eccesso di ribasso, dopo aver toccato un minimo intraday a 1,945 euro. Con l’inizio del mese di maggio la quotazione in borsa del titolo è passata da 2,5 euro circa a sottto 2 euro. Ieri Geox aveva chiuso a 2,28 con una perdita dell’1,81%.

Interpump promosso dagli analisti dopo prima trimestrale 2012

Interpump Group, azienda italiana che produce pompe a pistoni ad alta e altissima pressione per il settore agricolo e industriale, ha chiuso il primo trimestre con conti in crescita. Ieri il consiglio d’amministrazione ha approvato il bilancio trimestrale, che ha evidenziato vendite nette per 138,6 milioni di euro. Le vendite sono aumentate del 19,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quando invece si attestarono a 116,1 milioni di euro. L’ebitda è salito del 31% a 29,8 milioni di euro, al 21,5% delle vendite.

Giudizio analisti su Piaggio dopo prima trimestrale 2012

Nella seduta di ieri Piaggio, azienda italiana attiva nel settore motociclistico, ha diffuso i risultati relativi al primo trimestre dell’anno mostrando conti in tenuta nonostante la recessione in molti paesi europei e le aspettative di rallentamento globale. La società ha sempre più una strategia internazionale, concentrata soprattutto sui mercati emergenti in particolare quelli del Far East asiatico. Le vendite, però, sono trainate ancora una volta dal mercato strategico americano, dove Piaggio ha registrato una crescita vicina al 70% dei veicoli venduti rispetto all’aumento del 58% delle vendite in Asia.

Mediaset sospesa al ribasso dopo prima trimestrale 2012

Stamattina il titolo Mediaset è stato clamorosamente travolto dalle vendite, all’indomani della pubblicazione dei risultati relativi al primo trimestre del 2012. Le azioni del gruppo media presieduto da Fedele Confalonieri e guidato da Pier Silvio Berlusconi perde più dell’8% ed è già stato sospeso per eccesso di ribasso dopo il perforamento di 1.5€. Ora le azioni del Biscione hanno aggiornato i minimi storici a 1.498€ e da inizio anno fanno segnare una perdita intorno al 42%.