Previsioni titolo Finmeccanica aprile 2012

Finmeccanica (codice di borsa: FNC) è anche oggi il titolo di borsa migliore a Piazza Affari con un rialzo superiore all’8%. Stamattina il titolo è già stato sospeso per eccesso di rialzo e poi riammesso agli scambi in contrattazione continua. Il rally prosegue senza soste, nonostante il gruppo guidato dal presidente e amministratore delegato Giuseppe Orsi abbia chiuso l’esercizio 2011 con una maxi-perdita da 2,31 miliardi di euro, mentre lo scorso anno era stato registrato un utile di 557 milioni di euro. In calo anche il giro d’affari del 7% a 17,32 miliardi di euro.

Giudizio analisti su Enel GP dopo piano industriale 2012-2016

Enel Green Power (codice di borsa: EGPW) ha ricevuto numerose promozioni dagli analisti finanziari di varie case d’affari sia italiane che estere, a seguito della comunicazione del piano industriale al 2016 avvenuta nella seduta di venerdì. Giovedì 22 marzo il titolo aveva toccato un nuovo minimo storico a 1.383€, mentre il giorno dopo era riuscito a rimbalzare del 4,03% con la presentazione del nuovo piano strategico. La decisione di frenare gli investimenti in Itallia sulle energie verdi, a causa delle incertezze su normative e incentivi, è piaciuta agli analisti e ai mercati.

Nuova commessa Saipem marzo 2012

Saipem (codice di borsa: SPM) si è aggiudicata una nuova commessa nelle perforazioni in mare. Il colosso italiano dei servizi petroliferi ha ottenuto nuovi contratti per un valore complessivo di circa 300 milioni di dollari, che hanno fatto subito balzare il titolo in borsa dell’1,6% sopra 38.5€ e risultando così questa mattina uno dei migliori titoli del paniere FTSE/MIB di Piazza Affari. Saipem ha acquisito dalla controllante Eni l’estensione del contratto per il noleggio del mezzo semisommergibile Scarabeo 7 per attività di perforazione in acque indonesiane.

Previsioni Mediolanum dopo bilancio 2011

Mediolanum (codice di borsa: MED) si è conquistato le grazie degli analisti finanziari delle principali case d’affari sia italiane che estere dopo la diffusione dei dati di bilancio relativi all’esercizio 2011. Venerdì il titolo ha chiuso con una crescita in borsa del 4,37% a 3.68€, non distante dal top annuale di 3.76€ toccato lo scorso 16 marzo. A dare slancio al titolo a Piazza Affari sono state le varie promozioni ottenute sul finire della scorsa ottava.

Outlook Fiat Industrial migliorato da S&P

L’agenzia di rating americana Standard & Poor’s ha deciso di rivedere le prospettive su Fiat Industrial dopo la pubblicazione dei risultati relativi all’esercizio 2011. S&P ha alzato l’outlook a “stabile” da “negativo”, mentre ha confermato sia il rating di lungo periodo “BB+” sia quello di breve periodo “B”. Gli analisti di S&P ritengono che i risultati 2011 siano stati “un po’ migliori di quanto previsto”, ma si ritiene che “la diversificazione di Fiat Industrial dovrebbe compensare le stime di riduzione delle vendite di camion negli importanti mercati del Sud Europa nei prossimi trimestri”.

UBS alza target price su STM

Nonostante i risultati nel 2011 non siano stati affatto esaltanti, STMicroelectronics riceve nel mese di marzo una nuova promozione. Infatti, la banca d’affari elvetica UBS ha deciso di incrementare il target price a 6€ da 5.5€, confermando il rating a “neutral”. La decisione riflette il miglioramento delle stime per l’esercizio 2012. A fine 2011, invece, la società italo-francese attiva nel settore dei semiconduttori aveva chiuso il bilancio con utili e ricavi in calo a causa della debolezza del mercato nel secondo semestre e della transizione della joint-venture con Ericsson al nuovo portfolio prodotti.

Giudizio analisti Tod’s marzo 2012

Tod’s, gruppo italiano leader nella produzione e commercializzazione di calzature e pelletteria di lusso, proprietario dei marchi Tod’s, Hogan e Fay, ha ottenuto nuovi giudizi da parte degli analisti finanziari dopo la pubblicazione dei dati di bilancio dell’esercizio 2011. Ad apprezzare maggiormente i risultati del gruppo controllato dalla famiglia Della Valle è sempre Goldman Sachs, che ha confermato il suo rating “buy” (acquistare) con target price a 118.7€, che equivale ad un upside potenziale di oltre il 40% rispetto alle attuali valutazioni di borsa.

Previsioni economiche 2012

Secondo le previsioni di Marc Craquelin, Chief Investment Officer di Financière de l’Echiquier, nel corso del 2012 l’Europa soffrirà un periodo di bassa crescita invece gli USA potrebbero riuscire a rialzarsi.

I recenti dati sull’economia americana hanno infatti confermato che i consumatori sono ancora disposti a spendere soldi, oltre ad aver rivelato che il mercato immobiliare ha ormai raggiunto il fondo.

Benetton punta su Atlantia e AdR

Il riassetto strutturale e finanziario di Benetton, cominciato nel lontano 2007, starebbe continuando senza sosta e, il prossimo punto all’ordine del giorno sarebbe, stando ad indiscrezioni, il trasferimento di Sintonia Spa, la controllata di Edizione Srl (l’holding finanziaria che gestisce tutte le attività controllate dalla Famiglia Benetton) attiva nei settori delle infrastrutture per le telecomunicazioni e la mobilità, a Roma, così da farne una società di diritto italiano.

ACQUISTO AZIONI ATLANTIA CONSIGLIATO DA SOCIETE GENERALE

Fidelity promuove Piazza Affari

La Borsa italiana ha riconquistato, con un incredibile rally e nel giro di una sola settimana, circa il 12%.

Certo il dato è importantissimo ma, considerando che la perdita totale si aggira, da inizio anno, si aggira intorno al 30% e che una sola rondine non fa primavera, ecco spiegato il motivo per quale, nonostante gli ottimi risultati conseguiti in questo periodo, gli investitori in genere sono decisamente restii a prendere impegni di medio o lungo temine con Piazza Affari.

Blacklist Consob si allarga a 19 società

Tutte le aziende quotata a Piazza Affari in qualsiasi segmento devono, per legge, presentare trimestralmente, tramite un’accurata relazione contabile, la propria situazione finanziaria nonché l’andamento passato, presente e futuro del proprio business. 

â–º SEAT PAGINE GIALLE NELLA BLACKLIST DELLA CONSOB

La relazione trimestrale, dunque, si configura quale un ottima fotografia del presente che, però ed ovviamente, tiene conto sia del passato che del, possibile, futuro.

Esistono realtà, però, e i motivi sono dei più svariati, che si trovano a vivere dei periodi tutt’altro che positivi con una posizione finanziaria netta decisamente negative.

â–º PROROGATO IL DIVIETO DI VENDITE ALLO SCOPERTO

Queste società, che attualmente sono 19, entrano automaticamente a far parte della cosiddetta Blacklist della Consob, ovverosia la lista nera creata dall’importante istituto di vigilanza, che, appunto, elenca le suddette società e le obbliga a presentare mensilmente, e non già trimestralmente, una dettagliata relazione contabile.

FonSAI rivede target 2011

Fondiaria SAI, controllata dal gruppo Premafin Finanziaria Spa di Salvatore Ligresti, al centro delle vicende economiche di questa settimana a causa dell’ingresso nell’azionariato di Impregilo di Salini Costruttori, che rischia di sconvolgere gli equilibri interni a Igli, azionista di maggioranza dell’impresa costruttrice, avrebbe dichiarato che non riuscirà a raggiungere gli obiettivi prefissati.

BILANCIO SEMESTRALE FONSAI GENNAIO GIUGNO 2011

Titolo Apple dopo morte Steve Jobs

Steve Jobs è stato uno dei rivoluzionari del mondo della tecnologia, grazie a lui oggi milioni di persone nel mondo possono andare a passeggio con oltre 10 mila canzoni in tasca, navigare su internet da un cellulare toccando lo schermo con un dito e sfogliare le pagine di un giornale digitale standosene comodamente sul sedile di una metro.

E’ chiaro che la morte del fondatore di un’azienda di una tale valenza com’è oggi Apple non poteva che scuotere la borsa. Il titolo Apple lo scorso 4 ottobre ha perso moltissimo terreno alla borsa di New York per poi ripartire ottimamente subito dopo il lancio del nuovo iPhone 5 e questa è stata una vera e propria mossa speculativa.