Fiat sale al 30% di Chrysler

All’indomani dell’annuncio di Sergio Marchionne nel corso di un suo intervento durante un evento Jeep a Balocco, stamani è arrivata la conferma ufficiale della salita di Fiat al 30% di Chrysler. Mediante una nota, infatti, la casa automobilistica torinese ha comunicato di essere riuscita a portare la sua quota in Chrylser dal 25% al 30% grazie al raggiungimento di alcuni obiettivi prestabiliti dal governo statunitense.

La salita al 30%, infatti, è stata possibile perchè Chrysler ha ampiamente superato gli obiettivi di vendita internazionale e al contempo è riuscita ad arrivare ad un accordo in forza del quale potrà espandere la propria presenza oltre i confini del Nord America avvalendosi della rete di concessionari Fiat.

Delisting quotazione Gewiss per Opa Unifind

La quotazione Gewiss sul listino milanese segna un rialzo di oltre sette punti percentuali sulla scia dell’annuncio di un’Opa totalitaria promossa da Unifind, che al momento già controlla oltre il 77% della società bergamasca. Un ulteriore 10% di Gewiss, inoltre, è di proprietà di Polifin, società che controlla Unifind al 100%.

L’offerta pubblica di acquisto, il cui prezzo è stato fissato a 5,1 euro per azione, ha l’obiettivo di revocare la quotazione, in altre parole a seguito di questa operazione Gewiss non sarà più quotata sul listino milanese.

Target price Lottomatica alzato dagli analisti

A Piazza Affari la quotazione Lottomatica segna un guadagno di oltre tre punti percentuali a quota 13,83 euro. A spingere al rialzo il titolo è stata soprattutto la valutazione positiva arrivata stamane da alcune banche d’affari.

Tra queste figura Credit Suisse, che ha comunicato di aver alzato il prezzo obiettivo da 13,3 a 16,5 euro, confermando al contempo la raccomandazione “outperform”. La banca svizzera, in particolare, ha spiegato di aver preso questa decisione alla luce del trend positivo registrato nel corso degli ultimi mesi da alcune attività chiave di Lottomatica, tra cui figurano le videolotterie, i Gratta & Vinci e il 10eLotto.

Assemblea Parmalat invariata, respinto ricorso Lactalis

Nessuna variazione verrà apportata alla data di convocazione dell’assemblea di Parmalat, che resta fissata per il 25, 27 e 28 giugno prossimo. Il Tribunale di Parma ha infatti respinto il ricorso presentato dalla francese Lactalis verso la decisione dell’azienda di Collecchio che, sfruttando il decreto varato dal governo alcune settimane fa al fine di preservare l’italianità di alcune aziende nel mirino di gruppi stranieri, aveva rinviato l’assemblea.

Nonostante la notizia positiva, a Piazza Affari la quotazione Parmalat segna in tarda mattinata un ribasso dell’1,31% a 2,268 euro.

Stress test banche italiane 2011

L’European Banking Authority (EBA) ha comunicato che saranno 90 le banche che verranno sottoposte a stress test. Tra le banche italiane figurano Unicredit, Intesa Sanpaolo, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banco Popolare e Ubi Banca, in altre parole le stesse che sono state sottoposte allo stesso test lo scorso anno.

L’Eba, in particolare, ha comunicato che gli istituti prescelti verranno sottoposti ad un test in cui viene simulata una recessione della durata di due anni. In questo contesto, dunque, le banche dovranno dimostrare di essere in grado di mantenere il Core Tier 1 al 5%, in caso contrario il test non verrà superato.

Aumento di capitale Unicredit per mancata vendita Pioneer?

Dopo l’aumento di capitale Ubi Banca e l’aumento di capitale Intesa Sanpaolo, la possibilità di procedere ad una ricapitalizzazione si profila anche per Unicredit. Per ora, tuttavia, si tratta solo di semplici ipotesi avanzate dagli analisti dopo le indiscrezioni di stampa pubblicate da alcuni giornali e che parlano della decisione dell’istituto di Piazza Cordusio di non procedere alla vendita di Pioneer, la società controllata che opera nel settore del risparmio gestito.

Secondo i rumors circolati nel corso degli ultimi giorni, infatti, pare che la banca abbia già provveduto a comunicare ai tre potenziali acquirenti che la società non verrà più ceduta perchè le offerte avanzate non sono state ritenute soddisfacenti.

Mondadori accordo con Fun Gaming per società giochi online

Rientra nell’ambito della strategia di sviluppo dell’area Digital l’accordo che Mondadori ha siglato con Fun Gaming per la costituzione di una nuova società che sarà partecipata per il 70% da Mondadori e per il restante 30% da Fun Gaming, società che fa capo al presidente di Endemol, Marco Bassetti.

La notizia è stata diffusa mediante una nota, nella quale il gruppo editoriale di Segrate precisa che le attività della nuova società saranno finalizzate a giochi online coerentemente con quelli che sono i target che attualmente caratterizzano il portafoglio editoriale di Mondadori.

Tassi di interesse alzati all’1,25% dalla Bce

Al termine della consueta riunione mensile di politica monetaria tenuta oggi, la Banca centrale europea ha deciso di alzare i tassi di interesse di un quarto di punto percentuale portandoli all’1,25%. Le previsioni, inoltre, parlano di ulteriori rialzi di 0,25 punti nel corso dei prossimi mesi fino ad arrivare al 2% entro la fine dell’anno o al massimo i primi mesi del 2012.

La decisione della Bce era stata ampiamente prevista dagli analisti, soprattutto dopo che al termine della riunione del mese scorso il presidente Jean-Claude Trichet aveva per la prima volta parlato di un “possibile” rialzo ad aprile alla luce della velocità con cui sta crescendo l’inflazione nella zona euro.

Nuovo presidente Generali, i possibili candidati

Le dimissioni di Cesare Geronzi da Generali sono state annunciate solo ieri ma già spuntano i nomi delle persone che potrebbero prendere il suo posto. Secondo quanto pubblicato da Milano Finanza, infatti, tra i possibile sostituti di Cesare Geronzi figura Gabriele Galateri (ex presidente di Mediobanca), Domenico Siniscalco (attuale presidente di Assogestioni) e Mario Monti (ex commissario europeo).

Tra questi il favorito sembrerebbe essere Gabriele Galateri, mentre pare assolutamente improbabile l’ipotesi che a prendere il posto di Geronzi sarà l’attuale vice presidente vicario Francesco Gaetano Caltagirone, che pare non abbia dato la sua disponibilità a ricoprire la carica.

Quotazione Tiscali in rialzo per chiusura contenzioso Wol

A Piazza Affari la quotazione Tiscali segna un rialzo di oltre due punti percentuali sulla scia delle indiscrezioni di stampa pubblicate dal quotidiano Milano Finanza, secondo cui l’operatore telefonico sardo sarebbe intenzionato ad archiviare definitivamente il contenzioso con gli azionisti di World On line.

La disputa legale deriva da alcune irregolarità relative alla quotazione avvenuta nel 2000 e in relazione alla quale la Corte Suprema dell’Olanda ha già pronunciato una sentenza a favore degli azionisti del gruppo olandese acquisito circa 11 anni fa da Tiscali.

Groupama conferma interesse Fondiaria Sai

A Piazza Affari ieri il titolo Fondiaria Sai ha registrato un rialzo di oltre sei punti percentuali per via delle indiscrezioni di stampa pubblicate da Il Sole 24 Ore, secondo cui Groupama non si sarebbe affatto arresa e starebbe valutando la possibilità di attuare un finanziamento diretto nella compagnia assicurativa italiana al fine di riuscire a rilevarne fino al 20% del capitale.

Nonostante il parere contrario degli analisti, che dopo la pubblicazione della notizia hanno detto di ritenere poco probabile un possibile ingresso di Groupama nel capitale di Fondiaria Sai, dal gruppo assicurativo transalpino è arrivata la conferma.

Piano industriale Intesa Sanpaolo 2011-2013/2015

Intesa Sanpaolo ha presentato alla comunità finanziaria il piano industriale 2011-2013/2015, nel quale è incluso anche l’aumento di capitale da 5 miliardi di euro che verrà offerto in opzione agli azionisti entro luglio 2011. Mediante la ricapitalizzazione, in particolare, la banca conta di riuscire rafforzare la propria strutturala patrimoniale e di allinearsi ai requisiti patrimoniali previsti da Basilea 3.

Tra i principali obiettivi vi è quello di attuare una solida creazione di valore, senza però ricorrere ad operazioni straordinarie. In particolare è prevista a riguardo la realizzazione di un risultato netto pari a 2,7 miliardi nel 2010, a 4,2 miliardi nel 2013 e a 5,6 miliardi nel 2015.

Aumento di capitale Commerzbank

La banca tedesca Commerzbank ha annunciato l’intenzione di lanciare un aumento di capitale al fine di rimborsare entro giugno parte degli aiuti pubblici ricevuti lo scorso anno.

L’obiettivo della banca, in particolare, è riuscire a rimborsare entro i prossimi tre mesi circa 14,3 miliardi di euro di aiuti pubblici dei complessivi 16,2 miliardi ricevuti. La restituzione dell’intero ammontare di aiuti è invece prevista entro il 2014.

Rating e target price Pirelli & C. alzato da Morgan Stanley

A Piazza Affari la quotazione Pirelli & C. segna stamane un rialzo di oltre due punti percentuali a quota 6,54 euro.

A spingere al rialzo il titolo della società guidata da Marco Tronchetti Provera è soprattutto la valutazione arrivata da Morgan Stanley, che ha comunicato di aver alzato la raccomandazione da “underweight” a “overweight”, il target price da 6,6 a 9 euro e le stime di Eps 2011-2012 rispettivamente a 0,69 euro per azione e a 0,83 euro per azione.