Bond Grecia negli Stati Uniti

La Grecia continua ad essere al centro delle attenzioni, secondo le ultime indiscrezioni pubblicate dal Financial Times il governo di Atene si sta preparando a collocare un maxi bond sul mercato statunitense, secondo il quotidiano economico londinese questo dovrebbe consentire al paese di diversificare la propria base di investitori e riuscire così ad uscire dalla situazione di crisi.

L’intenzione del governo ellenico, sempre secondo le indiscrezioni di stampa, è quella di riuscire a raccimolare una somma compresa tra i 5 e i 10 miliardi per rimborsare circa 10 miliardi di titoli e interessi che scadono a maggio, partner nell’operazione di collocamento dei titoli dovrebbe essere Morgan Stanley.

Integrazione BNP Paribas IP e Fortis Investments completata

L’integrazione tra BNP Paribas Investment Partners e Fortis Investments è stata completata lo scorso primo aprile, la nuova entità nata dalla fusione opererà sotto il marchio BNP Paribas Investment Partners (BNPP IP), che con i suoi 530 miliardi di euro di patrimonio gestito si colloca per grandezza al quinto posto in Europa e all’undicesimo su scala mondiale.

La fusione consentirà al nuovo brand di poter giovare delle ampie competenze di Fortis coniugate con la grande capacità ed esperienza di BNP Paribas, l’attuale piattaforma di investimento multi-specialist di BNP Paribas Investment Partners gode infatti di ben 60 centri d’investimento e di circa 1200 specialisti della gestione.

Accordo Daimler Renault sarà annunciato domani

Secondo quanto riportato dal quotidiano Nikkei l’accordo tra Renault e Daimler sarebbe già stato concluso, si prevede qundi che l’annuncio uffciale della partnership tra le due aziende verrà dato domani.

Una notizia questa che, sebbene sia solo un’indiscrezione che non ha ricevuto alcuna conferma ufficiale, ha avuto un impatto positivo del titolo Renault che ha registrato un incremento superiore al 3%, meno marcato invece l’impatto su Daimler il cui titolo si è limitato ad un rialzo dello 0,4%.

Titolo Atlantia in salita per aumento traffico

In base ai dati preliminari diffusi oggi da Atlantia nel primo trimestre dell’anno il traffico sulla rete autostradale in concessione ad Autostrade per l’Italia, principale concessionaria del gruppo, ha registrato un incremento dell’1,8% rispetto all’analogo periodo del 2009.

Oltre ad un aumento del traffico totale i dati preliminari relativi al primo trimestre hanno evidenziato soprattutto una crescita della componente costituita dai veicoli pesanti a 5 o più assi, questo ha avuto come conseguenza un incremento dei ricavi da pedaggio dello 0,5% circa.

Ubi Banca e Mps strategie differenti

Il Sole 24 Ore ha messo a confronto le diverse strategie attuate dalle due principali banche territoriali italiane, Banca Monte dei Paschi di Siena e Ubi Banca che hanno cercato di uscire dalla situazione di crisi in due modi differenti.

Banca Monte dei Paschi di Siena ha optato per i Tremonti Bond riuscendo così a portare il Tier 1 al 7,5% rispetto al 5,1% di fine 2008, scegliendo inoltre di puntare ad un rafforzamento della propria struttura patrimoniale non distribuendo alcuni dividendo per gli azionisti ordinari, l’unica cedola che sarà staccata riguarderà gli azionisti di risparmio, ai quali andrà un dividendo di 0,01 euro per azione.

Investire in arte

Sono in molti a voler diversificare il proprio portafoglio finanziario scegliendo di investire in opere d’arte, antiche e moderne, o in beni rifugio, ossia gioielli, monete antiche e orologi. L’aspetto positivo di questo tipo di investimento è senza dubbio la possibilità di ottenere una grande rivalutazione economica nel caso in cui si ha la fortuna o l’abilità di scegliere l’oggetto giusto, si tratta inoltre di investimenti che garantiscono una certa stabilità.

L’aspetto negativo è che i profitti arrivano solo nel momento in cui si sceglie di vendere, non ci sono infatti delle cedole fisse come accade invece per un titolo obbligazionario, inoltre rivendere il bene non è semplice come acquistarlo.

Investimenti pubblicitari in lenta ripresa

Gli investimenti pubblicitari hanno subito un forte calo nel corso della fase più dura della crisi economica, la maggior parte delle azienda si sono viste costrette ad effettuare un taglio dei costi che nella maggior parte dei casi ha colpito dipendenti e investimenti nel settore del marketing, con l’inizio della ripresa economica le aziende dovvrebbero quindi tornare ad investire.

Le previsioni dell’Upa (Utenti pubblicità associati) parlano infatti di un segnale positivo manifestato all’inizio dell’anno, anche se si tratta solo di una lieve ripresa.

Dividendo Parmalat 2010 oggetto di discussione

I dividendi di Parmalat continuano ad essere oggetto di discussione, nel corso dell’assemblea sull’approvazione del bilancio l’avvocato Dario Trevisan, che da sempre rappresenta i fondi stranieri, dopo aver precisato di parlare a titolo personale ha chiesto un incremento del dividendo.

Nel mirino è ancora una volta la regola dello statuto che impone la distribuzione del 50% degli utili senza precisare come debba essere iumpiegata l’altra metà, del resto i fondi di investimento soci di Parmalat avevano già cercato di cambiare questa norma dello statuto riuscendo a far convocare un’assemblea straordinaria, il loro tentativo però fu del tutto inutile.

Target price Campari alzato da Nomura

Campari ha chiuso il 2009 con un utile netto di 137,1 milioni, un risultato che ha portato gli analisti a vedere con maggiore ottimismo le performance del noto marchio di alcolici per ciò che riguarda i prossimi mesi.

Nomura, in particolare, ha deciso di alzare il target price di Campari a 7,7 euro dai precedenti 7,4 euro confermando al contempo la raccomandazione sul titolo a “neutral”, decisione questa che deriva soprattutto dal potenziale di ripresa che secondo il broker possiede non solo Campari ma l’intero comparto dei liquori.

Richemont intenzionato ad acquisire Net-a-porter

A Piazza Affari il titolo Yoox continua a salire, al momento l’incremento registrato è del 3,64% a 6,40 euro, una corsa quella del portale dedicato all’acquisto di accessori e capi di abbigliamento che è riconducibile alle ultime esternazioni di Richemont, gruppo che opera nel settore del lusso proprietario di grandi marchi quali, ad esempio, Cartier, IWC e Montblanc.

Richemont, infatti, si è detto interessato ad acquistare il portale britannico Net-a-porter, un sito che proprio come Yoox è dedicato alla vendita di vestiti e accessori di marche prestigiose.

Rating e target price BMW alzato da Credit Suisse

Credit Suisse ha promosso BMW alzando il rating sul titolo da Underperform ad Outperform e il target sul prezzo da 32 a 42 euro.

A spingere la banca d’affari a rivedere al rialzo la sua valutazione sul titolo BMW è stata soprattutto la visione ottimista, relativa ai prossimi mesi, su quelli che saranno gli utili e i ricavi della casa automobilistica tedesca, Credit Suisse ha infatti sottolineato come i prezzi di BMW stanno registrando un incremento superiore alle previsioni a seguito del miglioramento della situazione dei mercati finanziari.

Indecisione Sisal favorisce Lottomatica

Circa tre settimane fa il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato e dal Consorzio Lotterie Nazionali, di cui Lottomatica detiene il 63%, contro la sentenza del Tar del Lazio che, acconsentendo alla richiesta di Sisal, aveva annullato il bando di gara per la concessione del Gratta e Vinci aggiudicata a Lottomatica, Sisal lamentava infatti la mancata ammissione al bando di soggetti diversi dal consorzio guidato da Lottomatica.

Tuttavia il ricorso è stato accolto limitatamente alla disapplicazione dell’art. 21 comma 5 della legge 102 del 2009, per cui sin dal primo momento non si è esclusa una riapertura dei termini della gara, cosa che è stata annunciata questa mattina dall’Aams.

Banche greche declassate da Moody’s

Il progressivo indebolimento del quadro macroeconomico della Grecia ha portato l’agenzia Moody’s a declassare ben cinque istituti bancari, si prevede infatti che la situazione di difficoltà che sta colpendo il Paese avrà un impatto negativo sugli asset delle banche.

Le banche che sono state colpite dal giudizione negativo dell’agenzia sono National Bank of Greece, il cui giudizio è passato a A2 da A1, Piraeus Bank, che è stata portata a Baa1 da A2, EFG Eurobank Ergasias, Alpha Bank e Emporiki Bank of Greece, che passano a A3 da A2. Al contempo Moody’s ha declassato anche il rating sui depositi e il debito di Emporiki Bank of Greece.

Ripresa mercato auto non prima del 2011 secondo Marchionne

L’amministratore delegato di Fiat Sergio Marchionne, intervenuto ieri al forum dell’associazione dei concessionari automobilistici americani tenutosi ieri a Manhattan, si è detto fiducioso sul piano quinquennale che vede l’attività di Chrysler sempre più integrata con quella del Lingotto.

Secondo Marchionne tutto sta procedendo secondo i tempi previsti, la casa automobilistica americana ad oggi non brucia più risorse ma ha iniziato a produrre cassa, vantando al contempo una disponibilità di oltre cinque miliardi in contanti.