ST-Ericsson e Sony Ericsson chiudono in rosso il quarto trimestre 2009

ST Ericsson - SonyEricsson

ST-Ericsson, società nata dalla joint venture tra Stm e Ericsson, ha chiuso il quarto trimestre del 2009 con una perdita operativa core di 50 milioni di dollari, dato questo che pur essendo negativo mostra una lenta e progressiva ripresa del gruppo, a dimostrarlo il fatto che la perdita registrata nell’ultimo trimestre dell’anno va paragonata con un rosso di 98 milioni registrato nello stesso periodo dello scorso anno e una perdita di 77 milioni registrata nel terzo trimestre del 2009.

ST-Ericsson ha dato vita ad un piano di risparmio da 230 milioni di dollari che al momento è in via di attuazione e che dovrebbe consentire al gruppo di riuscire ad affrontare i tempi più difficili. Rientra sempre in questo piano il taglio dei costi da 115 milioni di dollari annunciato a dicembre.

Richieste bond Mediaset superano offerta

Mediaset_

Il prestito obbligazionario da 300 milioni emesso da Mediaset è stato un vero e proprio successo, le richieste di adesione hanno infatti raggiunto quota 1,3 miliardi di dollari, una cifra ben quattro volte superiore a quella che era l’offerta.

La massiccia adesione ha stupito tutti, compresi i vertici del Gruppo che nutrivano alcuni timori in merito all’emissione di bond non solo per la mancanza di confidenza con il settore e per l’assenza di garanzie sull’emissione, ma anche e soprattutto a causa del contesto economico generale particolarmente difficile.

FonSai, prossima adesione ad aumento di capitale Unicredit

fondiaria-sai

Fausto Marchionni, amministratore delegato di Fondiaria Sai, ha affermato che la compagnia assicurativa non ha ancora deciso nulla in merito alla sottoscrizione dell’aumento di capitale Unicredit, tuttavia nonostante non sia ancora stata presa alcuna decisione definitiva l’amministratore delegato si è detto ottimista affermando che non ci dovrebbero essere difficoltà che potrebbero impedire l’adesione da parte di Fondiaria Sai.

In ogni caso Fondiaria Sai ha solo pochi giorni per decidere, l’aumento di capitale da 4 miliardi di Unicredit si conclude infatti il prossimo 29 gennaio.

Ricavi EasyJet in crescita del 10,5%

easyjet

Mentre la maggior parte delle compagnie aeree mondiali inizia ad intravedere i primi segnali di ripresa dopo un periodo estremamente difficile EasyJet appare in controtendenza, la compagnia aerea low cost è riuscita infatti ad ottenere dei risultati entusiasmanti che vedono ricavi in crescita del 10,5% a 607 milioni di sterline e un aumento del numero di passeggeri che sale a quota 11 milioni, ovvero in crescita del 9,1%.

Andy Harrison, chief executive di EasyJet, ha commentato i risultati realizzati affermando che EasyJet è la compagnia che è riuscita ad ottenere la migliore performance in Europa grazie soprattutto ai prezzi competitivi che offre alla sua clientela, senza contare che raggiunge tutti gli aeroporti europei più comodi in termini di localizzazione.

Tassi sui mutui tornano a salire

soldi_euro

In base a quanto emerge dal rapporto mensile diffuso dall’Abi negli ultimi mesi del 2009 i tassi di interessi applicati ai mutui sono saliti per la prima volta dopo circa un anno e mezzo.

Se si considera l’intero anno emerge che nel 2009 i tassi di interesse sui prestiti sono calati del 3,77%, quelli sui mutui hanno invece registrato una crescita del 2,95% (2,90% a novembre e 2,95% a dicembre), la prima crescita da agosto 2008. In ogni caso l’Abi ha precisato al momento la situazione è caratterizzata da una certa stabilità e che quello contenuto nel suo rapporto mensile è un valore che è stato elaborato come composizione tra tassi fissi e tassi variabili.

Trimestrale Ebay ottobre-dicembre 2009

ebay

Il sito di aste online più famoso al mondo sembra non aver risentito affatto della crisi economica, sarà perchè le persone in tempo di crisi cercano di risparmiare il più possibile comprando anche cose di seconda mano o forse perchè si tratta di un settore in forte espansione, fatto sta che Ebay ha chiuso il quarto trimestre dell’anno con un risultato superiore a quello conseguito nello stesso periodo del 2008.

Ebay ha chiuso l’ultimo trimestre dell’anno con un utile netto pari a 1,355 miliardi di dollari, ovvero 102 centesimi per azione, in crescita quindi rispetto ai 367 milioni di dollari, o 29 centesimi per azione, registrati nello stesso periodo del 2008.

Trimestrale Morgan Stanley ottobre-dicembre 2009

Morgan Stanley

Morgan Stanley ha chiuso il quarto trimestre del 2009 con un utile di 617 milioni, ovvero 0,29 dollari ad azione, un risultato questo che sebbene sia inferiore alle previsioni delgli analisti, che avevano stimato un utile di 0,36 dollari ad azione, è comunque positivo, non solo perchè riporta il segno più ma anche perchè va confrontato con la perdita di 10,95 miliardi registrata nello stesso periodo dello scorso anno.

In ogni caso bisogna considerare che la banca d’affari americana nel corso dell’ultimo trimestre dell’anno ha dovuto far fronte ai costi di contabilità legati all’apprezzamento del valore del debito societario che ha inciso in maniera determinate sui risultati trimestrali.

Trimestrale Bank of America ottobre-dicembre 20009

bank of america

Bank of America ha chiuso il quarto trimestre 2009 con una perdita di 194 milioni, ovvero 0,60 dollari per azione, mentre gli accantonamenti sono risultati pari a 10,1 miliardi di dollari, in calo rispetto ai 12,8 miliardi del trimestre precedente.

Si tratta di risultati questi che sono inferiori rispetto alle stime degli analisti che per il colosso americano avevano previsto nel quarto trimestre una perdita pari a 0,52 dollari per azione.

Investimenti pubblicitari, rallentamento del calo a novembre

nielsen

Gli ultimi dati diffusi da Nielsen mostrano in maniera evidente che la ripresa economica è in atto anche per gli investimenti pubblicitari, uno tra i settori più colpiti dalla crisi economica che ha visto la maggior parte delle imprese dover ricorrere ad un taglio dei costi, che nella maggior parte dei casi si è tradotto in un taglio degli investimenti pubblicitari.

I dati relativi ai primi undici mesi del 2009 mostrano un ulteriore diminuzione degli investimenti pubblicitari rispetto allo stesso periodo del 2008, per riuscire a capire che la ripresa è in atto anche per questo settore bisogna infatti considerare esclusivamente i dati di novembre.

IBM chiude bene il 2009 e alza le stime per il 2010

ibm

IBM ha chiuso il quarto trimestre del 2009 con un utile di 4,8 miliardi di dollari, ovvero di 3,59 dollari per azione, risultato questo che risulta essere addirittura superiore alle stime degli analisti che avevano previsto un utile di 3.47 dollari per azione.

E’ risultato essere superiore alle attese anche il fatturato che ha registrato un incremento dello 0,7% a 27,2 miliardi di dollari, contro i 26.96 miliardi previsti dagli analisti.

Citigroup registra una perdita di 7,6 miliardi

citigroup

Citigroup ha chiuso male il 2009, nel quarto trimestre dell’anno la banca ha registrato un saldo negativo pari a 7,6 miliardi di dollari, ossia 33 centesimi ad azione, cifra questa in cui è incluso anche l’onere di 6,2 miliardi legato alla restituzione al governo dei fondi Tarp e alcune altre voci straordinarie, escludendo queste voci la perdita netta è stata di 1,4 miliardi di dollari, ossia 0,06 centesimi ad azione. Se si considera l’intero 2009 la perdita è stata invece di 1,6 miliardi.

Gli accantonamenti in vista di perdite su asset sofferenti nel quarto trimestre sono stati pari a 8,2 miliardi, in calo del 36% rispetto a un anno fa e del 10% rispetto al trimestre precedente.

Reclami e contestazioni su conti correnti e mutui

Abf

Tutti coloro che intendono contestare un comportamento scorretto da parte della loro banca o avanzare nei suoi confronti una richiesta di risarcimento inferiore a 100.000 euro devono rivolgersi all’Abf (Arbitro bancario finanziario), un organo istituito lo scorso ottobre e che ha il compito di risolvere le controversie che hanno ad oggetto diritti, obblighi e facoltà relativi a conti correnti, mutui e prestiti.

Il cliente che intende agire deve per prima cosa presentare una contestazione scritta all’Ufficio Reclami della propria banca, si può ricorrere all’Abf solo nel caso in cui la banca non risponde entro trenta giorni oppure nel caso in cui risponde negativamente, in ogni per rivolgersi all’Abf è necessario che non siano trascorsi 12 mesi dalla presentazione del reclamo alla banca.

Kraft acquisisce Cadbury

cadbury

Kraft Foods è riuscita a acquisire Cadbury, a poche ore dalla scadenza fissata dalle autorità inglesi per apportare eventuali modifiche alle offerte il colosso americano è riuscito a strappare il consenso di Cadbury per 11,5 miliardi di sterline, 840 pence ad azione, ossia circa 13 miliardi di euro.

Termina così una vera e propria guerra nella quale Kraft è sempre stata identificata come il potenziale vincitore, dopo che Nestlè ha affermato di non essere interessata all’acquisizione del colosso dolciario britannico tutto era nelle mani di Hershey e Ferrero che hanno tentato invano di creare un’alleanza per proporre un’offerta superiore a quella avanzata da Kraft.

Japan Airlines dichiara bancarotta

Jal

Quello del trasporto aereo è stato uno dei settori più colpiti dalla crisi economica che ha visto il fallimento di numerose compagnie low cost e non solo, anche veri e propri colossi del settore hanno mostrato cedimenti, ultimo ma solo in ordine di tempo Japan Airlines, la compagnia aerea più grande dell’Asia che non è riuscita a sopportare il peso della crisi e ha annunciato bancarotta.

La compagnia aerea giapponese ha accumulato un debito pari a 16,5 miliardi di dollari, per non parlare dei risvolti negativi in Borsa dove nella giornata di ieri le azioni della compagnia sono scese al punto più basso in 59 anni di storia, facendo scendere il valore di Japan Airlines a 150 milioni di dollari, quasi il prezzo di un aereo nuovo.