Manager Banco Popolare rinunciano a bonus ed incentivi

Una rinuncia volontaria ai bonus ed al sistema di incentivazione legato al Piano 2013 di attribuzione per i potenziali beneficiari. Succede per i manager del Gruppo Banco Popolare, con la società quotata in Borsa a Piazza Affari che ha preso atto in via formale della rinuncia volontaria ai bonus ed agli incentivi da erogare in parte in azioni ed in parte in contanti.

Il Banco Popolare con un comunicato ufficiale ha inoltre reso noto che al Premio 2013 rinunciano anche quei responsabili che, per quel che riguarda le funzioni di controllo, sono di livello più elevato.

Bilancio CSP International gennaio dicembre 2012

Un fatturato consolidato di 135,1 milioni di euro a fronte di un utile netto passato anno su anno da 2,7 milioni di euro a 7,4 milioni di euro. E’ questa la fotografia relativa ai dati 2012 di CSP International Fashion Group S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e specializzata nella produzione di collant, calze, maglieria, articoli per l’intimo e di moda.

Azioni Buzzi Unicem dividendo ordinarie e risparmio

0,05 euro unitari per ogni azione ordinaria posseduta, e 0,104 euro unitari per ogni azione di risparmio. Sono queste, sull’esercizio 2012, le cedole 2013 per le azioni della società quotata in Borsa a Piazza Affari Buzzi Unicem S.p.A.. Il dividendo è stato proposto dal Consiglio di Amministrazione e, previa approvazione da parte dell’Assemblea degli Azionisti, sarà messo in pagamento il 23 maggio con data di stacco lunedì 20 maggio del 2013.

Spread Btp-Bund tocca massimi novembre 2012

Ha superato i 360 punti base, massimo dallo scorso mese di novembre del 2012, per poi scendere attualmente in area 350. Stiamo parlando dello spread Btp-Bund sulla curva a dieci anni che è oramai in tensione da alcuni giorni a questa parte. A pesare sulla curva dei rendimenti dei titoli di Stato italiani sono le incertezze legate alla formazione di un nuovo Esecutivo dopo che i risultati delle Politiche 2013 hanno purtroppo fatto emergere palesemente il rischio di ingovernabilità.

Biancamano Piano Industriale 2013-2016

Migliorare i margini operativi a fronte di un fatturato stabile e, a partire dall’esercizio in corso, ottenere un riequilibrio a livello economico e finanziario attraverso la rimodulazione del debito e lo sblocco dei crediti verso la PA nell’ambito di un’operazione di sistema con gli istituti di credito. Sono queste, in estrema sintesi, le linee guida del Piano Industriale 2013-2016 della società quotata in Borsa a Piazza Affari Biancamano S.p.A..

Dividendo 2013 Banca Popolare di Sondrio

Il 26 aprile 2013 e, occorrendo, il giorno dopo in seconda convocazione. Sono queste le date di convocazione, da parte del Consiglio di Amministrazione, dell’Assemblea degli Azionisti della Banca Popolare di Sondrio. Questo dopo che il Consiglio di Amministrazione ha esaminato ed approvato i dati dell’esercizio 2012 caratterizzato da un utile netto che passa da 73,5 milioni di euro a 34,3 milioni di euro, e da una raccolta diretta da clientela che è comunque cresciuta anno su anno del 15,46% a 26,18 miliardi di euro.

Bilancio Mediaset gennaio dicembre 2012

Si è chiuso con un risultato netto fortemente negativo l’esercizio 2012 per il Gruppo televisivo quotato in Borsa a Piazza Affari Mediaset S.p.A.. Per effetto della fase recessiva in Spagna ed in Italia, infatti, dai dati approvati dal Consiglio di Amministrazione è emerso che la società ha chiuso l’esercizio 2012 con un risultato netto a livello di Gruppo negativo per 287,1 milioni di euro rispetto ad un utile di 225 milioni di euro al 31 dicembre del 2011.

Vittoria Assicurazioni liste rinnovo organi sociali

E’ all’ordine del giorno in data venerdì 19 aprile del 2013, per l’Assemblea degli Azionisti in prima convocazione, la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale di Vittoria Assicurazioni S.p.A.. A ricordarlo è stata proprio la società del settore assicurativo quotata in Borsa a Piazza Affari con un comunicato ufficiale che riporta anche i nominativi di coloro che sono indicati quali candidati per gli organi sociali in ragione delle liste che sono state presentate.

Ansaldo STS obiettivi di crescita 2015

Portafoglio ordini al 2015 compreso tra 6,1 e 6,5 miliardi di euro rispetto ai 5,68 miliardi di euro al 31 dicembre del 2012. E’ questo uno degli obiettivi di crescita al 2015 che è stato comunicato in data odierna dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari Ansaldo STS sulla base del nuovo piano strategico.

Ed ancora, sempre al 2015, Ansaldo STS prevede di conseguire un fatturato di 1,5-1,7 miliardi di euro rispetto ai 1,24 miliardi di euro al 31 dicembre del 2012, mentre la posizione finanziaria netta, prima del pagamento dei dividendi, è prevista al 2015 negativa per 340-380 milioni di euro rispetto ai -302 milioni di euro dell’esercizio del 2012.

Emak previsioni esercizio 2013

Ricavi compresi tra i 365 milioni di euro ed i 370 milioni di euro per effetto di vendite in aumento anno su anno del 3-5%. E’ questa la stima sul fatturato del 2013 che è stata fornita da Emak S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel settore delle macchine per il giardinaggio e per l’agricoltura.

Dopo aver chiuso il 2012 con un volume d’affari di 355 milioni di euro, la società stima quindi risultati 2013 in moderata crescita nonostante uno scenario di mercato che nel complesso non si presenta particolarmente favorevole.

Rete Imprese Italia rilancio economia in quattro punti

Il leader del Pd Bersani ha ricevuto dal Presidente della Repubblica l’incarico esplorativo al fine di trovare in Parlamento la maggioranza per la formazione di un nuovo Governo. Trattasi di un percorso ad ostacoli e molto difficile viste le contrapposizioni esistenti tra il Pd, il Pdl e l’M5S. Pur tuttavia, specie tra le parti sociali, è emersa la necessità, l’invito e l’appello a formare un Governo per rilanciare l’economia.

Enel Green Power investe nell’eolico in Cile

Un impianto eolico che ha una capacità di ben 90 MW grazie a 45 turbine eoliche da 2 MW. E’ quello che Enel Green Power S.p.A. ha messo in esercizio in Cile nella regione di Coquimbo.

Ne dà notizia in data odierna la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel sottolineare come a regime l’impianto, il primo entrato in esercizio in Cile per Enel Green Power, sarà in grado di produrre a regime energia elettrica per oltre 200 milioni di KWh annui a fronte di un investimento complessivo pari all’incirca a 165 milioni di dollari americani.

Emissioni titoli di Stato secondo trimestre 2013

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha comunicato il programma delle emissioni di titoli di Stato sul secondo trimestre del 2013.

Nel dettaglio, per quel che riguarda i nuovi titoli, il Tesoro per minimo 10 miliardi di euro complessivi offrirà i BTP 02/04/2013-01/06/2018, per minimo 9 miliardi di euro i BTP 15/04/2013-15/05/2016, per minimo 7 miliardi di euro i Certificati di Credito del Tesoro indicizzati al tasso euribor con scadenza a sei mesi (CCTeu) 01/05/2013-01/11/2018, e per minimo 9 miliardi di euro il nuovo CTZ con decorrenza il 28/06/2013 e scadenza il 30/06/2015.

Bilancio Retelit gennaio dicembre 2012

Il 30 aprile prossimo e, occorrendo, il 6 maggio del 2013 in seconda convocazione. Sono queste le date fissate per l’Assemblea ordinaria e straordinaria dal Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari Retelit S.p.A.. dopo che sono stati esaminati ed approvati i dati al 31 dicembre del 2012.

Nel dettaglio, Retelit archivia il 2012 con un fatturato in crescita del 5,9% anno su anno a 37,3 milioni di euro a fronte di un Ebitda, ovverosia il margine operativo lordo, che ha fatto registrare una contrazione anno su anno del 9,7% a 9,7 milioni di euro. Giù anche il risultato netto che, negativo per 3,6 milioni di euro, peggiora del 3,3% rispetto all’esercizio del 2011.