Dividendo 2013 Gas Plus esercizio 2012

Un dividendo 2013 sull’esercizio 2012 che, a 0,22 euro unitari per azione, è il più alto da quando la società si è quotata in Borsa a Piazza Affari. E’ quello che il Consiglio di Amministrazione di Gas Plus S.p.A. proporrà alla prossima Assemblea degli Azionisti dopo che sono stati approvati i dati al 31 dicembre del 2012, caratterizzati in particolare da un fatturato di 267,5 milioni di euro, un Ebitda di 73,1 milioni di euro, ed un Ebit a 43,4 milioni di euro.

Bene il dato sull’utile netto che si attesta al 31 dicembre del 2012 a 16,4 milioni di euro rispetto ad una perdita di 5,7 milioni di euro al 31 dicembre del 2011. Davide Usberti, Amministratore Delegato di Gas Plus S.p.A., si è dichiarato soddisfatto per i dati dell’esercizio 2012 considerando, tra l’altro, il ritorno all’utile e la crisi che incide sulla domanda di gas.

Asta Btp 27 marzo 2013

E’ fissata per mercoledì prossimo, 27 marzo del 2013, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti disposto per mercoledì prossimo, con data di regolamento il 2 aprile del 2013, nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (Btp).

Nel dettaglio, in prima tranche, il Tesoro offre in asta, per minimo 3 e massimo 4 miliardi di euro, i nuovi Btp con decorrenza 2 aprile del 2013, scadenza il 1 giugno del 2018, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 3,50%, e codice ISIN da attribuire.

Previsioni Mondadori esercizio 2013

Nei primi due mesi del corrente anno per Mondadori il contesto di mercato in cui opera registra ancora segnali di forte difficoltà, ragion per cui anche per il 2013 la società, con maggiore incisività, continuerà a portare avanzi azioni finalizzate a ridurre i costi industriali, a razionalizzare la struttura societaria, ed a consolidare quelle che sono le linee di business che presentano un più alto valore aggiunto.

Questo è quanto ha fatto presente proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari, con un comunicato ufficiale, dopo che il Consiglio di Amministrazione ha esaminato ed approvato il progetto di bilancio Mondadori 2012, caratterizzato in particolare da un fatturato a 1,41 miliardi di euro, un margine operativo lordo consolidato che si è attestato a 66,5 milioni di euro, ed un risultato netto che, prima delle svalutazioni per impairment, si è attestato comunque positivo per 12 milioni di euro.

Asta Bot semestrali 26 marzo 2013

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per martedì prossimo, 26 marzo del 2013, con data di regolamento il 28 marzo del 2013, un’asta di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) per un controvalore complessivo pari a 8,5 miliardi di euro.

Trattasi, nello specifico, dei Bot semestrali 30.09.2013, con scadenza a 186 giorni. Il tutto a fronte della scadenza il 28 marzo prossimo di Buoni Ordinari del Tesoro per un controvalore pari ad 10,35 miliardi di euro.

Indesit cassa integrazione aprile agosto 2013

Un totale di 24 giorni di Cigo, Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria, nel periodo dal mese di aprile del 2013 al mese di agosto del 2013 nelle sedi italiane del Gruppo. Ad avviare la cassa integrazione guadagni ordinaria sarà la società quotata in Borsa a Piazza Affari Indesit Company S.p.A. citando la debolezza della domanda di mercato e l’intento di contenere i costi.

Contestualmente per lo stesso periodo Indesit Company S.p.A. ha reso noto con un comunicato ufficiale che i dirigenti della società su base volontaria si ridurranno lo stipendio del 10%. Intanto il Consiglio di Amministrazione della società ha esaminato ed approvato i dati al 31 dicembre del 2012, caratterizzati da indicatori economici in linea con le anticipazioni che sono state fornite nello scorso mese di febbraio del 2013.

Dividendo 2013 Mediolanum esercizio 2012

Il prossimo 23 maggio del 2013, previa approvazione da parte dell’Assemblea, gli azionisti di Mediolanum S.p.A. incasseranno un dividendo a saldo pari a 0,08 per azione. Ne da notizia la società quotata in Borsa a Piazza Affari dopo che il Consiglio di Amministrazione della società ha deliberato per proporre all’Assemblea un dividendo sull’esercizio 2012 pari a complessivi 0,18 euro unitari includendo anche i 0,10 euro per azione distribuiti ai Soci nello scorso mese di novembre del 2012 a titolo di acconto.

Dai dati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione è emerso che utile mediolanum 2012 si è attestato a 351 milioni di euro, ed è cresciuto del 422% a fronte di masse amministrate in aumento anno su anno del 12% a 51,6 miliardi di euro, ed una raccolta netta di Banca Mediolanum a 2,26 miliardi di euro.

Asta Ctz e BTP€i 25 marzo 2013

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per la giornata di lunedì prossimo, 25 marzo del 2013, con data di regolamento il 28 dello stesso mese, un’asta di Ctz, Certificati di credito del Tesoro zero coupon, e di BTP€i, i Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione dell’Area Euro.

Nel dettaglio, in quinta tranche, per un controvalore pari a minimo 2 e massimo 3 miliardi di euro, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) offrirà lunedì prossimo in asta i Certificati di credito del Tesoro zero coupon (Ctz) con decorrenza 31 gennaio 2013, scadenza 31 dicembre del 2014 e codice ISIN IT0004890890.

Prelievo forzoso conti correnti genera allarmismo

Il Governo di Cipro, contrariamente alle attese della scorsa settimana, ha deciso per ora di non mettere le mani nelle tasche dei cittadini, ricchi e poveri, attraverso il prelievo forzoso sui depositi in conto corrente. Cipro deve essere in ogni caso salvato da una possibile bancarotta visto che il sistema bancario nel Paese è alle corde, ma al momento si discute su una sorta di piano b, una soluzione alternativa che permetta di far arrivare comunque a Cipro gli aiuti Ue definiti insieme al Fondo Monetario Internazionale (Fmi).

In questi ultimi giorni non è mancato però l’allarmismo sul piano salvataggio Cipro e su una misura impopolare come il prelievo forzoso che già l’Italia ha sperimentato nel 1992, ai tempi del Governo Amato.

Previsioni Sabaf esercizio 2013

Vendite e redditività in leggero miglioramento anno su anno nel 2013. Questo è quanto prevede la società quotata in Borsa a Piazza Affari Sabaf S.p.A. citando le stime di business del 2013 positive per i mercati extra europei rispetto invece al contesto ancora difficile per il mercato degli elettrodomestici nel Vecchio Continente.

La società bresciana Sabaf S.p.A. ha intanto chiuso il 2012 con un fatturato consolidato di 130,7 milioni di euro, un Ebitda a 21,8 milioni di euro, un Ebit a 7,9 milioni di euro, ed un utile netto a 4,2 milioni di euro.

Acegas raddoppia dividendo 2013 per gli azionisti

Un dividendo 2013 sull’esercizio 2012 più che doppio rispetto a quello pagato lo scorso anno sull’esercizio 2011. A proporlo è stato il Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari Acegas-Aps S.p.A. in concomitanza con l’esame e l’approvazione dei dati al 31 dicembre del 2012.

Nel dettaglio, il dividendo 2013 sull’esercizio del 2012 che sarà proposto all’Assemblea è di 0,375 euro unitari rispetto ai 0,18 euro per azione che sono stati pagati lo scorso anno sull’esercizio 2011. La cedola sarà messa in pagamento il 20 giugno con stacco in data lunedì 17 giugno del 2013.

Bilancio Interpump gennaio dicembre 2012

Si è chiuso con tutti gli indicatori in rialzo l’esercizio 2012 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Interpump S.p.A.. Dai dati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione è infatti emerso che le vendite nette sono aumentate anno su anno dell’11,8% a 527,2 milioni di euro a fronte di un Ebitda rettificato a +11,6% a 105,6 milioni di euro, ed un Ebit che, con un +9,5% a 82,2 milioni di euro, si è attestato al 15,7% delle vendite.

Di riflesso l’utile netto è balzato del 22,9% a 52,3 milioni di euro che, in accordo con quanto messo in risalto dal Gruppo Interpump con un comunicato ufficiale, per la società rappresenta un dato record.

Vendite auto Gruppo Fiat febbraio 2013 in Europa

Nello scorso mese di febbraio del 2013 in Europa il Gruppo Fiat S.p.A. ha immatricolato quasi 56 mila vetture per una quota di mercato che, al 6,8%, è cresciuta di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente.

A darne notizia in data odierna, martedì 19 marzo del 2013, è stato con un comunicato ufficiale proprio il Gruppo automobilistico quotato in Borsa a Piazza Affari nell’ambito di un mercato europeo caratterizzato complessivamente da un calo delle immatricolazioni del 10,2% rispetto al mese di febbraio del 2012, mentre per il primo bimestre del 2012 la discesa delle vendite di automobili in Europa si è attestata al 9,3% a conferma di un settore che si conferma alquanto depresso in termini di domanda.

Dividendo 2013 Saras esercizio 2012 non previsto

Il Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari Saras S.p.A. proporrà all’Assemblea degli Azionisti di non distribuire dividendi per il 2012. Questo dopo che l’anno è stato archiviato dalla società con una perdita netta che, a 154 milioni di euro, è in peggioramento rispetto ai -45,5 milioni dell’esercizio 2011.

Sono cresciuti invece nell’esercizio del 2012 i ricavi di Gruppo che, a 11.889 milioni di euro, segnano un aumento anno su anno dell’8% per effetto del maggior fatturato del settore raffinazione in virtù dell’aumento dei prezzi dei prodotti petroliferi.

Bilancio BasicNet gennaio dicembre 2012

Fatturato consolidato a 152 milioni di euro frutto in particolare di una robusta crescita delle vendite sui mercati internazionali con particolare riferimento all’Africa, al Medio Oriente ed alle Americhe.

E’ questa la fotografia dei dati al 31 dicembre del 2012 che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari BasicNet S.p.A.. L’anno è stato chiuso con un Ebitda a 11,9 milioni di euro, con un Ebit a 5 milioni di euro, e con un utile ante imposte di 1,6 milioni di euro.