Spread Btp-Bund tira il fiato su dichiarazioni Napolitano

In linea con la tendenza registrata ieri, anche oggi lo spread Btp-Bund sulla curva a dieci anni si mantiene stabile dopo la fiammata di martedì scorso legata all’esito delle Elezioni Politiche 2013. E se per la formazione di un nuovo Governo siamo ancora in alto mare, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha fatto presente come l’Italia non sia un Paese malato, e come non veda rischi di contagio.

In merito la conferma è arrivata proprio in questi giorni con l’esito delle aste dei titoli di Stato che, sebbene con tassi in ascesa, sono stati comunque collocati agevolmente. Per quel che riguarda le consultazioni ai fini della formazione del nuovo Governo, è molto probabile che l’incarico sarà assegnato al leader del PD Bersani.

Dividendo Snam esercizio 2012 in crescita

Una cedola in crescita anno su anno del 4,2% a 0,25 euro unitari per azione. E’ quella che la società quotata in Borsa a Piazza Affari Snam S.p.A. pagherà quest’anno agli azionisti sull’esercizio 2012 previa approvazione da parte dell’Assemblea.

L’ammontare della cedola, a 0,25 euro unitari rispetto ai 0,24 euro pagati sull’esercizio 2011, è stato fissato dal Consiglio di Amministrazione della società tenendo conto dei fondamentali solidi e dei buoni risultati che sono stati ottenuti al 31 dicembre del 2012.

Dividendo 2013 Gruppo Editoriale L’Espresso non previsto

Quest’anno sull’esercizio 2012 gli azionisti del Gruppo Editoriale L’Espresso, quotato in Borsa a Piazza Affari, non riceveranno alcun dividendo. Questo in virtù del fatto che alla prossima Assemblea degli Azionisti, fissata per il prossimo 18 aprile del 2013, il Consiglio di Amministrazione proporrà ai Soci di destinare l’utile dell’esercizio 2012 alla riserva utili a nuovo tenendo anche conto del fatto che la riserva legale è già al 20% del capitale sociale.

In accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna dal Gruppo Editoriale L’Espresso, l’esercizio 2012 si chiude con un utile netto di 21,8 milioni di euro che risulta essere particolarmente significativo se si considerano gli effetti che la crisi ha generato sul mercato editoriale.

Spread Btp-Bund stabile su scommesse alleanze post elettorali

Dopo il forte rialzo di ieri in data odierna lo spread Btp-Bund presenta un andamento stabile in area 340 punti. E’ la quiete dopo la tempesta anche grazie al buon esito odierno ottenuto dal Tesoro per l’asta dei Btp. Dopo le Elezioni 2013, la situazione a livello politico, in vista della formazione del nuovo Governo, è però ancora caotica.

Nella giornata di ieri il leader del PD Bersani ha da un lato bocciato l’idea di un “Governissimo” con il Pdl, e dall’altro ha mostrato segnali espliciti di apertura all’M5S di Beppe Grillo. La risposta del comico, tramite il suo Blog, oggi però non si è fatta attendere.

Dividendo 2013 Piaggio esercizio 2012

Una cedola unitaria di 9,2 centesimi di euro, in aumento rispetto ai 8,2 centesimi unitari pagati agli azionisti nel 2012 sull’esercizio 2011. E’ questo l’ammontare del dividendo 2013, sull’esercizio 2012, che il Consiglio di Amministrazione del Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari Piaggio S.p.A. proporrà alla prossima Assemblea degli Azionisti.

Il monte dividendi è di 33,12 milioni di euro a fronte dello stacco cedola fissato per il 20 maggio ed il pagamento agli azionisti in data 23 maggio del 2013. L’ammontare del dividendo proposto dal Consiglio di Amministrazione tiene conto dei dati dell’esercizio 2012, caratterizzato in particolare da un fatturato consolidato di 1,4 miliardi di euro, un Ebitda di 176,2 milioni di euro, e di un utile netto di 42,1 milioni di euro rispetto ai 46,3 milioni di euro ottenuti dal Gruppo al 31 dicembre del 2011.

Risultati Elezioni Politiche 2013 affossano Milano e Btp

Quella odierna è stata a Piazza Affari una seduta di passione per l’azionario. A causa delle vendite diffuse, a partire dai pesanti ordini in lettera sui titoli bancari, il FTSE MIB ha infatti archiviato la seduta con un crollo del 4,89%. Da brivido, inoltre, è stato l’andamento dello spread Btp-Bund che, sulla curva a dieci anni, è balzato in un solo giorno del 22% sopra la soglia dei 340 punti base.

La fuga dal mercato azionario e dall’obbligazionario si spiega con i risultati delle elezioni politiche 2013 che vedono il PD conquistare la maggioranza solo alla Camera. Al Senato invece lo stallo è completo visto che PD e PDL hanno quasi gli stessi seggi e nessuno dei due, in ogni caso, la maggioranza assoluta per poter governare.

Dividendo 2013 Sogefi esercizio 2012

Una cedola unitaria di 0,13 euro per azione, stabile rispetto all’esercizio 2011. E’ questo l’ammontare del dividendo che, sull’esercizio 2012, pagherà Sogefi S.p.A. ai propri azionisti in accordo con la proposta formulata dal Consiglio di Amministrazione della società del Gruppo CIR in concomitanza con l’esame dei dati al 31 dicembre del 2012.

Previa approvazione da parte dell’Assemblea degli Azionisti, il dividendo sarà messo in pagamento il 3 maggio a fronte dello stacco della cedola fissato in data lunedì 29 aprile del 2013.

Piazza Affari crolla sul peggiore degli scenari politici

Lo spread Btp-Bund sulla curva a dieci anni spicca il volo, e la Borsa di Milano crolla. E’ questo l’odierno scenario da incubo sui mercati finanziari dopo che i risultati delle Elezioni Politiche 2013, per la governabilità, sono i peggiori possibili.

La lista di Mario Monti ha ottenuto un risultato inferiore alle aspettative, il PD non è riuscito a sfondare al Nord per conquistare la maggioranza assoluta dei seggi al Senato, mentre Beppe Grillo ha fatto incetta di voti.

Eni e Rosneft insieme per trading e logistica

Un accordo finalizzato a sviluppare opportunità di logistica e di trading. E’ quello che nello scorso weekend hanno siglato la Rosneft, società leader nella produzione di petrolio in Russia, ed il colosso energetico quotato in Borsa a Piazza Affari Eni S.p.A..

Eni S.p.A. ed il produttore di petrolio russo Rosneft rafforzano così la collaborazione e la cooperazione con l’intento, in particolare, di ottenere delle sinergie dalle proprie infrastrutture a livello logistico, e di andare a valorizzare ulteriormente quelli che sono i rispettivi portafogli di prodotti raffinati e di greggio.

Bilancio Autostrade Meridionali gennaio dicembre 2012

Si sono attestati in diminuzione, anno su anno, i principali indicatori economici della società quotata in Borsa a Piazza Affari Autostrade Meridionali S.p.A.. Citando il calo del traffico, Autostrade Meridionali S.p.A. archivia l’esercizio 2012 con un fatturato totale di 88,2 milioni di euro con un calo del 3,3% rispetto ai 91,2 milioni di euro al 31 dicembre del 2011.

Giù anche il margine operativo lordo con un -14,6% anno su anno a 31,4 milioni di euro, e l’Ebit che si è quasi dimezzato passando da 16 milioni ad 8,3 milioni di euro al 31 dicembre del 2012.

Assicurazioni Generali dati preliminari esercizio 2012

Raccolta premi in crescita anno su anno nel ramo vita come in quello dei danni. E questo grazie in prevalenza all’apporto del business, a livello geografico, nei Paesi dell’area centro orientale dell’Europa, ed in Germania.

E’ questa la fotografia dei dati preliminari delle Assicurazioni Generali che sono stati esaminati venerdì scorso dal Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari. Nel dettaglio, i premi anno su anno per le Assicurazioni Generali sono cresciuti del 3,2% nel 2012 per effetto di un +3,1% di incremento, a 46,8 miliardi di euro, per i premi vita, e di un +3,3% a 22,8 miliardi di euro per i premi danni.

Asta Btp 27 febbraio 2013

E’ fissata per mercoledì prossimo, 27 febbraio del 2013, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti disposto per mercoledì prossimo, con data di regolamento l’1 marzo del 2013, nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (Btp).

Nel dettaglio, in nona tranche, il Tesoro offre in asta, per minimo 1,75 e massimo 2,5 miliardi di euro, i Btp con decorrenza 1 novembre del 2012, scadenza il 1 novembre del 2017, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 3,50%, e codice ISIN IT0004867070.

Bilancio It Way gennaio dicembre 2012

Ricavi consolidati in moderata crescita, Ebitda in aumento a due cifre, ed un risultato netto per le operazioni ricorrenti negativo ma in forte recupero rispetto ai valori pro forma dell’anno precedente. E’ questa la fotografia del Bilancio del leader delle soluzioni per e-business Itway SpA quotato in Borsa a Piazza Affari.

Nel dettaglio, dai dati esaminati dal Consiglio di Amministrazione è emerso che da gennaio a dicembre del 2012 il fatturato consolidato è aumentato dell’1,1% a 105,4 milioni a fronte di un margine operativo lordo in crescita anno su anno dell’11,3% a 1,8 milioni di euro. Il risultato netto per le operazioni ricorrenti, come sopra accennato, è negativo per 0,5 milioni di euro ma in forte miglioramento rispetto al 2011.

Inflazione Italia 2013 confermata in discesa

In linea con le stime preliminari nello scorso mese di gennaio del 2013 l’indice dei prezzi al consumo è aumentato su base annua del 2,2%, e dello 0,2% rispetto al mese precedente. A rilevarlo è stato l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) a conferma di come l’inflazione in Italia stia rallentando rispetto ad una media 2012 posizionata al 3%.

La discesa dell’inflazione si spiega con il rientro dei prezzi dei beni energetici, mentre tensioni al rialzo sono state rilevate dall’Istituto per i generi alimentari non lavorati con particolare riferimento ai vegetali freschi. Il dato definitivo sui prezzi al consumo di gennaio 2013 porta l’inflazione acquisita per l’intero anno allo 0,8%.