Assemblea Azionisti Fiat Industrial convocata dal CdA

L’8 aprile del 2013. E’ questa la data unica fissata dal Consiglio di Amministrazione di Fiat Industrial S.p.A. per l’Assemblea degli Azionisti.

A darne notizia è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari con un comunicato ufficiale dopo che il Consiglio di Amministrazione ha approvato i dati al 31 dicembre del 2012, caratterizzati da un utile netto consolidato a 921 milioni di euro, ovverosia perfettamente in linea con quanto reso noto alla comunità finanziaria alla fine dello scorso mese di gennaio.

Asta Bot semestrali 26 febbraio 2013

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per martedì prossimo, 26 febbraio del 2013, con data di regolamento il 28 febbraio del 2013, un’asta di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) per un controvalore complessivo pari a 8,75 miliardi di euro.

Trattasi, nello specifico, dei Bot semestrali 30.08.2013, con scadenza a 183 giorni. Il tutto a fronte della scadenza il 28 febbraio prossimo di Buoni Ordinari del Tesoro per un controvalore pari ad 10,18 miliardi di euro.

Spread Btp-Bund volatile su incertezze elettorali

Si avvicina a grandi passi l’appuntamento di domenica e lunedì, 24 e 25 febbraio del 2013, con le Elezioni Politiche. I risultati non potranno non condizionare la politica economica nel nostro Paese nei prossimi anni, ma c’è anche il rischio che dal voto non esca una maggioranza in grado di governare.

E’ un rischio che in data odierna influisce sullo spread tra il Btp italiano ed il Bund tedesco che, sulla curva a dieci anni, è oggi in forte rialzo ed è sul filo dei 290 punti base. Ed il tutto in vista delle nuove tranche di titoli di Stato che il Tesoro ha programmato di collocare sul mercato la prossima settimana.

Assemblea Azionisti Fiat convocata dal CdA

L’Assemblea degli Azionisti del Gruppo Fiat S.p.A. è stata convocata dal Consiglio di Amministrazione a Torino in data 9 aprile del 2013.

A darne notizia è stata proprio la società automobilistica quotata in Borsa a Piazza Affari nel far presente come all’ordine del giorno nel corso dell’Assemblea degli Azionisti ci sarà, tra l’altro, l’approvazione del progetto di Bilancio d’esercizio per Fiat S.p.A., ed il rinnovo dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie che è in scadenza il prossimo 4 ottobre.

Asta Ctz e BTP€i 25 febbraio 2013

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per la giornata di lunedì prossimo, 25 febbraio del 2013, con data di regolamento il 28 dello stesso mese, un’asta di Ctz, Certificati di credito del Tesoro zero coupon, e di BTP€i, i Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione dell’Area Euro.

Nel dettaglio, in terza tranche, per un controvalore pari a minimo 2 e massimo 3 miliardi di euro, il Mef offrirà lunedì prossimo in asta il Ctz con decorrenza 31 gennaio 2013, scadenza 31 dicembre del 2014 e codice ISIN IT0004890890.

Previsioni mercato auto 2013 riviste al ribasso

Dopo il rilascio dei dati sulle vendite di auto in Europa nel mese di gennaio del 2013, l’Unrae ha reso noto che le stime sull’intero anno in Italia, attraverso il proprio Osservatorio previsionale, sono state riviste al ribasso. Nel dettaglio, l’Unione delle case automobilistiche estere che operano in Italia prevede per il mercato auto domestico nel 2013 un calo del 5,4% delle immatricolazioni a quota 1,32 milioni.

Questa stima è stata elaborata considerando il fatto che attualmente il bene auto è uno dei più tartassati in Italia dal fronte della fiscalità, così come gli effetti negativi della crisi sui bilanci delle famiglie si ripercuotono proprio sull’acquisto di beni durevoli.

Datalogic ottiene finanziamenti regionali

Finanziamenti per 1 milione di euro. Ad ottenerli dalla Regione Emilia-Romagna è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Datalogic S.p.A. con la finalità di portare avanti attività e studi per la ricerca e lo sviluppo nel settore della cosiddetta “visione artificiale”.

Per ottenere i finanziamenti Datalogic ha partecipato con successo al Bando, dal titolo “Ricerca, innovazione e crescita”, indetto proprio dalla Regione che ha scelto la società quotata in Borsa a Piazza Affari sia per la qualità del progetto, avente caratteristiche innovative, sia per aver scelto di coinvolgere partner come l’Università di Bologna.

Isagro e Syngenta insieme per il Remedier

La società del settore chimico Isagro S.p.A., specializzata negli agrofarmaci e quotata in Borsa a Piazza Affari ha siglato un accordo su base zonale con la società Syngenta. L’accordo, nello specifico, è finalizzato alla produzione ed alla distribuzione in esclusiva di un fungicida biologico.

Trattasi del Remedier, un trattamento che viene utilizzato contro le malattie del terreno per le piante ornamentali e per gli ortaggi. In accordo con un comunicato ufficiale emesso da Isagro, il fungicida biologico Remedier è in grado di essere efficace anche a bassi dosaggi e, nell’ambito della lotta integrata alle malattie del terreno, risulta essere compatibile con i trattamenti fungicidi di origine chimica.

Vendite auto Fiat-Chrysler gennaio 2013 in Europa

Nello scorso mese di gennaio del 2013 in Europa la Fiat-Chrysler ha immatricolato oltre 61 mila vetture. A darne notizia in data odierna, martedì 19 febbraio del 2013, è stato proprio il Gruppo automobilistico quotato in Borsa a Piazza Affari nel precisare che nello scorso mese di gennaio del 2013 la quota Fiat-Chrysler nel Vecchio Continente si è attestata al 6,6%.

Nonostante la congiuntura di mercato sfavorevole, i dati sulle immatricolazioni del Gruppo fanno emergere una crescita della quota di mercato per il brand Fiat al traino dei risultati positivi ottenuti dalle vendite della Panda e della 500. Nei singoli Paesi europei, bene il marchio Jeep in Germania con una crescita superiore al 5%, Alfa Romeo in Spagna e Lancia/Chrysler nel Regno Unito.

Sorin Group annuncia shopping in Brasile

La società quotata in Borsa a Piazza Affari Sorin Group S.p.A. ha alzato il velo sull’acquisizione di una società brasiliana, la Alcard Industria Mecanica Ltda che rafforza ulteriormente la presenza nel mercato della cardiochirurgia.

Sebbene non rilevante dal punto di vista finanziario, l’operazione per Sorin Group è strategica in quanto per quel che riguarda il mercato delle macchine cuore-polmone la Alcard vanta in Brasile una posizione di leadership.

Telecom Italia scopre le carte su cessione La7

La rete televisiva La7, che rappresenta in Italia il terzo polo televisivo dopo quello di Rai e di Mediaset, presto potrebbe cambiare padrone. Nella tarda serata di ieri, infatti, la società quotata in Borsa a Piazza Affari Telecom Italia S.p.A., a seguito di una riunione del Consiglio di Amministrazione, ha annunciato che è stato approvato l’avvio di trattative in esclusiva con la società Cairo Communication per la cessione della rete televisiva.

In particolare, secondo quanto precisato da Telecom Italia S.p.A. con un comunicato ufficiale, le trattative riguardano la cessione del 100% delle quote di La7 Srl a Cairo Communication escludendo però il 51% della MTV Italia detenuto dalla stessa La7.

Cape Live annuncia investimento nel fotovoltaico

La società quotata in Borsa a Piazza Affari Cape Live è tornata ad operare in qualità di investment company. Questo dopo che proprio la Cape Listed Investment Vehicle in Equity SpA, con un comunicato ufficiale emesso in data odierna, lunedì 18 febbraio del 2013, ha reso noto che è stato deliberato l’investimento in una società veicolo che risulta essere in fase di costituzione.

L’investimento per complessivi 3,5 milioni di euro risulta essere focalizzato nel settore delle energie rinnovabili, ed in particolare negli impianti di produzione di energia con il fotovoltaico. Trattasi nello specifico di impianti fotovoltaici da realizzare in prevalenza nell’Europa orientale con particolare riferimento all’Ucraina ed alla Romania per una potenza complessiva cumulata non inferiore ai 20 MW.

Economia italiana al palo con tassazione eccessiva

Nel 2012 in Italia c’è stata la caduta del prodotto interno lordo nazionale (Pil) a causa della congiuntura macroeconomica avversa, ed anche per l’elevata pressione fiscale. Ed il 2013 non promette allo stesso modo niente di buono proprio a causa dell’eccessiva tassazione sui beni di prima necessità e, comunque, di quelli che sono di largo consumo.

E’ il caso dei carburanti il cui gettito per l’Erario, nello scorso mese di gennaio del 2013, è sceso del 5,2% anno su anno in accordo con quanto è stato rilevato dal Centro Studi Promotor. Secondo il Codacons, Coordinamento delle Associazioni per la Difesa dell’Ambiente e dei Diritti degli Utenti e dei Consumatori, la decisione di aumentare a dismisura le accise sui carburanti si sta rivelando una scelta palesemente sbagliata visto che le entrate statali stanno scendendo.

Tesmec risultati preliminari esercizio 2012

Fatturato ed Ebitda in aumento anno su anno a fronte di una diminuzione dell’indebitamento finanziario netto. Sono questi i tratti caratteristici dei dati preliminari dell’esercizio 2012 per la Tesmec S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel settore delle macchine per tesatura di linee elettriche e dei trencher cingolati per le operazioni di scavo.

Nel dettaglio, i ricavi preliminari 2012 sono aumentati del 7% grazie all’accelerazione del fatturato riportata nel quarto trimestre dello scorso anno. L’Ebitda 2012 è aumentato anno su anno del 26% mentre l’indebitamento finanziario netto, come sopra accennato, è sceso del 5% rispetto ai 59,6 milioni di euro in chiusura dell’esercizio 2011.