Dividendo 2013 Banca Ifis esercizio 2012

Un dividendo 2013 sull’esercizio 2012 pari a 0,37 euro per azione. A proporlo all’Assemblea degli Azionisti sarà il Consiglio di Amministrazione di Banca Ifis dopo aver approvato il bilancio al 31 dicembre del 2012, caratterizzato da una forte crescita del margine netto di intermediazione e del risultato netto della gestione finanziaria.

Non a caso l’utile netto 2012 è balzato anno su anno del 194,2% attestandosi a 78 milioni di euro a fronte di un Core Tier 1 al 12,9%, Solvency pari al 12,7% e Roe al 35,6%. Il CdA di Banca Ifis, per l’approvazione del bilancio, ha dato mandato al Presidente per convocare l’Assemblea degli Azionisti il prossimo 30 aprile del 2013.

Bilancio Ansaldo STS gennaio dicembre 2012

Fatturato in crescita anno su anno del 3% a 1,24 miliardi di euro a fronte di un Ebit in aumento dello 0,9% a 117 milioni di euro, ed un utile netto consolidato a 76 milioni di euro con un +3,6% rispetto al 31 dicembre del 2011.

Sono questi i dati salienti del progetto di bilancio dell’esercizio 2012 che è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari Ansaldo STS S.p.A..

Dividendo 2013 Brembo in forte crescita

Si sono attestati tutti in crescita i principali indicatori economici 2012 di Brembo S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader mondiale nei sistemi frenanti. Il volume d’affari della società è infatti aumentato al 31 dicembre del 2012, anno su anno, del 10,7% a 1,38 miliardi di euro a fronte di un Ebitda e di un Ebit che è rispettivamente cresciuto del 15,3% a 171,6 milioni di euro, e del 21,9% a 77,8 milioni di euro.

In forza a questi dati il Consiglio di Amministrazione di Brembo S.p.A. proporrà all’Assemblea degli Azionisti il pagamento di un dividendo pari a 0,40 euro unitari.

Banca Generali raccolta febbraio 2013

Prosegue su livelli sostenuti, in questi primi mesi del 2013, la raccolta per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Banca Generali S.p.A.. Nello scorso mese di febbraio del 2013, infatti, la raccolta netta totale si è attestata a 203 milioni di euro portando da inizio anno il dato complessivo a 410 milioni di euro.

Molto bene anche la raccolta netta gestita che il mese scorso si è attestata a 200 milioni di euro portando il dato complessivo nel primo bimestre del 2013 a 361 milioni di euro. In accordo con un comunicato ufficiale emesso nella giornata di ieri da Banca Generali S.p.A., i 203 milioni di euro di raccolta netta totale il mese scorso sono stati ottenuti per 64 milioni di euro da Banca Generali Private Banking, e per 139 milioni di euro dalla rete Banca Generali.

MutuiOnline compra Money360

Nell’ambito dei propri progetti di espansione nel settore della mediazione creditizia online, il Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari MutuiOnline S.p.A. ha reso noto d’aver acquisito il 100% delle quote di Money360, una società italiana che opera attraverso il sito Internet www.money360.it.

Il Gruppo MutuiOnline S.p.A., nell’annunciare l’acquisizione della società Money360.it S.p.A, ha precisato come quest’ultima continuerà ad operare sia con il proprio marchio, sia con la propria infrastruttura a livello tecnologico al fine di proseguire nel proporre alle famiglie finanziamenti ipotecari, prodotti assicurativi ed altri prodotti di accesso al credito.

Telecom Italia Media cede La7 a Cairo

E’ tutto pronto per la cessione, da parte di Telecom Italia Media S.p.A., di La7 alla società Cairo Communication S.p.A.. Questo dopo che il Consiglio di Amministrazione della società, a seguito di un approfondito esame, ha deliberato per affidare al Presidente di Telecom Italia Media S.p.A. l’incarico di finalizzare l’accordo di cessione di La7 S.r.l. con l’esclusione della quota del 51% della società MTV Italia S.r.l..

Nell’ambito dell’operazione di cessione è prevista la stipula tra La7 e Telecom Italia Media Broadcasting di un contratto pluriennale per la fornitura di capacità trasmissiva. Contestualmente la controllante di Telecom Italia Media S.p.A., Telecom Italia S.p.A., nell’ambito dell’operazione di cessione si è impegnata a rinunciare a crediti finanziari per 100 milioni di euro.

TerniEnergia previsioni utile netto 2012

L’utile netto del 2012 della società quotata in Borsa a Piazza Affari TerniEnergia S.p.A. si attesterà in sensibile crescita rispetto al risultato del terzo trimestre dello scorso anno, ovverosia al 30 settembre del 2012.

Ad annunciarlo, in concomitanza con il Family Office Investor Day, è stato Stefano Neri, il Presidente ed Amministratore Delegato della società italiana operante nel settore delle rinnovabili e del risparmio energetico. In particolare, l’Amministratorre Delegato della società ha fatto presente che si stima una chiusura dell’esercizio del 2012 con un risultato netto sul livello dei 7 milioni di euro a fronte di un patrimonio netto al 31 dicembre del 2012 di 47 milioni di euro.

Caleffi previsioni 2013 fatturato e marginalità

Un giro d’affari a 54 milioni di euro ed un Ebitda margin pari al 6% circa. Sono questi i target 2013 fissati da Caleffi S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nel settore degli articoli di lusso per la casa.

Questo dopo che in data odierna, lunedì 4 marzo del 2013, Caleffi S.p.A. ha alzato il velo sugli obiettivi 2013 e sulle linee strategiche di business in concomitanza con il Family Office Investor Day.

Ternienergia compra impianto da Alchimia Energy

La società quotata in Borsa a Piazza Affari Ternienergia S.p.A., nell’ambito dei propri piani di crescita nel comparto della power generation, ha annunciato d’aver acquisito la piena proprietà di un impianto solare fotovoltaico che, situato nella Regione Umbria, ha una potenza complessiva pari a 0,8 MW circa.

Questo è avvenuto attraverso l’acquisizione delle quote dalla società Alchimia Energy 3 S.r.l. per un controvalore dell’operazione pari a 2,16 milioni di euro. L’acquisto dell’impianto fotovoltaico, che è già in esercizio e che beneficia delle tariffe incentivanti del Conto Energia, è stato finanziato per cassa da Ternienergia per un corrispettivo di 1,05 milioni di euro versato in corrispondenza dell’acquisizione delle quote, e la parte rimanente in tranche di cui l’ultima con saldo entro il mese di gennaio del 2014.

Retelit risultati gennaio dicembre 2012

Un fatturato 2012 in crescita anno su anno del 5%, da 35,2 milioni di euro a 37 milioni di euro. E’ questo uno dei dati salienti del preconsuntivo 2012 di Retelit S.p.A. in accordo con quanto approvato dal Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari ed operante nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni.

L’Ebitda 2012 è invece sceso anno su anno del 9,3% a 9,7 milioni di euro dai 10,7 milioni di euro al 31 dicembre del 2011. A fronte di investimenti per 6,8 milioni di euro realizzati nel 2012, la posizione finanziaria netta di Retelit S.p.A. è migliorata anno su anno attestandosi sul valore positivo di 8,3 milioni di euro rispetto ai 4,7 milioni di euro in chiusura dell’esercizio 2011.

Vendite auto Gruppo Fiat febbraio 2013 in Italia

Quasi 31 mila immatricolazioni nello scorso mese di febbraio in Italia. E’ questo il dato sulle vendite del Gruppo Fiat S.p.A. in Italia in accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna, venerdì 1 marzo del 2013, dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari.

In un mercato dell’auto caratterizzato il mese scorso in Italia da un calo delle immatricolazioni del 17,4%, Fiat Group Automobiles ha comunque incrementato il mese scorso la propria quota di mercato di 0,2 punti percentuali portandola al 28,5%. Considerando il solo brand Fiat le immatricolazioni il mese scorso si sono attestate a quota 23.400 con un miglioramento della quota di mercato di 2,4 punti percentuali al 21,6%.

Vendite auto Chrysler febbraio 2013 negli USA

Il miglior mese di febbraio dell’ultimo quinquennio. E’ quello in termini di vendite che, nello scorso mese di febbraio del 2013, ha fatto registrare la major automobilistica Chrysler Group LLC negli Stati Uniti con un rialzo del 4%.

A farlo presente in data odierna venerdì 1 marzo del 2013, con un comunicato ufficiale, è stato il Gruppo quotato in Borsa a Piazza Affari Fiat S.p.A. nel precisare come le vendite il mese scorso per la Chrysler Group LLC si siano attestate negli Stati Uniti a quota 139.015 rispetto a vendite per 133.521 unità nello stesso mese dello scorso anno.

Inflazione Italia 2013 sotto il 2%

In linea con le attese prosegue in Italia il rientro dell’inflazione, ovverosia dei prezzi al consumo. Questo almeno stando alle rilevazioni dell’Istat che ha reso noto che nello scorso mese di febbraio del 2013, in base ai dati preliminari in possesso da parte dell’Istituto Nazionale di Statistica, l’inflazione ha fatto registrare un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente, e dell’1,9% rispetto al mese di febbraio del 2012.

E così l’inflazione su base annua scende sotto la soglia psicologica del 2%, se i dati definitivi andranno a confermare quelle che sono le stime provvisorie, dopo che nel 2012 la media è stata pari al 3% e dopo che nello scorso mese di gennaio l’indicatore, sempre su base annua, aveva fatto registrare un aumento pari al 2,2%.

Bilancio Juventus primo semestre 2012-2013

E’ in netto miglioramento l’andamento economico dei conti della società calcistica quotata in Borsa a Piazza Affari Juventus Football Club S.p.A.. Questo dopo che il Consiglio di Amministrazione della società bianconera ha esaminato ed approvato i dati del primo semestre dell’esercizio 2012-2013, caratterizzato da un utile che, a 11,3 milioni di euro, risulta essere in netta inversione rispetto al rosso di 34,6 milioni di euro riportato nello stesso periodo dell’anno fiscale precedente.

Per quel che riguarda l’evoluzione prevedibile della gestione, la società Juventus Football Club S.p.A. prevede di riportare per l’intero anno fiscale 2012-2013 un risultato economico che, seppur negativo, è atteso in netto miglioramento rispetto all’anno fiscale 2011-2012. Al 31 dicembre del 2012 il patrimonio netto della società Juventus Football Club S.p.A. si è attestato a 75,6 milioni di euro, in rialzo rispetto ai 64,6 milioni di euro al 30 giugno del 2012.