Bilancio Fiat gennaio settembre 2011

Fiat ha comunicato di aver chiuso i primi nove mesi dell’anno con un utile netto pari a 1,386 miliardi, contro i 69 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso ed in linea con le previsioni di Equita di 1,316 miliardi.

Se si esclude Chrysler, l’utile netto è stato di 78 milioni di euro, praticamente in linea con i 68 milioni dell’anno precedente. L’utile operativo è stato pari a 2,628 miliardi, in forte aumento rispetto ai 768 milioni dell’anno scorso. I proventi atipici netti hanno influito per 1,001 miliardi.

Previsioni 2011 Seat Pagine Gialle

Anche per l’anno in corso la base clienti del Gruppo Seat Pagine Gialle S.p.A. registrerà una contrazione, ma la discesa sarà comunque inferiore rispetto ai livelli segnati nel 2010. A stimarlo con una nota ufficiale è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel far presente, inoltre, come in Italia rispetto allo scorso anno si preveda una contrazione complessiva del giro d’affari compresa in una percentuale tra il 5% ed il 7%, mentre per il fatturato dei soli prodotti online l’espansione è attesa sopra il livello del 50% anno su anno.

In calo anno su anno è atteso anche l’Ebitda, previsto all’interno della forchetta dei 365-385 milioni di euro rispetto ad un ebitda rideterminato pari a 416 milioni di euro conseguito nell’esercizio 2010.

Bilancio Indesit gennaio settembre 2011

Indesit ha chiuso i primi nove mesi del 2011 con ricavi pari a 2,08 miliardi di euro, ossia in crescita dello 0,8% rispetto ai 2,07 miliardi realizzati nello stesso periodo dello scorso anno.

Il margine operativo è risultato pari a 100,7 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 130,8 milioni realizzati nel corso dei primi nove mesi del 2010, con una percentuale del margine sul fatturato che è calata al 4,8% contro il 6,3% dei primi nove mesi del precedente esercizio. In flessione anche l’utile, che si è attestato a 47,0 milioni contro i 67,8 milioni dello stesso periodo del 2010.

Bilancio Eni primi nove mesi 2011

Eni ha archiviato i primi nove mesi dell’anno con un utile netto adjusted di 5,43 miliardi di euro, ossia in crescita del 5,1% rispetto ai 5,17 miliardi registrati nei primi nove mesi del 2010.

I ricavi si sono attestati a 79,5 miliardi di euro, in aumento del 12,9% rispetto ai 70,4 miliardi registrati nello stesso periodo dello scorso anno, mentre il risultato operativo adjusted è aumentato del 9,2% a 13,72 miliardi di euro. A 30 settembre l’indebitamento netto di Eni è risultato pari a circa 28,3 miliardi di euro, ossia in aumento rispetto ai 26,1 miliardi registrati ad inizio anno.

Bilancio Snam Rete Gas gennaio settembre 2011

Snam Rete Gas ha annunciato di aver chiuso i primi nove mesi del 2011 con un utile netto adjusted in calo del 10,8% a quota 738 milioni di euro. Questo risultato è stato influenzato negativamente dalle maggiori imposte sul reddito legate alla Robin Hood Tax, che hanno pesato per 145 milioni in questi nove mesi.

Inoltre ha contribuito in negativo anche l’aumento degli oneri finanziari netti, che hanno inciso per 25 milioni, spiegabile con il maggior costo del debito di periodo.

Titolo Lottomatica in rialzo per attesa dati trimestrali

A Piazza Affari il titolo Lottomatica registra un rialzo di oltre tre punti percentuali a 13,6 euro, viaggiando quindi in controtendenza rispetto al calo registrato dall’Ftse Mib dopo la diffusione dei dati macroeconomici americani.

Ad influire positivamente sull’andamento del titolo è stato soprattutto il giudizio positivo arrivato da due importanti banche d’affari a pochi giorni dalla pubblicazione dei dati trimestrali.

Bilancio STM luglio settembre 2011

STMicroelectronics, azienda italo-francese per la produzione di componenti elettronici a semiconduttore, ha presentato i risultati di bilancio del terzo trimestre dell’anno, che hanno deluso le aspettative del mercato.

L’utile netto del gruppo nel trimestre è infatti calato del 64,1% a 71 milioni di dollari, contro i 198 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso, per un utile per azione pari a 0,08 dollari. Escluse le voci straordinarie l’utile per azione è di 0,09 dollari mentre il consenso era di 10 centesimi.

Bilancio Microsoft luglio settembre 2011

Microsoft ha chiuso il terzo trimestre dell’anno con un fatturato di 17,3 miliardi di dollari, un dato superiore seppur di poco alle previsioni degli analisti di 17,2 miliardi. L’utile della società di Redmond è stato invece in linea con le previsioni degli esperti, a quota 68 centesimi di dollaro per azione.

La divisione Windows ha fatto registrare un fatturato di 4,87 miliardi di dollari rispettando le previsioni, server e software per l’uso professionale ha messo a segno un fatturato pari a 9,7 miliardi, superando le previsioni del mercato.

Bilancio eBay luglio settembre 2011

eBay, l’azienda del più famoso sito di aste online al mondo, ha presentato i risultati del terzo trimestre dell’esercizio 2011, chiuso con ricavi in aumento del 32% a quota 2,97 miliardi di dollari.

L’utile netto è aumentato invece del 14% a 491 milioni di dollari, pari a 0,37 dollari per azione. Se si escludono le voci straordinarie, l’utile netto di eBay è stato pari a 0,48 dollari per azione.

Bilancio L’Espresso gennaio settembre 2011

Il Gruppo L’Espresso ha archiviato i primi nove mesi del 2011 con un risultato netto pari a 41,4 milioni di euro, ossia in crescita rispetto ai 36,3 milioni di euro registrati nello stesso periodo dello scorso anno.

Il fatturato ha registrato un incremento del 2,2% a 653,7 milioni di euro (639 milioni di euro durante i primi nove mesi dello scorso anno), mentre il margine operativo lordo ha registrato un incremento del 7,7% a 112,0 milioni di euro.

Bilancio Apple luglio settembre 2011

Apple ha chiuso il quarto trimestre fiscale dell’anno con un fatturato pari a 28,27 miliardi di dollari e un utile netto di 6,62 miliardi di dollari, pari a 7,05 dollari per azione. Nello stesso periodo dell’anno scorso l’azienda di Cupertino aveva fatto registrare un fatturato di 20,34 miliardi di dollari e un utile netto di 4,31 miliardi di dollari, pari a 4,64 dollari per azione.

Nel quarto trimestre fiscale 2011 il margine lordo è stato del 40,3%, contro il 36,9 di dodici mesi prima. Le vendite globali hanno rappresentato per Apple il 63% del fatturato.

Enel GP vale il 6% in più

Ciò che stupisce nel mondo della finanza, sebbene situazioni e scenari di codesto tipo dovrebbero rappresentare l’assoluta normalità (almeno per lo speculatore abituale), è l’incredibile, e non sospetta, capacità di rivalutazione che trascina alcuni titoli nonostante, alla vigilia dell’IPO, fosseero considerati tutt’altro degni di valore.

ENEL APPROVA ACCONTO SUL DIVIDENDO

Seat PG propone una nuova soluzione ai bondholders

Parlavamo, soltanto pochi giorni fa, delle soluzioni che Seat Pagine Gialle, l’azienda italiana recentemente entrata a far parte delle 19 società della Blacklist della Consob, avesse intenzione di adottare, previo via libera dei numerosissimi bondholders, per rifinanziare il proprio debito, così da alleggerirlo spostando le scadenze, ed evitando, almeno per quest’anno, un tracollo annunciato.

Si era pensato, entro la data di approvazione del bilancio 2012, di convertire le obbligazioni Lighthouse del 2004 in vere e proprie azioni da corrispondersi entro il 2014.

SEAT PG NELLA BLACKLIST DELLA CONSOB

Trimestrale Google luglio settembre 2011

Google ha pubblicato i risultati del terzo trimestre dell’esercizio 2011, chiuso con numeri che hanno battuto nettamente le previsioni degli analisti. Il colosso di Mountain View ha chiuso il trimestre con un utile netto in aumento del 26% a quota 2,73 miliardi di dollari, pari a 8,33 dollari per azione.

Se si escludono le voci straordinarie, l’utile netto di Google del trimestre è di 9,72 dollari per azione, un dato di molto superiore rispetto agli 8,77 dollari per azione stimati dagli analisti.