Bilancio Mediaset gennaio settembre 2011

A Piazza Affari il titolo Mediaset segna in tarda mattinata un calo di oltre nove punti percentuali sulla scia dei risultati deludenti registrati nel corso dei primi nove mesi dell’anno e dell’annuncio delle dimissioni arrivato ieri dal presidente del consiglio Silvio Berlusconi dopo aver perso la maggioranza della Camera sul Rendiconto generale dello Stato.

Mediaset, in particolare, ha archiviato i primi nove mesi dell’anno con un utile netto in flessione del 13,5% a 166,6 milioni di euro, rispetto ai 192,6 milioni di euro registrati nel corso dei primi nove mesi dello scorso anno.

Bilancio TerniEnergia gennaio settembre 2011

Ricavi, Ebitda, ma anche utile netto in crescita nei primi nove mesi del 2011 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia dei conti di TerniEnergia dei primi nove mesi del 2011 che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione della società che, quotata in Borsa a Piazza Affari, opera nel settore degli impianti di produzione di energia alimentati con le fonti rinnovabili.

Nel dettaglio, al 30 settembre del 2011 il giro d’affari di TerniEnergia è passato da 64,1 milioni di euro a 153 milioni di euro a fronte di un Ebitda in crescita da 9,8 a 10,8 milioni di euro, ed un utile netto in progresso del 18% anno su anno a 7,8 milioni di euro; a livello operativo, nell’arco dei nove mesi del 2011, TerniEnergia ha inoltre avviato la realizzazione all’estero, ed in particolare in Sudafrica ed in Grecia, di impianti di produzione di energia a fonte solare, ovverosia con la tecnologia del fotovoltaico.

Bilancio Pirelli & C. gennaio settembre 2011

Un obiettivo di fatturato sotto i 5,8 miliardi di euro, di cui 5,7 miliardi di euro di competenza di Pirelli Tyre. Sono questi i target 2011 di Pirelli & C. comunicati dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari in concomitanza con l’esame e l’approvazione dei dati dei primi nove mesi del 2011 da parte del Consiglio di Amministrazione.

I target di fatturato sono stati in particolare rivisti dalla società tenendo conto dell’effetto negativo dei cambi sui ricavi, ma anche dell’effetto legato alla riduzione dei volumi specie su quei segmenti degli pneumatici in corrispondenza dei quali Pirelli & C. consegue dei livelli più bassi di profittabilità.

Bilancio Intesa Sanpaolo gennaio settembre 2011

Il Consiglio di Gestione di Intesa Sanpaolo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Andrea Beltratti, ha approvato i risultati realizzati nel corso dei primi nove mesi dell’anno, archiviati con un utile netto a 1.929 milioni di euro, ossia in flessione del 12,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Il risultato della gestione operativa ha registrato un incremento del 4% passando da 5.749 a 5.527 milioni di euro, i proventi operativi netti sono cresciuti dell’1,5% a 12.520 milioni, mentre gli oneri operativi sono calati dello 0,5% a 6.771 milioni.

Bilancio trimestrale Juventus luglio settembre 2011

Juventus FC ha archiviato il primo trimestre dell’esercizio 2011/2012 con una perdita di 26,1 milioni rispetto alla perdita di 18,5 milioni di euro del primo trimestre del precedente esercizio.

I ricavi sono risultati pari a 33,7 milioni di euro, ossia in calo del 31% rispetto ai 48,8 milioni di euro registrati nello stesso periodo dell’esercizio passato. Il risultato operativo ha registrato una flessione del 40%, passando così da un rosso di 17,6 milioni a un rosso di 24,6 milioni.

Bilancio Italcementi gennaio settembre 2011

Nonostante la congiuntura tutt’altro che favorevole, il Gruppo Italcementi nei primi nove mesi del 2011, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, è riuscito a riportare un volume d’affari in lieve rialzo.

Nel dettaglio, i ricavi consolidati si sono attestati a 3.600,2 milioni di euro nei nove mesi rispetto ai 3.571,1 milioni di euro al 30 settembre del 2010, mentre l’utile netto è passato da 133,4 milioni di euro a 212,8 milioni di euro comprendendo però l’effetto positivo generato dalla cessione delle partecipazioni detenute dal Gruppo Italcementi in Turchia.

Banca Generali conferma politica dividendi 2011

Nonostante i risultati realizzati nel corso dei primi nove mesi del 2011 abbiano deluso le attese degli analisti, il management di Banca Generali ha sottolineato di essere molto vicino all’obiettivo di un miliardo di euro di raccolta prefissato per il 2011 e di essere intenzionato a mantenere invariata la politica dei dividendi adottata lo scorso anno, in quanto punta a distribuire ai suoi azionisti una cedola generosa anche in relazione all’esercizio in corso.

Nel corso dei primi mesi dell’anno, ricordiamo, Banca Generali ha distribuito ai suoi azionisti in relazione all’esercizio 2010 un dividendo pari a 0,55 euro per azione.

Dyckerhoff conferma target fatturato 2011

Dyckerhoff AG, società controllata da Buzzi Unicem S.p.A., ha reiterato per il 2011 le previsioni relative al fatturato consolidato che, in particolare, è atteso sul livello di 1,5 miliardi di euro. A darne notizia è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel sottolineare inoltre come a valere sul Bilancio 2011 Dyckerhoff AG stimi di conseguire un MOL in netto miglioramento.

Aspettando i dati relativi alla relazione trimestrale completa, in uscita oggi alle ore 12, Buzzi Unicem ha fatto presente come Dyckerhoff AG abbia sinora riportato nell’anno dei volumi di vendite in crescita in tutte le proprie aree geografiche di business con la sola eccezione degli Stati Uniti.

Bilancio Ansaldo STS gennaio settembre 2011

Ansaldo STS ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con ricavi a quota 841,6 milioni di euro, facendo segnare un calo del 4,3% rispetto agli 879,5 milioni di dodici mesi prima. Il risultato operativo della holding italiana è stato di 77,1 milioni di euro, in calo dell’11,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

L’utile netto del gruppo è sceso a 48,8 milioni di euro, in calo del 17,6% rispetto ai 59,2 milioni dell’anno scorso.

Bilancio trimestrale Lottomatica luglio settembre 2011

Lottomatica, l’azienda leader in Italia nel settore dei giochi, ha chiuso il terzo trimestre del 2011 con un utile netto di 58,5 milioni di euro, mentre nel terzo trimestre dell’anno scorso si era registrata una perdita di 13,2 milioni.

Solamente nel terzo trimestre i ricavi del gruppo sono aumentati del 34,2% a 740,9 milioni di euro, mentre l’Ebitda è cresciuta del del 18,7% a 237 milioni.

Bilancio trimestrale Tenaris luglio settembre 2011

A Piazza Affari il titolo Tenaris segna in tarda mattinata un rialzo di oltre sette punti percentuali a 12,04 euro, una performance positiva ricondotta in larga parte ai risultati positivi realizzati nel corso del terzo trimestre dell’anno e resi noti nel corso delle ultime ore.

Durante il periodo compreso tra luglio e settembre 2011, in particolare, il produttore di tubi e servizi per l’esplorazione e la produzione di petrolio e gas ha realizzato un utile netto pari a 365,5 milioni di dollari, ossia in crescita del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Vendite auto Fiat ottobre 2011

Anche nello scorso mese di ottobre, in Italia, per il mercato dell’auto sono stati i modelli Punto e Panda quelli più venduti. A darne notizia è stata Fiat S.p.A. nel sottolineare come nello scorso mese di ottobre sia cresciuta anno su anno la quota di mercato di Fiat Group Automobiles, passata dal 27,8% ad una percentuale del 28,5%. A livello di singoli brand, l’Alfa Romeo il mese scorso ha incrementato anno su anno i propri volumi di vendita del 17,8%, così come sono cresciute a due cifre le immatricolazioni per Jeep con un robusto +56,1%.

Forte anche il brand Lancia che hanno su anno ha riportato un incremento delle vendite del 21,6%. Rispetto ad una contrazione delle immatricolazioni del 5,5% ad ottobre 2011 da parte del mercato dell’auto in Italia, Fiat Group Automobiles ha invece riportato una crescita pari a quasi lo 0,8%, rispetto al mese di ottobre dello scorso anno, per un totale di quasi 445 mila immatricolazioni.

Previsioni esercizio 2011 Sorin Group

Un fatturato in moderata crescita, pari all’1%, a parità di perimetro e di tassi di cambio, ed un utile netto compreso tra i 58 ed i 60 milioni di euro. Sono queste le previsioni per l’intero esercizio 2011 comunicate da Sorin Group, società quotata in Borsa a Piazza Affari, in concomitanza con il rilascio dei dati al 30 settembre del 2011 che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione.

Sorin Group, società leader al mondo nelle tecnologie medicali, ed in particolare in quelle legate ai disturbi del ritmo cardiaco, della cardiochirurgia e delle malattie cardiovascolari, ha archiviato i primi nove mesi del 2011 con un giro d’affari che si è attestato a 545,5 milioni di euro, un Ebitda a 90,5 milioni di euro, e profitti netti a 42 milioni di euro.

Trimestrale Mediobanca luglio settembre 2011

Mediobanca ha chiuso il terzo trimestre dell’esercizio 2011 con utile netto in calo del 55% a 56,8 milioni di euro. Secondo quanto comunicato ufficialmente dall’istituto di credito italiano, questo risultato è stato influenzato dall’apporto negativo dell’attività di trading e del portafoglio titoli disponibili per la vendita, conseguenza del calo dei mercati finanziari.

Mediobanca ha visto scendere i propri ricavi dell’8% a 459,9 milioni di euro, il margine di interesse è cresciuto del 7,5% a 281,8 milioni, in particolare grazie alle buone prestazioni del settore retail e private banking e dalla tenuta del settore corporate ed investment banking. Il primo è cresciuto da 145 a 172,6 milioni, il secondo si è confermato a 110 milioni.