
SocGen valuta positivamente Enel GP

L’operazione, comunque, avverrà entro e non oltre, ai sensi dell’art. 2446 del Codice Civile la data di approvazione del bilancio 2012.
In particolare, come si evince dalla nota ufficiale che ha dato notizia dell’evento, l’importo del suddetto acconto sarà pari a euro 0,1 per ogni azione ordinaria (l’identico valore che assunse nel corso della precedente distribuzione) e verrà staccato il 21 novembre 2011. Il 24 novembre 2011, poi, cominceranno i pagamenti effettivi.
Con un risultato finale pari ad oltre 3.000 milioni di euro, infatti, i ricavi hanno fatto registrare un incremento pari al 21% dello scorso esercizio mentre l’EBITDA riesce a collezionare un +27% (359 milioni di euro) e l’utile operativo addirittura un +32% a quota 296 milioni di euro.
La società torinese, sebbene in campo stia facendo più che discretamente, dimostrando uno stato di forma assolutamente ottimale e regalando prestazioni non indifferenti, non riesce a replicare in sede finanziaria chiudendo con una perdita incredibilmente consistente, pari a 95,4 milioni di euro, in netta crescita rispetto agli 11 registrati in chiusura dell’esercizio 2009-2010.
Nel corso del primo semestre l’Ebitda ha fatto segnare un calo dell’1,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per alcune partite straordinarie non ricorrenti registrate nel 2010, per la crescita del canone di affitto unbundling pagato all’incumbent e per la crescita della morosità nel fisso.
La posizione di Solsonica Spa, come si evince dai dati resi noti della relazione finanziaria consolidata al 31 agosto 2011, è decisamente migliorata.
[LEGGI] QUOTAZIONE IN BORSA FEDRIGONI
[LEGGI] PRIMO SEMESTRE 2011 EDISON
Scendendo nei particolari possiamo notare come i ricavi consolidati si siano assestati a quota 22,5 milioni di euro in crescita del 3% rispetto al pari periodo dello scorso anno.
Le attese, come si evince tramite la nota attraverso la quale il bilancio semestrale è stato reso noto al pubblico, sarebbero state pienamente soddisfatte.