Il titolo Finmeccanica è oggi il migliore a Piazza Affari con un rialzo superiore al 5% a 3,15 euro. Il gruppo attivo nell’aeronautica, elicotteristica, difesa e spazio ha confermato gli ordinativi per l’anno in corso e annunciato l’acquisizione di un nuovo contratto nell’ambito di un programma Nato. Il gruppo ha fatto sapere che per l’anno in corso sono previsti ordinativi per 17,5 miliardi di euro, più o meno la stessa dello scorso anno, dove c’è un maggior peso della componente estera.
borsa italiana
Ebitda Acea 2012 stimato a 700 milioni di euro
Acea è il primo operatore in Italia nel mercato idrico con una popolazione servita di 9,5 milioni, grazie anche a numerose partecipazioni nel Lazio, Toscana, Umbria e Campania. Il comparto è attualmente posto sotto il focus dell’authority, che dovrà fissare regole e tariffe per dare maggiore trasparenza e visibilità . Il primo vero ciclo regolatorio scatterà da gennaio 2014, mentre il biennio 2012-2013 sarà transitorio. Tuttavia, entro fine 2012, ci si aspetta il completamento dell’iter avviato dall’authority per fissare le nuove regole prese dal comparto elettrico/gas.
Gruppo Pirelli rafforza struttura patrimoniale
Il gruppo Pirelli continua a compiere passi in avanti nel processo di rafforzamento della struttura patrimoniale. Gruppo Partecipazioni Industriali (Gpi), ovvero la holding di controllo di Camfin, è tornata in utile, ha ridotto l’indebitamento e ha aumentato il valore di carico nella stessa Camfin. Lo scorso mese Gpi ha varato un aumento di capitale da 15 milioni di euro, attraverso la conversione delle riserve per futuri aumenti già costituite sul finire dello scorso anno per rimborsare una parte del debito bancario.
Citigroup taglia le stime sugli utili di Italcementi

I prezzi e i risultati in Italia sono aumentati nonostante la situazione non proprio rosea del mercato, ma i volumi bloccati in Francia portano a stimare risultati peggiori rispetto a quelli dell’anno 2011.
Cairo Communication conferma nuovo successo editoriale
In particolare, la media relativamente ai primi quattro numeri è pari a 307 mila copie circa di media settimanale a fronte dei primi due numeri della rivista che Cairo Editore ha venduto ad un prezzo lancio pari a 0,50 euro a copia.
Titolo Autogrill da comprare secondo Intermonte e Citigroup
In un periodo di forte volatilità sui mercati finanziari e di prospettive ancora molto incerte sul futuro della zona euro, il modo migliore per affrontare le turbolenze dei mercati è creare un portafoglio prudente e formato soprattutto da titoli non eccessivamente volatili e sensibili al ciclo economico. Restando nella componente azionaria, acquistare titoli difensivi (utility, largo consumo, distribuzione, food and beverage) può essere una scelta concettualmente valida. Tuttavia, è necessaria un’ulteriore scrematura, scegliendo i titoli migliori da un punto di vista dei fondamentali societari.
Ansaldo STS commesse milionarie in Australia
I due contratti, in accordo con un comunicato ufficiale emesso dalla società italiana, sono stati acquisiti nell’ambito di un accordo quadro tra la “RAFA”, Rio Tinto Iron Ore, ed Ansaldo STS. Trattasi di commesse molto importanti se si considera che, in Australia, Ansaldo STS andrà a realizzare, per il trasporto pesante sulle lunghe distanze, la prima ferrovia completamente automatizzata al mondo.
Fondiaria-Sai crolla in borsa dopo esenzione Opa della Consob
Stamattina il titolo Fondiaria-Sai è in forte calo alla borsa di Milano. Le azioni FonSai sono state sospese per eccesso di ribasso, dopo aver mostrato un calo teorico superiore al 7%. A metà mattinata il titolo resta in asta di volatilità , in attesa di ritornare in fase di contrattazioni continue. A provocare il crollo in borsa del titolo assicurativo è stata la risposta della Consob al quesito presentato da Unipol lo scorso 20 febbraio sulla sussistenza di obbligo di Opa, in connessione on l’operazione di integrazione di Unipol con Premafin, FonSai e Milano Assicurazioni.
Generali potrebbe vendere la svizzera Bsi
Secondo indiscrezioni di stampa, Generali Assicurazioni starebbe valutando la possibilità di vendere Bsi, controlla svizzera attiva nel settore del private banking. La compagnia triestina potrebbe già aver incaricato gli advisor per sondare il terreno, tanto che già si parla per gli advisor della banca americana Morgan Stanley. Il Leone di Trieste non ha rilasciato commenti su questi rumors. Il dopo Perissinotto è già iniziato, anche se il nuovo amministratore delegato Mario Greco si insedierà ufficialmente ai vertici della compagnia solo a partire dal primo agosto prossimo.
Cementir acquista la britannica Nwmh
Nell’assemblea di metà aprile scorso Francesco Caltagirone junior, numero uno di Cementir Holding, aveva dichiarato di voler “sviluppare un know-how nello smaltimento dei rifiuti industriali e soprattutto nella parte dei rifiuti municipalizzati, per poi estendere tale modello di business in Italia e in Nord Europaâ€. Cementir ha pensato bene di potenziare il business del “waste managementâ€, acquistando la britannica Nwmn Holding Limited (Nwmh). L’operazione è stata perfezionata attraverso la controllata turca Recydia, attiva nel business turco dei rifiuti e delle energie rinnovabili.
Banca Generali raccolta primo semestre 2012
Dati alla mano, in accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna da Banca Generali, i sei mesi sono stati chiusi con una raccolta netta pari a 1,04 miliardi di euro che coincide con l’83% della raccolta netta totale 2011, e dell’80% in più rispetto al dato del primo semestre del 2011.
Domanda bond Snam Rete Gas a 4 volte l’offerta
Sono stati comunicati i risultati relativi all’emissione obbligazionaria di Snam Rete Gas, la prima avvenuta dopo lo scorporo Eni-Snam. Al quartier generale della società energetica milanese non possono che essere soddisfatti, visto che la domanda per il primo bond Snam è stata pari a 4 volte l’offerta. Sono giunti ordini per 3,8 miliardi di euro. La società di San Donato Milanese ha emesso un miliardo di euro di bond a tasso fisso con scadenza quadriennale e cedola annua lorda del 4,375%.
Sogefi più forte nei mercati emergenti
Non a caso Sogefi in data odierna, mercoledì 4 luglio del 2012, ha annunciato per i sistemi di filtrazione a Bangalore il raddoppio della fabbrica unitamente all’avvio di un nuovo stabilimento a Pune per i componenti per sospensioni.
Titolo Prysmian verso 13€
E’ un buon momento per il titolo Prysmian alla borsa di Milano, nonostante il calo di questa mattina dovuto alle prese di beneficio a Piazza Affari dopo i rialzi degli ultimi giorni. Il titolo è in calo quasi di un punto percentuale a 12,25 euro, mentre ieri aveva chiuso con un guadagno del 2,49% a 12,35 euro. Da un punto di vista tecnico le azioni Prysmian – gruppo leader nella produzione dei cavi per applicazioni nel settore dell’energia e delle telecomunicazioni – sembrano poter ambire a nuovi importanti rialzi.