Le Borse hanno vissuto una buona giornata in virtù delle notizie notizie che giungono dalla Grecia e dagli Stati Uniti.
Le Borse hanno vissuto una buona giornata in virtù delle notizie notizie che giungono dalla Grecia e dagli Stati Uniti.
Nell’articolo di oggi parleremo dei rischi che si hanno nell’investire in borsa e degli aspetti a cui prestare la massima attenzione. Iniziamo da alcuni dati. Circa il 30% degli italiani
Primo giorno nella nuova ‘casa’ di Wall Street per gli scambi della International Game Technologies plc, ovvero la società della italiana De Agostini creata dalla fusione tra Gtech (la ex Lottomatica) e l’americana Igt.
Quella in corso è un’ottima seduta per le Borse europee. Ad essa ha contribuito anche la buona prestazione della borsa americana che ieri a seguito di un’iniziale sbandamento, ha chiuso in rialzo.
I mercati occidentali sono attaccati ai dati positivi degli indici Pmi sul comparto manifatturiero per provare ad invertire la debolezza di inizio giornata e la seduta incolore di ieri.
Il titolo Pininfarina prima sale e poi cade vertiginosamente a Piazza Affari a seguito della conferma dell’azionista Pincar di un interesse da parte degli indiani di Mahindra, malgrado ancora non sia stato concluso un accordo vincolante sull’acquisto della società .
Le Borse del Vecchio Continente non riescono a star dietro a Wall Street e Tokyo: gli operatori di lavori sono infatti focalizzati sulle questioni politico economiche europee.
Le Borse sono in picchiata, con l’euro che tocca minimi che non si vedevano da dodici anni a questa parte.
Il tasso di cambio tra euro e dollaro, che tra il mese di marzo e il mese di maggio dello scorso anno viaggiava quasi a 1,4, è scivolato sotto 1,25. Ciò ha così provocato un indebolimento secco e nel giro di pochi mesi della moneta unica europea in confronto al biglietto verde.
A seguito delle pesanti e improvvise decisioni prese durante la settimana scorsa dalla Banca centrale svizzera, che ha optato per l’abbandono del cross fisso franco-euro, Swatch vive una fase difficile in cui risente di forti penalizzazioni.
Avvio di settimana difficile per le Borse del Vecchio Continente successivamente all’esito delle elezioni in Grecia.
Senza ombra di dubbio, è molto positiva la reazione dei mercati al Quantitative Easing annunciato ieri da Mario Draghi e dalla Bce.
La settimana volge in maniera negativa al termine per Piazza Affari. La Borsa di Milano è ancora in rosso a seguito di un ribasso superiore al punto percentuale dopo lo sprint messo a segno nella giornata di ieri sulla falsa riga delle dichiarazioni del governatore della Bce Mario Draghi che ha difatti aperto al quantitative easing con acquisto di titoli di Stato.
Borsa, che anno ci aspetta? Malgrado la volatilità , il mercato azionario rappresenta il vero amico. Le azioni sono eccellenti investimenti di lungo termine, e funzionano abbastanza bene nel breve.