Datalogic e Volkswagen alleati nel settore automotive

Un’alleanza nel settore automotive sia per l’efficienza, sia per la sicurezza del personale nell’ambito delle operazioni automatiche di gestione del magazzino ricambi. A stipularla è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Datalogic S.p.A. con il player dell’auto Volkswagen per il magazzino di ricambi che si trova a Verona. Nel dettaglio, il magazzino funziona attraverso un sistema integrato automatizzato che viene fornito proprio da Datalogic, ed in particolare dalla propria Divisione Automation.

Al riguardo l’Amministratore Delegato del Gruppo Datalogic S.p.A., Mauro Sacchetto, ha sottolineato come i sistemi della società siano ideali per tutti quei settori dove sono fondamentali la precisione, la qualità e la sicurezza in ogni fase dei processi di produzione.

Bioera sigla accordi con Essere Benessere

Accordi di distribuzione, ed anche la partecipazione ad un aumento del capitale sociale per un controvalore pari ad 1 milione. Questo è quanto la società quotata in Borsa a Piazza Affari Bioera S.p.A. ha siglato con il Gruppo Essere Benessere. In particolare, in base agli accordi presi Bioera partecipa all’aumento Essere Benessere per 1 milione di euro e, nello stesso tempo, la controllata di Bioera Ki Group sarà fornitore e distributore dei prodotti del Gruppo Essere Benessere.

Più specificatamente, presso cento punti vendita di Essere Benessere Ki Group sarà il fornitore di riferimento per i prodotti bio, così come attraverso una rete di 9 mila farmacie in Italia, quella della Quid Novi Pharma, Ki Group distribuirà gli integratori naturali. Ed ancora, a partire dal prossimo anno Ki Group sarà il distributore in esclusiva dei prodotti del Gruppo Essere Benessere.

Eni in Ghana annuncia importante scoperta

Attraverso un pozzo avente una profondità complessiva di 3.650 metri, il colosso energetico quotato in Borsa a Piazza Affari Eni S.p.A. ha annunciato d’aver fatto un’importante coperta in un’area offshore del Ghana, nel Tano Basin. Trattasi, nello specifico, dell’OCTP, il blocco Offshore Cape Three Points a fronte di una scoperta che è molto importante sia per la presenza di olio, sia per i condensati e per la presenza di gas naturale.

Di conseguenza, in accordo con quanto precisato dalla società del cane a sei zampe con un comunicato ufficiale, Eni procederà ora spedita nell’effettuare nuove perforazioni al fine di quantificare meglio quelle che sono le dimensioni della scoperta. Questo dopo che la prova di produzione, per la parte ad olio, ha portato all’estrazione di 5 mila barili giornalieri.

Quotazione titolo Fiat 20 settembre 2012

Il titolo Fiat è in calo quest’oggi dello 0,86% a 4,61 euro, in linea con l’andamento negativo mostrato anche oggi dall’indice FTSE MIB di Piazza Affari. Ieri il titolo del Lingotto è stato oggetto della valutazione dell’agenzia di rating Fitch, che ha confermato il giudizio “BB” sul rating di lungo termine e “B” sul rating di breve termine. Fitch continua a mantenere invariato l’outlook a “negative”, per cui esistono delle buone possibilità di un peggioramento delle valutazioni nei prossimi trimestri.

Titolo Pirelli in calo dopo bocciatura di Citigroup

Il titolo Pirelli & C (codice di negoziazione di borsa “PC”) è in calo questa mattina a Piazza Affari, appesantito dalla bocciatura arrivata dalla banca d’affari americana Citigroup. Il titolo della Bicocca perde l’1,95% a 9,05 euro, ma ha toccato un minimo intraday a 8,98 euro. Ieri le azioni Pirelli avevano invece chiuso in leggero rialzo, con un progresso di poco superiore al mezzo punto percentuale. Negli ultimi giorni il titolo è in calo, dopo aver toccato il livello più alto degli ultimi dieci anni a 9,525 euro.

Bond convertibile Camfin pronto a inizio ottobre 2012

La notizia era attesa da tempo, ora è ufficiale. Il bond Camfin, convertibile in azioni Pirelli & C, sarà pronto entro la prima settimana di ottobre. La conferma è arrivata da Gaetano Miccichè, amministratore delegato di Banca Imi del gruppo Intesa SanPaolo. Banca Imi si occuperò dell’operazione di collocamento insieme a Unicredit e Bnp Paribas. Miccichè ha dichiarato che il bond sarà pronto tra fine settembre e inizio ottobre. L’emissione del bond convertibile Camfin è stata approvata a maggioranza dal consiglio di amministrazione della società.

Finmeccanica e Northrop Grumman insieme per gare Usa

Partecipare a due gare, una dell’Aeronautica Militare degli Stati Uniti per il nuovo “CRH”, il Combat Rescue Helicopter, e l’altra della Marina Militare degli Stati Uniti per il nuovo “Marine One” presidenziale. Sono questi gli obiettivi relativi ad un accordo che la società del Gruppo Finmeccanica S.p.A., la AgustaWestland, ha siglato con la Northrop Grumman Corporation.

A darne notizia nella giornata di ieri è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel sottolineare come in questo modo si vada ulteriormente a rafforzare la vocazione internazionale del Gruppo Finmeccanica S.p.A..

Eni scopre in Pakistan importante giacimento gas

Un giacimento che, si stima, possa permettere l’estrazione da un minimo di 8,5 ad un massimo di 11,5 miliardi di metri cubi di gas. A scoprirlo in Pakistan è stato il colosso energetico quotato in Borsa a Piazza Affari Eni S.p.A. in un’area che si trova a 350 chilometri lato nord da Karachi, ed in particolare dove è attiva la “Badhra Area B“, una concessione esplorativa.

In accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari, la nuova ed importante scoperta di gas è avvenuta attraverso un pozzo esplorativo le cui perforazioni sono arrivate da una profondità di 2,5 chilometri con il gas estratto che è risultato essere di ottima qualità.

Titolo Amplifon promosso da Bank of America

Partenza sprint questa mattina in borsa per il titolo Amplifon. Le azioni della società leader nella distribuzione e applicazione di soluzioni uditive sono in deciso rialzo a Piazza Affari. Il titolo Amplifon segna al momento un guadagno del 2,25% a 3,538 euro, ma i prezzi hanno già toccato un massimo di giornata a 3,59 euro. A dare slancio al titolo in borsa è stata la promozione ricevuta da Bank of America, che ha alzato il target price di Amplifon a 3,8 euro.

Enel fa il pieno con l’emissione in franchi svizzeri

Grande successo per l’emissione di bond in franchi svizzeri di Enel. Il colosso energetico italiano ha collocato un bond da 350 milioni di franchi svizzeri, ovvero 290 milioni di euro circa al cambio attuale. Il collocamento va ben oltre le attese del top management, che si aspettava di raccogliere almeno 150 milioni di franchi. Nel giro di un’ora Enel è riuscita a collocare ben 350 milioni di franchi. Si esaurisce così la delega da 5 miliardi di euro conferita dal consiglio di amministrazione lo scorso anno per le emissioni obbligazionarie.

Sea sbarcherà a Piazza Affari entro fine ottobre 2012

Sea, ovvero la società che gestisce gli aeroporti di Linate e Malpensa, vuole accelerare il processo relativo alla sua quotazione a Piazza Affari. La società è controllata al 54,8% dal Comune di Milano, che vorrebbe mantenere la maggioranza relativa per nominare 5 consiglieri su 7 del board Sea. Ora serve l’ok della Provincia di Milano, che dovrebbe arrivare domani in consiglio comunale, mentre Palazzo Marino dovrebbe mettere sul piatto una quota del 14,56%. Nel frattempo la giuta Pisapia sta valutando le varie opzioni possibili tra vendite e aumenti di capitale.

Mediaset precisazioni su TI Media

L’orientamento di Mediaset S.p.A., Gruppo televisivo quotato in Borsa a Piazza Affari, sugli asset in vendita da parte del Gruppo Telecom Italia S.p.A. è quello di non prendere in merito alcun impegno. A farlo presente è stata proprio Mediaset con un comunicato ufficiale nel far capire di conseguenza come la società televisiva non sia interessata a TI Media.

Mediaset è intervenuta con una nota al fine di evitare ogni ulteriore strumentalizzazione su un’operazione per la quale già la società si era defilata nelle scorse settimane a seguito di un esame dei dati in possesso da parte della società televisiva sugli asset in vendita del Gruppo Telecom.

Banche italiane promosse da Intermonte

Giornata molto negativa per Piazza Affari, che prosegue nella fase di correzione dopo il calo di ieri dello 0,93%. Stamatttina l’indice azionario FTSE MIB perde il 2,2% quotando poco sopra 16.100 punti. A trainare al ribasso l’indice sono soprattutto i titoli bancari, tra i quali spicca il crollo di Intesa SanPaolo in calo del 4,46% a 1,284 euro, che attualmente è il peggiore titolo del listino. La debacle odierna dei bancari arriva nonostante la promozione di Intermonte sul settore bancario italiano.

Axa appoggia piano industriale Banca Mps

Il piano industriale di Banca Monte dei Paschi di Siena ha ottenuto il sostegno del gruppo assicurativo francese Axa, che distribuisce polizze in Italia anche attraverso la joint venture di bancassurance Axa-Mps guidata dal ceo Frédéric de Courtois. Axa è anche uno dei principali soci di Banca Mps, considerando che controlla il 3,72% del capitale della banca di Rocca Salimbeni. Gli altri grandi azionisti sono Fondazione Mps, la famiglia Aleotti, Uniccop Firenze e Jp Morgan. Il ceo di Axa-Mps ha dichiarato che c’è pieno appoggio al piano, con l’obiettivo di avere una banca forte e indipendente.