TerniEnergia in Polonia con nuova filiale

Nell’ambito delle proprie strategie e dei propri obiettivi di crescita e di espansione sui mercati esteri, la società italiana quotata in Borsa a Piazza Affari TerniEnergia S.p.A. ha reso noto in data odierna, martedì 7 agosto del 2012, d’aver costituito in Polonia una filiale.

Trattasi della TerniEnergia Polska Sp.z.o.o., la filiale polacca operante non solo nel settore delle fonti e delle energie rinnovabili, ma anche nel decommissioning di impianti industriali e nel recupero dell’energia e dei materiali.

Previsioni Erg esercizio 2012

Risultati 2012 in linea con il 2011 per il settore R&M a fronte di una crescita nei settori delle rinnovabili e del termoelettrico. Questo è quanto ha dichiarato l’amministratore delegato di Erg S.p.A., Luca Bettonte, in concomitanza con il rilascio dei dati al 30 giugno del 2012 che sono stati esaminati ed approvati dal consigli di amministrazione.

Nel dettaglio, dalla relazione finanziaria al 30 giugno del 2012 è emerso che il margine operativo lordo consolidato di Erg a valori correnti adjusted è passato da 108 milioni di euro a 205 milioni di euro, così come pur attestandosi ancora negativo è migliorato il risultato netto di gruppo a valori correnti.

Moviemax Media Group sigla accordo con Universal Pictures

Moviemax Media Group, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha reso noto in data odierna d’aver siglato un importante accordo che amplia il proprio bacino a livello distributivo.

Trattasi, nello specifico, di un accordo per la distribuzione di home video siglato da Moviemax Media Group con la Universal Pictures. Per il periodo di durata dell’accordo, ha riferito Moviemax Media Group S.p.A. con un comunicato ufficiale, la società italiana leader, tra l’altro, nel settore della distribuzione cinematografica, prevede di conseguire dallo stesso ricavi per complessivi 5,6 milioni di euro.

Previsioni DiaSorin esercizio 2012 confermate

Considerando l’andamento e le previsioni di mercato, nonché i dati conseguiti al 30 giugno scorso, DiaSorin S.p.A. ha confermato i target 2012 precedentemente comunicati al mercato e caratterizzati, tra l’altro, da un fatturato in linea con il 2011 o leggermente superiore di circa il 2% anno su anno.

Questo dopo che il primo semestre del 2012 è stato chiuso dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari con un giro d’affari di 220,7 milioni di euro, ovverosia con un calo del 2,8% a cambi correnti. L’utile nel periodo si è invece attestato a 46,6 milioni di euro con un’incidenza sul fatturato pari al 21,2%, mentre nel secondo trimestre è stato di 24,2 milioni di euro con un’incidenza sul fatturato pari al 21,1%.

Previsioni fatturato YOOX esercizio 2012

Una crescita del volume d’affari e dell’Ebitda nell’esercizio 2012 grazie soprattutto al positivo apporto atteso dai mercati esteri. Sono queste, in estrema sintesi, le previsioni 2012 di YOOX S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, tenendo conto dei dati al 30 giugno del 2012 e dell’andamento positivo dei mercati dei beni di lusso e del retail online.

A fronte dell’attenzione ai costi, e del miglioramento dell’efficienza, la società quotata in Borsa a Piazza Affari intende accelerare per il secondo semestre del 2012 dal versante degli investimenti ed in particolare da quello dello sviluppo tecnologico.

Previsioni esercizio 2012 ErgyCapital

Risultati economici consolidati nel 2012 in miglioramento rispetto all’esercizio di bilancio del 2011. Questo è quanto prevede ErgyCapital S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel settore delle fonti rinnovabili e nel risparmio energetico.

In particolare, sono attesi risultati 2012 in miglioramento in base all’avvio del secondo impianto a biogas, alla riduzione dei costi e all’ottimizzazione del portafoglio di impianti di produzione di energia pulita con la tecnologia del solare fotovoltaico.

Telecom Italia conferma target di fine anno

Per il gruppo di telecomunicazioni quotato in Borsa Piazza Affari Telecom Italia S.p.A. sono confermati i target previsti per fine anno. Ad annunciarlo è stato il CEO Franco Bernabè in concomitanza con il rilascio dei dati semestrali, al 30 giugno del 2012, che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione della società.

Nel dettaglio, su base organica, Telecom Italia S.p.A. archivia il semestre con ricavi che, a 14.793 milioni di euro, sono cresciuti anno su anno del 3,1%, a fronte di un utile netto a 1,24 miliardi di euro.

Previsioni Fiat Industrial esercizio 2012

Fatturato a 25 miliardi di euro circa, risultato della gestione ordinaria compreso tra 1,9 e 2,1 miliardi di euro, ed un risultato netto 2012 a 0,9 miliardi di euro circa. Sono questi alcuni dei target 2012 per Fiat Industrial fissati in concomitanza con il rilascio dei dati del primo semestre e del secondo trimestre fiscale del 2012.

Inoltre, in accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari, Fiat Industrial prevede per l’esercizio 2012 un livello degli investimenti compreso tra 1,2 e 1,4 miliardi di euro, disponibilità di cassa e di mezzi equivalenti oltre i 4 miliardi di euro, ed un indebitamento netto industriale al 31 dicembre del 2012 compreso tra 1 e 1,2 miliardi di euro.

Investire in titoli bancari ad agosto 2012

Piazza Affari sta mostrando un fortissimo trend rialzista emergente, dopo che lo scorso 25 luglio l’indice azionario FTSE MIB aveva toccato nuovi minimi storici poco sotto 12.300 punti. Stamattina, dopo un avvio contrastato, la borsa milanese è tornata in territorio positivo e l’indice azionario principale segna un rialzo dello 0,6% quotando sopra la soglia psicologica dei 14.000 punti. L’indice è salito sui livelli più alti degli ultimi venti giorni. A trainare il listino milanese sono soprattutto i titoli bancari, che hanno tra l’altro un elevato peso nel paniere.

Indice Ftse Mib supera 14mila punti

L’indice azionario italiano FTSE MIB è tornato sopra quota 14.000 punti dopo i primi scambi in apertura di contrattazioni. L’indice di Piazza Affari ha toccato il livello più alto degli ultimi 20 giorni a 14.045 punti, per poi virare in territorio negativo con una perdita vicina al mezzo punto percentuale. Tra i migliori titoli del paniere principale ci sono ancora i bancari. In particolare il titolo Banca Mps sale del 2,2% circa in area 0,188 euro. Nella prima mezz’ora di contrattazioni il titolo peggiore è invece Azimut (-1,7%).

Profitti Banca Carige crescono nel primo semestre 2012

Nonostante la grave crisi dei debiti sovrani e le turbolenze sui mercati finanziari, i conti di Banca Carige riescono a contenere l’onda d’urto della crisi e anzi evidenziano un interessante crescita degli utili nel primo semestre dell’anno. Rispetto allo stesso periodo del 2011, gli utili sono cresciuti del 20% a 90 milioni di euro. Il buon risultato è la diretta conseguenza dell’ottimo andamento delle attività retail. La raccolta diretta da clientela si è mantenuta stabile a 20,2 miliardi di euro rispetto a giugno e dicembre 2011.

Titolo A2A vola a +6,6% dopo offerta vincolante per Coriance

Partenza sprint questa matttina per il titolo A2A, che sale del 6,64% a 0,3469 euro. Fino a questo momento il titolo è salito fino a toccare un top intraday proprio a 0,3469 euro. Le azioni A2A stanno facendo decisamente meglio dell’indice azionario di riferimento FTSE MIB della borsa di Milano, che sale di oltre due punti dopo i primi scambi. Il titolo A2A sta salendo con decisione a seguito della notizia relativa all’offerta vincolante per A2A Coriance da parte di KKR Global Infrastructure Investors.

A quale prezzo comprare azioni Piaggio

Tra i migliori titoli a media capitalizzazione emersi nella seduta di venerdì 27 luglio c’è Piaggio. L’azienda toscana che produce motociclette sta consolidando la leadership europea, rosicchiando quote di mercato alla concorrenza, in un contesto economico molto negativo sia in Italia che in tutto il vecchio continente. I risultati semestrali hanno evidenziato ricavi consolidati in diminuzione dell’8% a 764,1 milioni di euro, ma l’ebitda è salito al 15% rispetto al 14,6% dello scorso anno. Il gruppo guidato da Roberto Colaninno continua a beneficiare della crescita asiatica e del buon andamento del mercato americano.

Adr pronta a investire 12 miliardi di euro

La società Aeroporti di Roma (Adr) è tornata alla carica con il governo per chiedere l’aumento delle tariffe nell’ambito del cosiddetto contratto di programma. Secondo i vertici della società controllata da Gemina e i Benetton, senza l’aumento tariffario non sarà possibile procedere con gli investimenti da 12 miliardi di euro necessari per raddoppiare lo scalo di Fiumicino entro il 2044. Fino ad allora il piano resterà irrimediabilmente bloccato.