La Banca d’Italia ha comunicato poco fa che l’asta dei Certificati del Tesoro Zero Coupon e dei Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione europea è andata a buon fine. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha piazzato 3,5 miliardi euro di CTZ e un miliardo di euro di BTP€i. Come da attese lo yield è sceso ancora una volta, seguendo così il trend di restringimento dei tassi in atto ormai da quattro mesi presente su tutta la curva italiana dei rendimenti.
emissione bond
Asta Btp 29 novembre 2012
Nel dettaglio, in terza tranche, il Tesoro offre in asta, per minimo 2 e massimo 3 miliardi di euro, i Btp con decorrenza 1 novembre del 2012, scadenza il 1 novembre del 2017, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 3,50%, e codice ISIN IT0004867070.
Asta Ctz e BTP€i 27 novembre 2012
Per entrambe le emissioni la data di regolamento è fissata per il 30 novembre del 2012 a fronte delle richieste da parte degli investitori e dei risparmiatori, per lotti pari a 1.000 euro o multipli di mille euro, che dovranno pervenire attraverso gli intermediari, le banche o la Posta, entro e non oltre la data di domani, lunedì 26 novembre del 2012.
Asta Bot semestrali 28 novembre 2012
Trattasi, nello specifico, dei Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) semestrali 31.05.2013, con la scadenza a 182 giorni. Il tutto a fronte della scadenza il 30 novembre prossimo di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) per un controvalore pari a 8,5 miliardi di euro.
Nuove obbligazioni Lottomatica approvate dal CdA
Nel dettaglio, la nuova emissione è rappresentata da obbligazioni senior non convertibili e non assistite da garanzie che siano esterne al Gruppo Lottomatica quotato in Borsa a Piazza Affari. In particolare il prestito obbligazionario, riservato comunque ai soli investitori istituzionali, ed in ogni caso al di fuori degli Stati Uniti, risulta essere garantito da GTECH Rhode Island LLC, GTECH Holdings Corp., GTECH Corp. e Invest Games S.A. che sono tutte società controllate da Lottomatica Group S.p.A..
Titoli di Stato Italia 2013 da rifinanziare
In ogni caso il prossimo Governo dovrà da un lato capitalizzare gli sforzi compiuti da quello attuale, e dall’altro sarà chiamato a mantenere la fiducia degli investitori istituzionali verso il nostro Paese. Questo perché, in accordo con un Rapporto a cura dell’Unione Nazionale di Imprese (Unimpresa), nel 2013 ci sono da rifinanziare, tra Bot, Ctz e Btp, ben 289 miliardi di euro di titoli di Stato, ovverosia il 18% dello stock di debito complessivo.
Risultati asta BTP 14 novembre 2012
Stamattina il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha effettuato una nuova emissione di titoli di stato, dopo aver collocato 6,5 miliardi di euro di BOT annuali nella giornata di ieri. Oggi è toccato ai bond governativi a medio-lungo termine, con maggiore attenzione sui Buoni del Tesoro Poliennali con scadenza triennale. L’ammontare massimo previsto dal Tesoro per l’asta odierna era di 5 miliardi di euro. Nel collocamento rientrano anche due titoli di stato non più in corso di emissione con scadenza 2023 e 2029.
Risultati asta BOT 13 novembre 2012
Pochi minuti fa la Banca d’Italia ha comunicato di aver piazzato 6,5 miliardi di euro di BOT (Buoni Ordinari del Tesoro). La scadenza dei titoli di stato è annuale. Non essendoci particolari esigenze di rifinanziamento del debito nel breve periodo, il Ministero dell’Economia e delle Finanze non ha proceduto con l’emissione della consueta asta dei BOT a 6 mesi. Infatti, grazie allo straordinario successo del BTP Italia nel mese scorso, il fabbisogno finanziario per il MEF è diminuito.
Asta Btp 14 novembre 2012
Nel dettaglio, in settima tranche, il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, offre in asta, per minimo 2,5 e massimo 3,5 miliardi di euro, i Btp con decorrenza 15 luglio del 2012, scadenza 15 luglio del 2015, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 4,50%, e codice ISIN IT0004840788.
Asta Bot annuali 13 novembre 2012
Trattasi, nello specifico, dei Bot annuali 14.11.2013, con scadenza a 364 giorni, per 6,5 miliardi di euro. Il tutto a fronte della scadenza il 15 novembre prossimo di Buoni Ordinari del Tesoro annuali per un controvalore pari a 5,5 miliardi di euro.
Risultati asta BTP a 5 e 10 anni 30 ottobre 2012
Si conclude oggi il programma mensile di emissioni obbligazionarie del Tesoro italiano. Questa volta tocca ai Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) con scadenza a 5 e 10 anni, dopo che ieri l’asta dei BOT a 6 mesi ha evidenziato un nuovo calo sulla curva dei rendimenti nonostante le pressioni sullo spread tornato sopra quota 350 punti base. L’ultima asta del mese è anche quella più attesa, considerando che si tratta di una scadenza medio-lunga più sensibile al rischio tassi.
Risultati asta BOT semestrali 29 ottobre 2012
Stamattina il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha collocato ben 8 miliardi di Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) con scadenza semestraale in un clima di forte incertezza e di tensione sullo spread, a causa delle dichiarazioni dell’ex premier Silvio Berlusconi che ha criticato le mosse dell’esecutivo Monti. Berlusconi, appena condannato dal Tribunale di Milano nel processo Mediaset, si è detto pronto a staccare la spina al governo provocando grande tensione sui mercati finanziari. Tuttavia, l’asta dei BOT semestrali in programma oggi non ha riservato brutte sorprese.
Risultati asta CTZ e BTP€i 26 ottobre 2012
Torna in scena il collocamento del debito pubblico italiano che, dopo il grande successo della terza emissione del Btp Italia, porta alla ribalta i Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ) e i Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione europea (BTP€i). Si tratta del collocamento di una singola tranche di CTZ e di due tranche di BTP€i. L’asta odierna ha comunque una rilevanza marginale, in quanto vengono collocati titoli con appeal inferiore rispetto ai tradizionali BTP e BOT e per un importo non particolarmente elevato.
Asta Btp 30 ottobre 2012
Nel dettaglio, in prima tranche, il Tesoro offre in asta, per minimo 3 e massimo 4 miliardi di euro, i Btp con decorrenza 1 novembre del 2012, scadenza 1 novembre del 2017, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 3,50%, e codice ISIN da attribuire. Ed ancora, in quinta tranche, il Tesoro offre in asta, per minimo 2 e massimo 3 miliardi di euro, i Btp con decorrenza 1 maggio del 2012, scadenza 1 novembre del 2022, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 5,50%, e codice ISIN IT0004848831.