Asta Ctz e BTP€i 26 ottobre 2012

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per la giornata di domani, venerdì 26 ottobre del 2012, un’asta di Certificati di Credito del Tesoro Zero Coupon (CTZ) ed un’asta di BTP€i, i Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione dell’Area Euro.

Per entrambe le emissioni la data di regolamento è fissata per il 31 ottobre del 2012 a fronte delle richieste da parte degli investitori e dei risparmiatori, per lotti pari a 1.000 euro o multipli di mille euro, che dovranno pervenire attraverso gli intermediari, le banche o la Posta, entro e non oltre la data di oggi, giovedì 25 ottobre del 2012.

Asta Bot semestrali 29 ottobre 2012

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per la giornata di lunedì prossimo, 29 ottobre del 2012, con data di regolamento il 31 dello stesso mese, un’asta di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) per un controvalore complessivo pari ad 8 miliardi di euro.

Trattasi, nello specifico, dei Bot semestrali 30.04.2013, con scadenza a 181 giorni, per 8 miliardi di euro. Il tutto a fronte della scadenza il 31 ottobre prossimo di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) per un controvalore pari a 9,35 miliardi di euro.

Campari colloca bond a 7 anni al 4,5%

Il gruppo Campari è tornato sul mercato dei capitali ottenendo un buon risultato dal lancio del prestito obbligazionario a 7 anni, collocato per un importo complessivo pari a 400 milioni di euro. La domanda è stata davvero elevata, pari addirittura a circa 4,8 miliardi di euro, ovvero 12 volte il quantitativo offerto. L’emissione del bond è stata curata da Deutsche Bank, Banca Imi (gruppo Intesa SanPaolo) e Bank of America Merrill Lynch, in qualità di bookrunner. L’operazione è stata un vero e proprio successo per il leader italiane delle bevande analcoliche.

Btp Italia raccoglie 18 miliardi a ottobre 2012

Il terzo collocamento dell’anno del Btp Italia si è chiuso con uno straordinario successo, che va ben al di là delle attese dei vertici del Tesoro. Il titolo di stato italiano indicizzato all’inflazione ha raccolto nell’ultimo giorno di collocamento ben 7,8 miliardi di euro che, sommati agli importi raccolti nei giorni precedenti, portano l’ammontare complessivo a 18,02 miliardi di euro. Un vero e proprio record, che frantuma quello della prima emissione di marzo, quando il Btp Italia si fermò a 7,29 miliardi.

Btp Italia terzo giorno collocamento ottobre 2012

Ancora un risultato straordinario per il Btp Italia, che riscuote un enorme successo tra il pubblico dei risparmiatori retail e tra gli investitori istituzionali. Complice anche le condizioni favorevoli sui mercati finanziari, dove prevale l’appetito per il rischio, il Btp Italia ha raccolto un boom di ordini che hanno toccato un controvalore di 5 miliardi e 104 milioni di euro. Si tratta di un importo praaticamente raddoppiato rispetto ai primi due giorni di collocamento, durante i quali sono stati raccolti 2,4 e 2,5 miliardi di euro.

Btp Italia secondo giorno collocamento ottobre 2012

Il Btp Italia continua a riscuotere un grande successo tra il pubblico dei risparmiatori privati e degli investitori istituzionali. Il titolo di stato italiano indicizzato al costo della vita replica il boom del primo giorno di collocamento e anche questa volta evidenzia il tutto esaurito. Infatti, ieri sono stati rastrellati ordini per circa 2,6 miliardi di euro, raddoppiando così l’ammontare raccolto alla vigilia e superando complessivamente i 5 miliardi di euro in solo due giorni.

Risultati Btp Italia primo giorno collocamento ottobre 2012

E’ iniziato ieri il periodo di collocamento del terzo Btp Italia emesso dal Tesoro italiano. Sarà possibile prenotare il titolo di stato indicizzato all’inflazione fino a giovedì 18 ottobre. Ieri è avvenuto un vero e proprio boom di richieste, che hanno raggiunto i 2,483 miliardi di euro. Ciò vuol dire che solo nel primo giorno di emissione è stato superato l’intero importo collocato con il secondo Btp Italia a giugno scorso, quando furono raccolti complessivamente 1,74 miliardi di euro.

BTP Italia terza emissione al via

Partirà lunedì prossimo, 15 ottobre del 2012, per poi concludersi il 18 dello stesso mese, il periodo di sottoscrizione di una nuova emissione dei Btp Italia con scadenza a quattro anni. Trattasi nello specifico della terza emissione il cui tasso cedolare annuo minimo garantito è stato fissato al 2,55%.

A darne notizia è stato il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, nel precisare come il tasso cedolare annuo definitivo, comunque non inferiore a quello minimo garantito, sarà invece fissato a conclusione del periodo di raccolta degli ordini. Sottoscrivibili anche online attraverso l’home banking del proprio Istituto di credito, i BTP Italia a differenza dei Btp in asta, vengono assegnati in ragione del quantitativo richiesto senza alcun riparto.

Risultati asta BTP 11 ottobre 2012

Dopo l’asta di ieri relativa ai BOT a 3 e 12 mesi, il Tesoro italiano scende nuovamente in campo con una nuova emissione obbligazionaria su scadenze più lunghe. Pochi istanti fa la Banca d’Italia ha comunicato che il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha provveduto a collocare BTP a 3, 4, 6 e 12 anni per un ammontare complessivo pari a 6 miliardi di euro. Buona la domanda, mente i tassi sono in lieve salita come successo anche ieri nell’asta dei Buoni ordinari del Tesoro.

Risultati asta BOT 10 ottobre 2012

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ritorna sul mercato dei capitali per emettere Buoni ordinari del Tesoro a 3 e 12 mesi per un controvalore complessivo di 11 miliardi di euro. La nuova emissione servirà per coprire 7,7 miliardi di euro di Buoni in scadenza il 15 ottobre. Secondo le comunicazioni della Banca d’Italia, al 28 settembre 2012 i BOT in circolazione erano pari a circa 164,75 miliardi di euro. La maggior parte dei Buoni detenuti sul mercato dagli investitori ha durata semestrale (58,5 miliardi) e annuale (96,7 miliardi).

Bond Terna scadenza 2018 collocato con successo

E’ stato collocato con successo nella giornata di ieri, da parte di Terna, un bond con scadenza superiore ai cinque anni per un controvalore pari a 750 milioni di euro. A darne notizia è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed attiva nel dispacciamento dell’energia sulla rete elettrica nazionale, nel precisare come l’emissione obbligazionaria, a tasso fisso, abbia la scadenza al 16 febbraio del 2018.

Il collocamento rientra per Terna nell’ambito del proprio Programma EMTN, Euro Medium Term Notes, per il quale Fitch ha assegnato un rating di “A” outlook negative, Moody’s “Baa1” outlook negative, ed “A-” outlook negative per l’Agenzia di rating Standard and Poor’s.

Campari valuta eurobond da 500 milioni

Il gruppo italiano delle bevande analcoliche Campari, quotato a Piazza Affari con il simbolo “CPR”, sta valutando l’emissione di un bond fino a 500 milioni di euro per finanziare l’acquisizione del produttore di rum giamaicano Lascelles deMercado & Co. Si parla di un prestito non convertibile. Oggi le azioni del gruppo di Sesto San Giovanni perdono lo 0,32% a 6,25 euro.

Intesa Sanpaolo colloca nuova emissione senior

La quinta emissione senior del 2012 per 1,25 miliardi di euro a fronte di una domanda pari ad oltre 4,7 miliardi di euro. A collocarla è stato il Gruppo bancario italiano Intesa Sanpaolo nel sottolineare come quelle emesse rappresentino obbligazioni senior non garantite con la scadenza più lunga da parte degli istituti di credito operanti nei Paesi periferici dell’area euro.

Nel dettaglio, il bond emesso ha una scadenza a sette anni con un rendimento pari a quello di riferimento, il mid swap, più uno spread pari a 315 punti base. Inoltre, il 90% circa della domanda per la quinta emissione senior del 2012 di Intesa Sanpaolo è pervenuto da parte degli investitori istituzionali esteri.

Asta Btp 11 ottobre 2012

E’ fissata per dopodomani, giovedì 11 ottobre del 2012, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti disposto per giovedì prossimo, con data di regolamento il 15 ottobre del 2012, nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (Btp).

Nel dettaglio, in quinta tranche, il Tesoro offre in asta, per minimo 2,75 e massimo 3,75 miliardi di euro, i Btp con decorrenza 15 luglio del 2012, scadenza il 15 luglio del 2015, tasso d’interesse annuo lordo nominale al 4,50%, e codice ISIN IT0004840788.