
Luxottica fa shopping in Spagna e Portogallo

Si tratta di organismi con forma giuridica variabile che effettuano investimenti in strumenti finanziari oppure in altre attività somme di denaro raccolte dai risparmiatori, sfruttando il sistema della ripartizione dei rischi.
Le SICAV in Italia hanno debuttato con il D.Lgs. n.84 del 1992 in attuazione della Direttiva europea 85/611/CEE ma attualmente vengono regolamentate dal TUF. Anche in altri Paesi europei ci sono società molto simili alle SICAV, nate dopo il recepimento della Direttiva europea del 1985 per la gestione collettiva del risparmio.
Secondo le prime indiscrezioni, infatti, ad oggi sono state ricevute richieste di acquisto di BTP Italia per un ammontare complessivo pari ad oltre 5 miliardi di euro, una vera e propria sorpresa per lo stesso Tesoro italiano che, ricordiamo, per il primo collocamento di questa nuova tipologia di titolo puntava a raccogliere tra gli 1,5 e i 2 miliardi di euro.
Secondo le prime indiscrezioni pubblicate dall’agenzia Reuters in merito all’andamento di tale collocamento, a sole poche ore dal suo inizio il MEF avrebbe ricevuto richieste per un ammontare complessivo pari a circa 800 milioni di euro.