Come investire nel 2013 secondo Ubs Wealth Management

Il 2013 sarà ancora favorevole ai paesi emergenti, mentre gli Stati Uniti e i paesi “core” dell’Europa dovrebbero crescere a ritmi più elevati rispetto agli ultimi mesi in un contesto di mercato caratterizzato da tassi ai minimi e inflazione nettamente sotto controllo. E’ questo, in sintesi, lo scenario delineato dal dott. Loris Centola, co-head chief investment officer di Ubs Wealth Management Research, intervistato da MF-Milano Finanza. Secondo l’esperto in Europa bisognerà proseguire sulla strada dell’austerity e tenere sotto controllo il rischio politico.

Previsioni titoli di stato europei 2013

Da qualche mese il “tail risk”, ovvero il rischio di coda (“rischio catastrofico”), dovuta alla possibile rottura dell’euro o al default di un paese della zona euro, sembra ormai solo un vecchio incubo degli investitori e dei policy maker europei. L’azione della Bce, attraverso la creazione di uno scudo anti-spread e a una più incisiva manovra di politica monetaria, ha permesso negli ultimi mesi una discesa degli spread. Per il 2013 i rendimenti dei Btp italiani e dei Bonos spagnoli dovrebbero rientrare in limiti più contenuti rispetto alle oscillazioni mostrate nel 2012.

Come investire in obbligazioni nel 2013 secondo Credem

Obbligazioni
Il 2012 è stato un anno molto positivo per il mercato obbligazionario, che nella seconda parte ha premiato soprattutto i corporate bond e le obbligazioni ad alto rendimento a seguito della maggiore aggressività delle banche centrali mondiali, che hanno generato uno spostamento dell’interesse da asset poco rischiosi, come i bond governativi ad alto rating, ad asset più rischiosi con rating inferiori. Secondo Gabriele Minotti, coordinatore tesoreria e mercati finanziari di Credem, la tendenza evidenziata dai bond nel corso del 2012 saràancora in voga il prossimo anno.

Come investire in Btp nel 2013 secondo Azimut

Secondo Stefano Mach, money manager di Azimut, l’investimento in Btp resta molto interessante nonostante la discesa dello spread sotto 290 punti base avvenuta nella giornata di ieri. Il gestore punta maggiormente sulle scadenze brevi. In un’intervista a Il Sole-24 Ore, Mach ritiene i Btp molto attraenti “perché in questa fase sono pochi gli investimenti che, a parità di rischio, offrono gli stessi rendimenti”. Mach consiglia di “vendere le scadenze più brevi (uno/due anni) e di acquistare e/o tenere quelle a quattro/cinque perché danno un rendimento più interessante e sono un investimento più efficiente”.

Tobin Tax buco nell’acqua secondo la Federconsumatori

L’introduzione in Italia della cosiddetta “Tobin Tax” sulle speculazioni finanziarie, attraverso il cosiddetto Ddl Stabilità, non solo è un buco nell’acqua, ma non produrrà contrariamente alle stime alcun gettito per lo Stato.

Ad affermarlo sono congiuntamente l’Adusbef e la Federconsumatori che, invece, ritengono che le speculazioni vadano contrastate rafforzando le pene ed i poteri sanzionatori verso le banche ed i banchieri e, in generale, verso tutti quei soggetti che sono degli speculatori seriali.

Investimenti Luxottica per i prossimi tre anni

Oltre 200 milioni di euro di investimenti, nei prossimi tre anni, al fine di aumentare la capacità produttiva in Italia ma anche all’estero, ed in particolare in Paesi come l’India, il Brasile, gli USA e la Cina. Sono queste le previsioni di investimento per il leader dell’occhialeria quotato in Borsa a Piazza Affari Luxottica S.p.A..

Gli investimenti, inoltre, serviranno anche per adottare le piattaforme informatiche più evolute e per innovare al fine di ottenere, nel 2015, un target di produzione pari a ben 100 milioni di montature. Queste stime sono state fornite da Luxottica in concomitanza del suo primo Investor Day tenutosi in presenza del Chief Executive Officer della società, Andrea Guerra.

Raccolta risparmio gestito agosto 2012 positiva

Si è chiuso con un risultato positivo il mese di agosto del 2012 per l’industria del risparmio gestito. In accordo con i dati preliminari forniti da Assogestioni, infatti, la raccolta il mese scorso si è attestata positiva per 1,75 miliardi di euro a fronte di una contestuale ascesa del patrimonio in gestione sul filo dei 977 miliardi di euro.

Bene in particolare nel mese i Fondi di diritto estero, i Fondi Obbligazionari ed i Fondi comuni di investimento Flessibili, con Assogestioni che, riguardo alla crescita del patrimonio, ha precisato con una nota come questa sia frutto sia della raccolta e dell’attività di gestione, sia dell’andamento positivo del mercato.

Asta BOT annuali 13 giugno 2012

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha disposto per il giorno 13 giugno 2012, con regolamento 15 giugno 2012, un’asta di BOT annuali per un importo di 6.500 milioni di euro, con scadenza 14 giugno 2012 e durata di 364 giorni.

Il MEF ha inoltre comunicato che vista l’assenza di specifiche esigenze di cassa, il giorno 13 giugno 2012 non sarà offerto il BOT trimestrale. Il 15 giugno 2012 scadono BOT per 9.615 milioni di euro (3.500 milioni di euro trimestrali e 6.115 milioni di euro annuali).

Iren +3,8% su possibile accordo con F2i per polo rifiuti

Il fondo F2i e l’utility Iren stanno lavorando su un progetto ambizioso in grado di creare un nuovo polo nel trattamento dei rifiuti, replicando così quanto di buono sta già avvenendo con la joint venture Mediterranea delle Acque nel settore idrico. L’allenza sarebbe un’idea di Iren, interessata a trovare un socio di minoranza per le sue attività strategiche nel business ambientale. La quota in mano a F2i sarebbe compresa tra il 40% e il 49%. Lo scorso mese erano in corsa anche il fondo internazionale Margherita e Axa, poi è rimasta calda solo la pista F2i.

Cosa sono le obbligazioni convertibili?

Le obbligazioni convertibili sono obbligazioni che possono essere rimborsate, su decisione del sottoscrittore, tramite titoli di altra specie e di uguale valore.

Nel caso per esempio di un’obbligazione convertibile in azioni il sottoscrittore può decidere di farsi rimborsare un prestito obbligazionario in azioni della società emittente o di altra società invece che in denaro.

Cos’è una bolla speculativa?

 

Viene definita bolla speculativa una particolare fase dell’economia in cui un mercato è caratterizzato da un forte e ingiustificato aumento dei prezzidi un bene, dovuto ad una forte e rapida crescita della domanda.Solitamente si parla di azioni, obbligazioni e titoli derivati ma alcune storiche e importanti bolle speculative hanno riguardato beni materiali, come nel caso della prima bolla ossia la bolla dei tulipani, in Olanda nel XVII secolo.

Btp Italia seconda emissione con tasso minimo garantito

Il 3,55%. E’ questo il tasso minimo garantito per la nuova emissione, la seconda, dei Btp Italia, titoli che sono indicizzati all’inflazione italiana, e che hanno una durata pari a quattro anni, dall’11 giugno del 2012 all’11 giugno dell’anno 2016.

Il Mef, Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha comunicato in data odierna il tasso minimo garantito della seconda emissione dei Btp Italia che, attraverso gli intermediari, si potranno acquistare dal 4 al 7 giugno del 2012. Nati come titoli pubblici per gli investitori privati, i Btp Italia non prevedono il meccanismo dell’asta, ragion per cui tutti i quantitativi richiesti dai risparmiatori e dagli investitori vengono assegnati.

F2i-Metroweb pronta ad acquistare rete Iren di Genova

La sfida lanciata a Telecom Italia nel settore della telefonia fissa con il progetto della “grande Metroweb” entra nel vivo. Dopo l’ingresso del Fondo strategico italiano (Fsi), per cui indirettamente della Cassa dei Depositi e Prestiti (Cdp), Metroweb inizia a muoversi concretamente nel progetto di sviluppo del polo nazionale delle infrastrutture. Secondo indiscrezioni di stampa, Metroweb – insieme ai suoi azionisti, soprattutto il Fsi e il fondi F2i di Vito Gamberale – sarebbe in procinto di chiudere l’operazione di acquisto delle rete in fibra ottica di Genova e provincia.

Seconda emissione di BTP Italia dal 4 al 7 giugno

In un comunicato ufficiale il ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato che torneranno i BTP Italia, con la seconda emissione che sarà effettuata dal 4 al 7 giugno compresi.

Così come successo anche per la prima emissione dello scorso mese di marzo, tutti i risparmiatori potranno sottoscrivere direttamente i titoli, per un taglio minimo di 1.000 euro e senza limiti di acquisto.