Primo collocamento BTP Italia dal 19 al 22 marzo 2012

Il primo collocamento di BTP Italia, la nuova tipologia di titoli di Stato emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, si terrà tra il 16 e il 22 marzo 2012.

Ad ufficializzare la data del collocamento è stato un comunicato stampa diffuso dal Tesoro nel corso delle ultime ore, attraverso il quale è stato reso noto anche il tasso minimo cedolare garantito, fissato al 2,25%. Il tasso cedolare annuo definitivo sarà invece fissato al termine del periodo di raccolta degli ordini, in ogni caso non potrà essere inferiore al tasso cedolare minimo garantito.

conti correnti online

Esito asta BTP 14 marzo 2012

La Banca d’Italia ha comunicato i risultati delle due aste di BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) disposte per oggi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, chiuse entrambe con il collocamento di titoli per un ammontare pari al punto massimo della forchetta fissata dal MEF.

Per quanto riguarda la prima tranche di BTP con scadenza marzo 2015 e cedola del 2,5%, in particolare, sono stati collocati titoli per un ammontare pari a 5 miliardi di euro. La forchetta fissata dal MEF, ricordiamo, in questo caso era compresa tra 4 e 5 miliardi di euro.

Esito asta BOT 13 marzo 2012

Si è tenuta stamane l’asta attraverso la quale il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha collocato BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) a tre mesi con scadenza 15 giugno 2012 (92 giorni) e BOT a dodici mesi con scadenza 14 marzo 2013 (364 giorni) per un ammontare complessivo pari a 12 miliardi di euro.

Per quanto riguarda i BOT annuali, in particolare, è stato registrato un ulteriore calo del rendimento, che si è attestato all’1,405% rispetto al 2,23% registrato nel corso della precedente asta avente ad oggetto il collocamento di titoli di Stato di uguale tipologia e durata.

Asta BTP 14 marzo 2012

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha disposto per il 14 marzo 2012, con regolamento 16 marzo 2012, l’emissione della prima tranche di Buoni del Tesoro Poliennali con decorrenza 1 marzo 2012, scadenza 1 marzo 2015 e tasso d’interesse annuo lordo al 2,50%.

L’ammontare nominale dell’emissione va da un minimo di 4.000 milioni di euro a un massimo di 5.000 milioni di euro.

Asta BOT 13 marzo 2012

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze tramite apposito comunicato stampa ha fornito i dettagli in merito alla prima asta di titoli di Stato di marzo 2012, avente ad oggetto il collocamento di BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) a 3 e 12 mesi. L’asta è fissata per martedì 13 marzo, con regolamento il giorno 15 dello stesso mese.

Il collocamento, più nel dettaglio, ha ad oggetto BOT a tre mesi con scadenza 15 giugno 2012 (92 giorni) per un ammontare complessivo pari a 3.500 milioni di euro e BOT a dodici mesi con scadenza 14 marzo 2013 (364 giorni) per un ammontare complessivo pari a 8.500 milioni di euro.

Come acquistare BTP Italia

I BTP Italia sono i nuovi titoli di Stato offerti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ai risparmiatori ed investitori retail, dal momento che potranno essere acquistati senza che sia necessario servirsi dell’intermediazione delle banche, al contrario di quanto accade per le altre tipologie di titoli di Stato, per le quali il risparmiatore deve prenotare la quantità desiderata non più tardi di un giorno precedente rispetto a quello dell’asta recandosi presso la propria banca o rivolgendosi ad altro intermediario autorizzato.

Fiat Industrial investe con CNH in Brasile

Un nuovo stabilimento in Brasile che diventerà operativo nell’anno 2014, e che sarà in grado di creare complessivamente 2.700 nuovi posti di lavoro. Questo grazie a Fiat Industrial ed in particolare alla società CNH dopo che quest’ultima ha stipulato con lo stato del Minas Gerais un protocollo di intesa finalizzato alla realizzazione di un nuovo stabilimento.

Il nuovo sito in Brasile, a fronte di un investimento da 600 milioni di reais, prevede la produzione di macchine per le costruzioni con 700 posti di lavoro diretti, ed altri duemila nell’indotto attraverso la produzione di componenti nell’area di Montes Claros che si trova nella parte settentrionale dello stato di Minas Gerais.

Esito asta BTP 28 febbraio 2012

L’asta dei BTP decennali con scadenza settembre 2022 e cedola del 5,5% (codice ISIN: IT0004801541) si è conclusa con il collocamento di titoli per un ammontare complessivo pari a 3,75 miliardi di euro, ossia l’importo massimo della forchetta fissata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ricordiamo era compresa tra un minimo di 3.000 e un massimo di 3.750 milioni di euro.

Per questa tipologia di titoli la domanda è stata pari a 5,26 miliardi di euro, ossia pari ad un rapporto di copertura di 1,4, in leggero calo rispetto all’1,42 dell’asta tenuta alla fine del mese scorso e avente ad oggetto il collocamento di titoli di analoga tipologia e durata.

Esito asta BOT 27 febbraio 2012

L’asta tenuta oggi e avente ad oggetto il collocamento di BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) semestrali con scadenza 31 agosto 2012 si è conclusa con il collocamento dell’intero ammontare di titoli offerti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ovvero pari a 8.750 milioni di euro.

Nell’ambito di tale asta sono state registrate richieste di titoli per un ammontare pari a 11.871,640 milioni di euro, ossia pari ad un rapporto di copertura di 1,36.

Esito asta CTZ e BTP€i 24 febbraio 2012

Si è tenuta oggi l’asta avente ad oggetto il collocamento di CTZ (Certificati Zero Coupon) e di due distinte tranche di BTP€i (BTP indicizzati all’inflazione europea).

Per quanto riguarda i BTP€i, in particolare, sono stati collocati titoli con scadenza 15 settembre 2016 e scadenza 15 settembre 2019 per l’intero ammontare offerto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ossia rispettivamente per 754 e 747 milioni di euro.

Asta BTP 28 febbraio 2012

I risparmiatori che intendono investire in BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) possono approfittare dell’asta disposta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per martedì 28 febbraio 2012.

Nel corso di tale asta, in particolare, verranno collocati BTP a cinque e dieci anni, ovvero: la terza tranche di BTP con decorrenza 1° febbraio 2012, scadenza 1° maggio 2017 e tasso di interesse annuo lordo del 4,75% (ISIN: IT0004793474); la prima tranche di BTP con decorrenza 1° marzo 2012, scadenza 1° settembre 2022 e tasso di interesse annuo lordo del 5,50% (ISIN da attribuire).

Asta CTZ e BTP€i 24 febbraio 2012

I risparmiatori che intendono acquistare i CTZ (Certificati Zero Coupon) e/o i BTP€i (BTP indicizzati all’inflazione europea) collocati nell’ambito dell’asta disposta dal MEF per domani 24 febbraio 2012, dovranno effettuare le relative prenotazioni presso la propria banca o altro intermediario finanziario autorizzato entro oggi.

Attraverso apposita comunicazione diffusa ieri in serata, in particolare, il Tesoro ha precisato che nell’ambito della suddetta asta verrà collocata la terza tranche di CTZ con decorrenza 31 gennaio 2012 e scadenza 31 gennaio 2014 (ISIN: IT0004793045), per un ammontare complessivo compreso tra un minimo di 2.000 milioni di euro e un massimo di 3.000 milioni di euro.

Asta BOT 27 febbraio 2012

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, mediante apposito comunicato stampa diffuso ieri in serata, ha comunicato di aver disposto per il 27 febbraio prossimo un’asta avente ad oggetto il collocamento di BOT (Buoni ordinari del Tesoro) semestrali e flessibili.

Nel corso di tale asta, più nel dettaglio, verranno collocati BOT semestrali con scadenza 31 agosto 2012 (184 giorni) per un ammontare pari a 8.750 milioni di euro e BOT flessibili con scadenza 20 dicembre 2012 (295 giorni) per un ammontare pari a 3.500 milioni di euro.

Esito asta BTP 14 febbraio 2012

La Banca d’Italia ha comunicato l’esito dell’asta disposta per oggi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e avente ad oggetto il collocamento di tre diverse tranche di BTP.

Più nel dettaglio, nel corso della suddetta asta sono stati collocati BTP con scadenza novembre 2014 per un ammontare complessivo pari a 4 miliardi di dollari, ossia il massimo della forchetta indicata da Tesoro e che ricordiamo era compresa tra un minimo di 2,75 miliardi ed un massimo di 4 miliardi.