Imu prima casa sospesa dal Consiglio dei ministri

500_MUTUO-CASA

In linea con le attese, in data odierna il Consiglio dei ministri presieduto dal leader del Governo, il Premier Enrico Letta, ha approvato la sospensione dell’Imu sulla prima casa. In particolare, è stato sospeso il pagamento della prima rata sulle prime case con l’eccezione dei palazzi di pregio storico o artistico, delle ville, castelli ed abitazioni di tipo signorile.

Fiat frena in borsa dopo taglio rating di Bernstein

Fiat-logoStamattina a Piazza Affari le azioni Fiat sono in calo del 2,51% a 5,245 euro, a poco più di un’ora dall’inizio delle contrattazioni in borsa, dopo che Bernstein ha deciso di tagliare la raccomandazione sul titolo della casa automobilistica torinese a “marketperform” (farà come il mercato) dalla precedente valutazione di “outperform” (farà meglio del mercato). Il target price è stato però confermato a 5 euro, ma secondo il broker il titolo del Lingotto è ancora troppo caro rispetto al suo fair value.

Telecom Italia lancia buyback sui bond per 750 milioni

Telecom-ItaliaIl gruppo Telecom Italia ha deciso di concentrarsi sulla struttura del debito, allo scopo di ottimizzare la gestione delle scadenze delle obbligazioni. Il colosso delle tlc guidato da Franco Bernabè ha così annunciato la propria volontà di acquisire i bond della controllata Telecom Italia Capital Sa per un controvalore totale massimo di 750 milioni di euro. Secondo quanto dichiarato da Telecom Italia in una nota, questa operazione sarà effettuata in ordine di priorità e rientra nelle attività di gestione del bilancio societario e delle scadenze sul debito.

Impregilo-Salini nominati advisor per la fusione

impregiloDopo il successo dell’Opa sul capitale di Impregilo e la valutazione preliminare dell’operazione di integrazione con Salini, il consiglio di amministrazione del general contractor milanese ha deciso di nominare gli advisor per l’operazione di fusione Impregilo-Salini. Angelo Provasoli è stato incaricato dal cda, in qualità di esperto indipendente, di redigere la perizia valutativa che dovrà essere uno strumento di supporto nelle decisioni del board sulla determinazione del rapporto di concambio tra le azioni Impregilo e Salini. Nominato come advisor anche Goldman Sachs, che si occuperà di tutti gli altri aspetti dell’operazione.

Assicurazioni Generali risultato operativo al top degli ultimi quattro anni

generali

Il miglior risultato operativo degli ultimi quatto anni. E’ quello ottenuto dalle Assicurazioni Generali nel primo trimestre del 2013 in accordo con quanto dichiarato e messo in risalto da Mario Greco, Group CEO della società quotata in Borsa a Piazza Affari. Nel dettaglio, la società Assicurazioni Generali archivia il primo quarto del corrente anno con un risultato operativo che è cresciuto dell’8% a fronte di un andamento solido del business nel ramo vita, ed un’impennata del 26,6% nel ramo dei danni.

Beni Stabili Siiq risultati primo trimestre 2013

Beni Stabili

Si è chiuso con un risultato netto positivo il primo trimestre del 2013 per Beni Stabili Siiq. La società immobiliare ha infatti archiviato il trimestre con un risultato netto positivo per 6,9 milioni di euro rispetto ai +16,3 milioni di euro alla data del 31 marzo del 2012. In merito alla contrazione del risultato netto trimestrale anno su anno la società con un comunicato ufficiale ha spiegato che il dato ha risentito di un leggero aumento dei costi diretti immobiliari, dei maggiori oneri finanziari e della variazione negativa legata al fair value degli strumenti finanziari.

Fiat investirà 7,5 miliardi di dollari in Brasile

Fiat-logoIl gruppo automobilistico torinese Fiat investirà in Brasile ben 15 miliardi di reais brasiliani, equivalenti al cambio attuale a 7,45 miliardi di dollari, da qui al 2016. La notizia è stata annunciata da Roberto Baraldi, portavoce del Lingotto per le attività brasiliane. Baraldi ha poi aggiunto che l’amministratore delegato Sergio Marchionne ha già delineato i programmi futuri per il gruppo in Brasile, a seguito di un incontro tenutosi ieri pomeriggio con il presidente carioca Dilma Rousseff.

Voci di Opa su Camfin

logo_camfinPartenza sprint a Piazza Affari per le azioni Camfin, che al momento segnano un rialzo del 3,54% a 0,7745 euro ma poco dopo l’apertura delle contrattazioni ufficiali i prezzi erano già volati a 0,799 euro. Si tratta del livello più alto registrato da metà marzo scorso. A dare slancio alle azioni della holding che controlla Pirelli & C sono le voci di un’Opa, che consentirebbe di accorciare la catena di controllo. Secondo indiscrezioni di stampa, Intesa Sanpaolo e Unicredit starebbero già lavorando al dossier con il fondo di private equity Clessidra.

Opa Impregilo è costata 420 milioni a Salini

impregiloL’Opa su Impregilo è ormai ai titoli di coda e si iniziano a fare i conti in tasca a Salini sull’esborso complessivo di questa scalata a leva sul general contractor italiano. Innanzitutto quello su Impregilo è il più grande takeover a debito avvenuto negli ultimi anni in Italia. Alla fine Pietro Salini dovrà pagare 420 milioni di euro: una vera e propria Opa low cost, con un costo nettamente inferiore alle attese. Il nuovo colosso delle costruzioni Impregilo-Salini avrà un fatturato di oltre 3,5 miliardi di euro.

Fiat immatricolazioni auto in Italia -14,4% ad aprile 2013

fiatAncora in calo le immatricolazioni di autovetture in Italia per il gruppo Fiat, che ad aprile sperimenta anche una dimnuzione della quota di mercato. Includendo anche Jeep, il mese scorso il gruppo automobilistico torinese ha immatricolato 35.094 vetture in Italia. Il calo su base annua è del 14,4%. In discesa anche la quota di mercato, che passa dal 31,42% al 30,19%. Alla borsa di Milano le azioni Fiat hanno chiuso la seduta con un rialzo dello 0,53% a 4,566 euro, ma nell’intraday i prezzi erano scesi fino a 4,402 euro.

Fiat da comprare secondo Ubs con target 5,5€

fiat-largeGiornata positiva a Piazza Affari per le azioni Fiat, che beneficiano della promozione ricevuta dalla banca d’affari svizzera Ubs. Gli analisti dell’istituto di credito elvetico hanno deciso di aumentare la loro raccomandazione sul titolo del Lingotto a “buy” (comprare le azioni) da “neutral”. Viene alzato con decisione anche il target price, che passa a 5,5 euro dalla precedente valutazione di 4 euro. Alla borsa di Milano il titolo Fiat sale dell’1,69% a 4,324 euro, ma in mattinata aveva toccato un top intraday a 4,394 euro.

Generali alzerà dividendo a 0,5€ secondo Barclays

generaliIl titolo Generali Assicurazioni è stato il titolo più comprato a Piazza Affari, favorito dall’euforia sul listino milanese per la rielezione di Giorgio Napolitano a presidente della Repubblica, dal crollo dello spread Btp-Bund a 280 e dalla promozione ricevuta da Barclays Capital. La banca britannica ha deciso di incrementare la sua raccomandazione sul Leone di Trieste a “overweight” (sovrappesare le azioni in portafoglio) da “equalweight” (pesare correttamente). Il titolo Generali Assicurazioni ha chiuso la seduta di borsa con un rialzo del 5,15% a 13,48 euro.

Gavio esce completamente da Impregilo

impregiloBeniamino Gavio, a lungo in lotta con Salini per arrivare al controllo totale di Impregilo, ha deciso di gettare definitivamente la spugna vendendo anche l’ultima quota rimasta in suo possesso nel general contractor italiano. L’imprenditore di Tortona, a capo delle autostrade del nord-ovest, ha consegnato altri 7 milioni di titoli Impregilo dopo aver venduto la scorsa settimana ben 120 milioni di azioni, ossia il 20% del capitale. Fino a qualche settimana fa Gavio aveva il 29,9% del colosso delle costruzioni, che gli è stato sofffiato da Salini.

Fiat non sopravviverà senza fusione con Chrysler

fiat251-thumbSergio Marchionne prova a fare pressioni per accelerare il prrogetto di fusione tra Fiat e Chrysler. Secondo l’amministratore delegato delle casa automobilistica torinese, senza il merger le due aziende non avrebbero alcuna possibilità di sopravvivere. Il top manager del Lingotto, che è alla guida anche della controllata americana, ha ribadito la sua posizione sul settore auto all’incontro annuale della Society of Automotive Engineers a Detroit, affermando che nei prossimi anni avremo soltanto 5-6 grandi gruppi automobilistici e la fine delle case a quattro ruote più deboli.