Dividendo Eni 2013 atteso in crescita

ENINel corso dell’assemblea dei soci di Eni, il numero uno del colosso energetico Paolo Scaroni ha abbracciato diversi temi, ma non si è sbottonato molto sulle soluzioni richieste da alcuni azionisti (in particolare il fondo Knight Vinke) per risolvere il problema “reputazionale” di Saipem dopo lo scandalo delle presunte tangenti in Algeria. L’amministratore delegato del Cane a Sei Zampe ha però sottolineato che Eni non comprerà il 57,1% di Saipem, per giungere al controllo totale del gruppo petrolifero. Intanto, in borsa il titolo Eni è sui massimi da oltre 4 mesi sopra quota 18,5 euro.

Bilancio 2012 UniCredit approvato dall’Assemblea degli Azionisti

Unicredit

Si è riunita in sede ordinaria a Roma nella giornata di ieri, sabato 11 maggio del 2013, l’Assemblea degli Azionisti di UniCredit S.p.A. che ha approvato il Bilancio 2012. Ne dà notizia con un comunicato ufficiale proprio il Gruppo bancario quotato in Borsa a Piazza Affari nel precisare come nella stessa riunione l’Assemblea abbia anche approvato, traendolo dalle riserve, la distribuzione di un dividendo per le azioni Unicredit ordinarie ed a risparmio pari a 0,09 euro unitari. Il pagamento della cedola Unicredit è fissato per il 23 maggio del 2013 con data di stacco lunedì 20 maggio del 2013.

Risultati Atlantia primo trimestre 2013

Atlantia1

Un fatturato consolidato di 925 milioni di euro nel primo trimestre del 2013 con un incremento dell’8% anno su anno, e con un calo pari al 2% nel confronto a parità di perimetro. E’ questo il dato sui ricavi Q1 del 2013 di Atlantia S.p.A. in accordo con il resoconto intermedio di gestione alla data del 31 marzo del 2013 che è stato esaminato ed approvato nella giornata di ieri, venerdì 10 maggio del 2013, dal Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari riunitosi sotto la presidenza del Dott. Fabio Cerchiai.

Enel Green Power incrementa capacità installata in Spagna

Enel-Green-Power

Un nuovo impianto eolico che, con i suoi 42 milioni di kWh l’anno massimi di energia elettrica, garantisce il risparmio di ben 31 mila tonnellate di anidride carbonica. Il nuovo impianto eolico è stato messo in esercizio dalla Enel Green Power España, società iberica controllata al 40% da Endesa ed al 60% dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari Enel Green Power S.p.A. che a sua volta è controllata da Enel S.p.A..

Buzzi Unicem previsioni risultato operativo 2013

BUZZIUNICEM

Un risultato operativo nel 2013 in lieve miglioramento anno su anno. Questo è quanto prevede la società quotata in Borsa a Piazza Affari Buzzi Unicem S.p.A. anche se il quadro sarà più visibile solamente dopo le risultanze del secondo quarto del 2013. Questo dopo che sul primo trimestre del corrente anno ci sono stati effetti negativi legati alle precipitazioni nevose abbondanti nell’Europa Centrale ed anche in molti Paesi dell’Europa Orientale.

Assicurazioni Generali risultato operativo al top degli ultimi quattro anni

generali

Il miglior risultato operativo degli ultimi quatto anni. E’ quello ottenuto dalle Assicurazioni Generali nel primo trimestre del 2013 in accordo con quanto dichiarato e messo in risalto da Mario Greco, Group CEO della società quotata in Borsa a Piazza Affari. Nel dettaglio, la società Assicurazioni Generali archivia il primo quarto del corrente anno con un risultato operativo che è cresciuto dell’8% a fronte di un andamento solido del business nel ramo vita, ed un’impennata del 26,6% nel ramo dei danni.

Risultati asta BOT 10 maggio 2013

botIl Tesoro italiano scende nuovamente in campo con una nuova emissione obbligazionaria governativa di breve termine, in una fase di mercato particolarmente favorevole per spuntare costi di finanziamento su livelli minimi. Dopo aver piazzato Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) con scadenza semestrale al tasso più basso di sempre lo scorso 26 aprile, oggi c’era grande attesa per verificare il nuovo tasso annuale sul mercato primario. Oggetto dell’emissione obbligazionaria odierna erano i Buoni Ordinari del Tesoro con scadenza annuale e quelli flessibili. Vediamo in dettaglio come è andata.

Provasoli (presidente Rcs) si taglia stipendio del 30%

RcsE’ tempo di ristrutturazione e di taglio dei costi in Rcs. A dare il buon esempio non potevano che essere i top manager, a partire dal numero uno della società. Così Angelo Provasoli, presidente di RCS MediaGroup, ha annunciato di volersi tagliare lo stipendio del 30%. Da quando si è insediato ai vertici di Rcs, dopo la formazione del nuovo consiglio di amministrazione nel luglio 2012, Provasoli aveva percepito uno stipendio di 333mila euro per 6 mesi. Rcs ha già trasmesso la notizia ai sindacati dei giornalisti.

Prysmian scivola in borsa dopo prima trimestrale 2013

PrysmianChiusura in profondo rosso per le azioni Prysmian, che pagano caro l’andamento poco brillante dei conti del primo trimestre dell’anno. A Piazza Affari il titolo ha perso il 4,92% a 14,87 euro, scendendo sui minimi delle ultime due settimane. L’utile netto rettificato è diminuito del 13% a 39 milioni di euro rispetto ai 45 milioni dello stesso periodo dello scorso anno. Sono scesi anche i ricavi, passati a 1,711 miliardi di euro da 1,874 miliardi. In calo anche l’ebitda dell’11,6% a 115 milioni di euro.

Recordati utili e ricavi Q1 2013 crescono a due cifre

Recordati

Fatturato netto consolidato a 244,6 milioni di euro, con una crescita anno su anno pari all’11,4%. Ed un utile netto che, a 37,8 milioni di euro alla data del 31 marzo del 2013, è aumentato anno su anno dell’11,8%. Sono questi solo due dei dati salienti positivi del primo trimestre del 2013 della società farmaceutica quotata in Borsa a Piazza Affari Recordati S.p.A..

Lottomatica risultati primo trimestre 2013

Lottomatica

Ebitda in aumento anno su anno del 7%, utile operativo a +13%, ed utile netto che balza del 30% alla data del 31 marzo del 2013. E’ questa la fotografia dei dati Q1 2013 della società quotata in Borsa a Piazza Affari Lottomatica Group S.p.A.. Dal resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013, che è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione della società, riunitosi sotto la Presidenza di Lorenzo Pellicioli, è emerso che il primo trimestre del 2013 è stato archiviato con ricavi che, a 797,5 milioni di euro, sono cresciuti del 2,2% rispetto ai 780,3 milioni di euro alla data del 31 marzo del 2012.

Asta Btp e CCTeu 13 maggio 2013

btp day mot

E’ fissata per lunedì prossimo, 13 maggio del 2013, una nuova asta di titoli pubblici italiani a medio e lungo termine. Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha infatti disposto per lunedì prossimo, con la data di regolamento il 15 maggio del 2013, nuove emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali (Btp) e di CCTeu, Certificati di Credito del Tesoro indicizzati all’Euribor.

Generali valuta prime offerte per Bsi non soddisfacenti

generaliIl dossier relativo alla vendita della banca elvetica Bsi da parte di Generali Assicurazioni entra nel vivo, anche se finora il Leone di Trieste avrebbe ricevuto offerte ritenute non soddisfacenti e inferiori al valore di libro pari a 2,3 miliardi di franchi svizzeri. Bsi è uno degli asset di maggior peso nel piano di dismissioni del gruppo assicurativo triestino da circa 4 miliardi. L’amministratore delegato Mario Greco vorrebbe completare la vendita degli asset non strategici entro il 2015. Intanto in borsa il titolo Generali mostra un passivo dello 0,55% a 14,36 euro.

Telecom Italia dimezza utile primo trimestre 2013

ITALY TELECOM ITALIAIl gruppo Telecom Italia ha chiuso il primo trimestre dell’anno con un giro d’affari in calo dell’8,1% a 6,79 miliardi di euro, rispetto a 7,39 miliardi di euro realizzati nello stesso trimestre del 2012. Pesante flessione per la redditività. L’ebitda è sceso del 10,1% a 2,67 miliardi di euro, mentre l’ebit è diminuito del 21,1% a 1,28 miliardi di euro. Praticamente dimezzato il profitto di periodo: l’utile netto consolidato è sceso a 364 milioni di euro, mentre nel primo trimestre dello scorso anno era stato pari a 605 milioni di euro.