Saras piano di buyback sul 7,6% del capitale

SarasLa compagnia petrolifera milanese Saras, controllata dalla famiglia Moratti, ha dato il via al piano di buyback fino al 7,62% del capitale. L’operazione sarà eseguita nel giro di 6 mesi, al servizio del programma di stock option. Il piano di riacquisto di azioni avrà per oggetto un numero massimo di 72,5 milioni di titoli per un controvalore totale massimo di 100 milioni di euro. Nonostante i diversi catalyst per il titolo in borsa, prima fra tutti l’Opa dei russi di Rosneft, Saras resta piuttosto ingessata a Piazza Affari.

Asta Bot annuali e flessibili 10 maggio 2013

bot

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per venerdì prossimo, 10 maggio del 2013, con data di regolamento il 14 maggio del 2013, un’asta di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) per un controvalore complessivo pari a 10 miliardi di euro.

Trattasi nello specifico dei Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) annuali 14.05.2014, con scadenza a 365 giorni per 7 miliardi di euro, e dei Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) flessibili 19.12.2013 con scadenza a 219 giorni per 3 miliardi di euro. Il tutto a fronte della scadenza il 14 maggio prossimo di Buoni Ordinari del Tesoro per un controvalore pari a 7 miliardi di euro, rappresentati tutti da Buoni Ordinari del Tesoro con scadenza ad un anno.

Pirelli &C. risultati primo trimestre 2013

Pirelli

Fatturato a 1,53 miliardi di euro con un calo anno su anno dell’1,3% che, al netto dell’effetto legato ai cambi, è però aumentato del 3,6%. E’ questa la fotografia sui ricavi di Pirelli &C. nel primo trimestre del 2013 in accordo con il resoconto intermedio di gestione che è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari.

Enel approva emissione strumenti finanziari ibridi

enel

Fatturato a 20,88 miliardi di euro, con un calo anno su anno dell’1,5%, ed un Ebitda a 4,07 miliardi di euro con una contrazione anno su anno pari al 4,2%. E’ questa la fotografia relativa ai dati del primo trimestre del 2013 di Enel S.p.A. in accordo con quanto è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari. Il trimestre si chiude con un Ebit Q1 2013 che, a 2,55 miliardi di euro, è sceso anno su anno del 10,7% così come il risultato netto del Gruppo, a 852 milioni di euro, ha fatto registrare una contrazione del 26,2% rispetto alla data del 31 marzo del 2012.

Maire Tecnimont ok a riscadenziamento debito

500_Maire-TecnimontA Piazza Affari non si ferma il rally di Maire Tecnimont (ticker: “MT”), che anche stamattina mostra un progresso del 4,24% a 0,467 euro. I prezzi hanno già toccato un massimo di giornata a 0,48 euro, toccando così i livelli più alti da fine gennaio scorso. A dare slancio al titolo in borsa è la notizia dell’accordo con le banche per il riscadenziamento del debito. La società ha stipulato i contratti con le principali banche finanziatrici del gruppo, ovvero Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps, Ubi Banca, Santander, Bbva e Cassa di Risparmio Parma e Piacenza.

D’Amico migliore trimestre degli ultimi 4 anni

d'amicoIl gruppo D’Amico, attivo nel settore delle navi cisterna per il trasporto di prodotti petroliferi raffinati, ha presentato una trimestrale molto sorprendente, la migliore da quasi 4 anni a questa parte. I conti trimestrali hanno consentito al titolo di mettere il turbo in borsa, favorito da volumi ben oltre la media giornaliera. Nei primi tre mesi dell’anno D’Amico ha realizzato un utile netto di 7,6 milioni, che fa da contraltare alla perdita di 1,5 milioni dello stesso periodo dello scorso anno.

Mediaset non è interessato a Mtv

MediasetSecondo quanto dichiarato da Pier Silvio Berlusconi, vicepresidente di Mediaset, non ci sarebbe alcun interesse da parte del gruppo del Biscione sull’emittente televisiva Mtv, che fa capo a Telecom Italia Media. Nel corso della conferenza stampa di presentazione del nuovo canale e del potenziamento di La5 e Italia2 con 15 nuove produzioni originali, il top manager di Mediaset ha sottolineato che il gruppo televisivo di Cologno Monzese non ha mai pensato di acquistare Mtv, a meno che non venga regalata come successo con Cairo Communications per La7.

Indesit Company cresce sui mercati internazionali

500_Indesit_

Ricavi in calo del 3,8% a 598 milioni di euro a fronte di un Ebit a 13,9 milioni di euro rispetto ai 20,9 milioni di euro alla data del 31 marzo del 2012. E’ questa la fotografia relativa ai dati del primo trimestre del 2013 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Indesit Company S.p.A.. Dal resoconto intermedio di gestione alla data del 31 marzo del 2013, che è stato esaminato ed approvato da Consiglio di Amministrazione della società, riunitosi sotto la Presidenza di Andrea Merloni, è emerso che nel trimestre Indesit Company S.p.A. ha contenuto gli effetti legati al calo delle vendite in Paesi come Italia e Francia.

Risultati Telecom Italia Media primo trimestre 2013

Logo_Telecom_Italia_Media

Si è chiuso con i principali indicatori economici e finanziari in calo anno su anno il primo trimestre del 2013 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Telecom Italia Media S.p.A.. Dal resoconto intermedio di gestione, che è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione, riunitosi sotto la presidenza di Severino Salvemini, è infatti emerso che i ricavi Q1 del 2013, a 24,5 milioni di euro, sono scesi di 3,1 milioni di euro rispetto ai 27,6 milioni di euro dello stesso trimestre dello scorso anno.

Beni Stabili Siiq risultati primo trimestre 2013

Beni Stabili

Si è chiuso con un risultato netto positivo il primo trimestre del 2013 per Beni Stabili Siiq. La società immobiliare ha infatti archiviato il trimestre con un risultato netto positivo per 6,9 milioni di euro rispetto ai +16,3 milioni di euro alla data del 31 marzo del 2012. In merito alla contrazione del risultato netto trimestrale anno su anno la società con un comunicato ufficiale ha spiegato che il dato ha risentito di un leggero aumento dei costi diretti immobiliari, dei maggiori oneri finanziari e della variazione negativa legata al fair value degli strumenti finanziari.

Fiat investirà 7,5 miliardi di dollari in Brasile

Fiat-logoIl gruppo automobilistico torinese Fiat investirà in Brasile ben 15 miliardi di reais brasiliani, equivalenti al cambio attuale a 7,45 miliardi di dollari, da qui al 2016. La notizia è stata annunciata da Roberto Baraldi, portavoce del Lingotto per le attività brasiliane. Baraldi ha poi aggiunto che l’amministratore delegato Sergio Marchionne ha già delineato i programmi futuri per il gruppo in Brasile, a seguito di un incontro tenutosi ieri pomeriggio con il presidente carioca Dilma Rousseff.

Piazza Affari al test di 17mila punti

piazza borsaMentre Wall Stret è a livelli record e la borsa di Francoforte a un passo dai massimi storici, Piazza Affari resta ancora invischiata in un quadro tecnico piuttosto incerto che riflette in gran parte i problemi economici dell’Italia. Il listino azionario milanese non riesce a seguire lo stesso ritmo delle principali borse europee (Francoforte, Parigi, Londra) ed è lontana anni luce da quello evidenziato finora dalle borse americane. La zavorra della piazza milanese resta il settore bancario, che soffre particolarmente la congiuntura sfavorevole e la mancanza di redditività.

Risultati Enel Green Power primo trimestre 2013

Enel-Green-PowerEnel Green Power ha pubblicato una trimestrale superiore alle attese degli analisti finanziari, evidenziando un boom degli utili e dell’ebitda. La reazione degli investitori è stata chiaramente positiva e il titolo è risucito a chiudere la seduta di borsa con un rialzo del 2,15% a 1,66 euro. Spinto dai volumi più alti delle ultime 17 sedute, il titolo è salito fino a 1,674 euro ai massimi da fine ottobre 2011. La società delle energie rinnovabili ha chiuso il primo trimestre dell’anno con un utile netto pari a 148 milioni di euro.

Gruppo Piaggio conferma linee guida del piano industriale

480_Piaggio-logo-499x397

Consolidare la leadership nei mercati occidentali, crescere nell’area asiatica attraverso uno sviluppo al livello commerciale ed industriale, e conseguire una crescita della produttività. Sono queste le linee guida del piano industriale del Gruppo Piaggio S.P.A., presentato nel mese di dicembre del 2011, che restano confermate.