Acea sviluppo nel settore idrico

Logo_Acea

In occasione della presentazione dell’aggiornamento del piano industriale 2010-2012 del gruppo romano Acea, ha parlato Marco Staderini, l’amministratore delegato del gruppo, il quale ha spiegato quali sono le intenzioni future.

Staderini ha affermato che sicuramente le occasioni di sviluppo nel settore idrico verranno colte al volo.

Stando sempre alle parole dell’A.d. questo incontro si è reso indispensabile per tenere conto delle condizioni che sono cambiate in questi mesi, ma Staderini è convinto che serva anche per confermare Acea come leader nel settore.

Fiat calo sotto gli 11 euro

fiat

In questi giorni stiamo seguendo attentamente l’andamento del titolo Fiat, e come avrete letto ieri il titolo del Lingotto stava tentando un attacco a quota 11,5 euro che però è fallito.

Nella seduta di ieri il titolo è addirittura sceso sotto quota 11 euro, arrivando a chiudere la giornata di trattative in calo dell’1,81% a quota 10,84 euro.

Utili Verizon terzo trimestre 2009 -30%

verizon

Verizion Communications, la seconda compagnia telefonica americana, ha chiuso il terzo trimestre del 2009 con un utile in calo del 30% rispetto allo stesso periodo del 2008.

Negli ultimi tre mesi, in particolare, Verizon ha registrato un utile di 1,18 miliardi di dollari, ossia 41 centesimi per azione contro i 59 registrati nel terzo trimestre del 2008. Se si escludendo gli oneri straordinari i profitti sono pari a 60 centesimi per azione, contro i 66 centesimi dello scorso anno.

Mutuo Affitto Più a tasso variabile di BNL

bnl

Mutuo Affitto Più a tasso variabile di BNL è un mutuo adatto per chi desidera rimborsare il finanziamento attraverso rate iniziali più leggere e crescenti nel tempo, una soluzione questa che sempre più persone scelgono soprattutto in considerazione delle varie spese iniziali che è necessario sostenere subito dopo l’acquisto della casa.

Grazie a questo mutuo, dunque, il cliente ha la possibilità di avere una spesa iniziale più sostenuta e allo stesso tempo di poter usufruire di eventuali vantaggi derivanti da un andamento positivo del tasso di interesse.

Piano di ristrutturazione Ing

ING2

La banca olandese Ing attraverso un comunicato ha annunciato un piano di ristrutturazione concordato con la Commissione Europea e che prevede la separazione delle sue due divisioni, quella bancarie e quella assicurativa. Il via libera della Commissione Europea è condizione necessaria per ottenere l’accesso ai fondi pubblici.

La ristrutturazione, in particolare, prevede che nel giro di quattro anni il colosso olandese si trasformerà in una banca di dimensioni più ridotte, circa il 30% in meno rispetto alle dimensioni attuali, che focalizzaerà la sua attenzione sul mercato europeo. Per quanto riguarda la divisione assicurativa, invece, è prevista la vendita attraverso una Ipo.

Ipotesi di “buy” per Lottomatica se tocca i 14,7

gratta_e_vinci

Lottomatica si appresta a chiudere il 2009 con 10 miliardi di biglietti Gratta & Vinci venduti, nel 2008 erano 9,2 e nel 2003 erano appena 282 milioni. Come sappiamo Lottomatica controllata da quasi il 60% dal Gruppo DeAgostini si è appena aggiudicata la gara che le consente di vendere il prodotto Gratta & Vinci ancora per 9 anni garantendo allo Stato la vendita in oltre 10 mila punti vendita.

In corsa c’erano anche Snai e Sisal quest’ultima in concordato con Poste Italiane intenzionata ad entrare nel business del gioco vista la diminuzione delle spedizioni e proprietaria di ben 14 mila punti vendita gran parte dei quali con orari di apertura e chiusura non conformi alla vendita dei biglietti.

Hal Investments porterà in alto Safilo

safilo

La scorsa settimana la società italiana Safilo ha annunciato un’operazione di ricapitalizzazione che porterà la società olandese Hal Investments a diventare prima azionista, mentre alla famiglia Tabacchi resterà solo una quota del 10%.

Una delle più grandi e importanti società italiane, quindi, si tinge di arancione e passa in mano agli olandesi, circostanza che però non ha rammaricato troppo, soprattutto dopo aver sentito il parere positivo degli analisti.

Iwbank investimento in azioni per chi inizia

Logo_IWBank

Iwbank, importante banca di trading on-line, propone un’interessante iniziativa per tutte quelle persone che vogliono avvicinarsi al mondo del trading on-line appunto. La banca terrà un seminario completamente gratuito a Milano il giorno 31 ottobre dal nome molto evocativo: “L’investimento in azioni per chi inizia”.

L’incontro si terrà come detto a Milano, presso la sede dell’intermediario in Via Cavriana, e questo è solo il primo di una serie di incontri lanciati da Iwbank per avvicinare quanta più gente possibile a questo mondo.

Unicredit contro il muro dei 2,8 euro

unicredit

Il titolo Unicredit venerdì è stato suo malgrado protagonista di un crollo incredibile, infatti il titolo ha concluso le contrattazioni perdendo il 4,97% a quota 2,485 euro per azione. Si indebolisce notevolmente dunque il quadro tecnico di breve termine, anche se i fattori che potrebbero mantenere a galla il titolo ci sono.

Infatti la tenuta del supporto grafico a 2,45 euro e il forte ipervenduto potrebbero innescare un veloce recupero con un primo target in area 2,54-2,55 euro e un secondo verso 2,59-2,6 euro.

Fiat fallito attacco a quota 11,5 euro

fiat

Il titolo Fiat nella seduta di venerdì ha tentato l’attacco a quota 11,5 euro, ma questo recupero è stato respinto dalla barriera posta a quota 11,25-11,3 euro.

Gli esperti confermano che il quadro di breve termine rimane contrastato, affermando che il titolo del Lingotto prima di poter mettere a segno un rialzo consistente dovrà superare l’esame di consolidamento intorno a quota 10,8 euro.

Diminuzione degli utili Unipol

sede unipol

Secondo gli analisti Unipol è cresciuta molto negli ultimi mesi, ma è possibile che adesso sia arrivato il momento di un brusco rallentamento dovuto anche alla diminuzione di utili che si appresta a ottenere la compagnia assicurativa nel bilancio 2009.

La riduzione degli utili nel 2009 dovrebbe essere del 17% portandosi così a 117 milioni di euro confronto ai 141 del 2008 e questo è spiegato anche dai rimborsi che la compagnia ha dovuto elargire nei confronti dei propri clienti che hanno subito danni per via di molte calamità naturali e questa diminuzione si potrà sentire fino al 2011.

Peugeot target 2010 ritorno all’utile

2007_Peugeot_207_RC_1

Il gruppo Psa Peugeot Citroen ha registrato numeri non proprio confortanti nell’ultimo trimestre, con un risultato operativo negativo di circa un miliardo di euro, ma è già pronta la riscossa per il 2010, infatti secondo le parole del presidente Philippe Varin, l’obiettivo per il prossimo anno è quello di tornare all’utile operativo.

Varin ha voluto precisare come si tratti di un target e non solamente di una stima ottimistica.

Il gruppo Peugeot sta poi valutando di accrescere ancor più il proprio rapporto con la casa tedesca BMW, con cui ora collabora per la produzione di molti motori a benzina.

Analisi tecnica Fiat nel breve periodo

trend del titolo fiat

Il titolo Fiat nell’ultimo periodo ci aveva abituati ad un ottimo trand rialzista, ma all’uscita del bilancio del terzo trimestre il titolo ha subito in metà mattinata una forte scossa negativa arrivando a perdere diversi punti percentuali per poi risollevarsi nel pomeriggio.

Le vendite erano legate soprattutto alla perdita di stima nei confronti dell’azienda che ha presentato un trimestrale non troppo confortante.

Trimestrale Microsoft Luglio – Settembre 2009

microsoft sede

Microsoft ha reso noti i risultati del terzo trimestre del 2009, periodo nel quale si sono registrati numeri comunque superiori alle attese degli analisti. Microsoft ha avuto un crollo dell’utile del 18% a 3,57 miliardi di dollari, ossia 40 centesimi per azione, contro i 4,37 miliardi (48 centesimi per azione) registrati nello stesso periodo del 2008.

Più in generale il giro d’affari per la società di Redmond è calato del 14% a quota 12,92 miliardi di dollari.