Terna mira quota 2,725 euro

terna

Terna, che ieri a Piazza Affari ha concluso la seduta in rialzo dello 0,75% a quota 2,695 euro per azione, si trova in un periodo in cui conferma il suo carattere improntato alla linea difensiva.

Comunque il titolo sta reagendo molto bene alla debolezza delle ultime sedute, rimanendo molto vicino ai numeri massimi fatti registrare nel 2009, e mantenendo una struttura tecnica decisamente positiva, grazie anche all’annuncio dell’imminente vendita a Cemig in Brasile.

Benetton lascia Telecom

ITALY TELECOM ITALIA

Dalla Spagna arrivano indiscrezioni secondo le quali sarebbe stato raggiunto l’accordo fra i soci di Telco, il principale azionista di Telecom, per quanto riguarda il rinnovo del patto di sindacato dei prossimi tre anni.

Ma stando a notizie provenienti dalla borsa italiana i Benetton starebbero per annunciare ufficialmente l’uscita dalla finanziaria che controlla il 24,5% di Telecom.

Benetton, consapevole di creare qualche grattacapo ai soci Telecom (di cui è azionista dal 2001), avrebbe presentato una proposta per gestire la propria uscita.

Conto Corrente IWBank

conto corrente iwbank

Conto Corrente IWBank è un conto particolarmente vantaggioso perchè non prevede spese fisse ma al contempo offre al cliente una serie di vantaggi e di servizi gratuiti.

I titolari di questo conto corrente, infatti, hanno diritto a ricevere gratuitamente una carta bancomat che consente di effettuare prelievi illimitati in tutti i paesi dell’area Euro, una carta di credito che non prevede nè spese nè canone e offre la possibilità di pagare gli acquisti attraverso comode rate mensili, la carta prepagata ricaricabile IWBag e libretto degli assegni.

Aumento di capitale Ing da 7,5 miliardi di euro

ing

Ing, colosso finanziario olandese, operante sia nel settore bancario che in quello assicurativo, sta pianificando il futuro, e la notizia che emerge è che nei prossimi anni, Ing punterà deciso sulle attività bancarie abbandonando il settore delle assicurazioni, attraverso una operazione che prende il nome di spin off.

E’ fissato nel 2013 l’anno in cui Ing vorrebbe essersi separata della parte assicurativa, che ora cercherà di scorporare ed in secondo momento proverà a cedere.

Trimestrale Bayer luglio – settembre 2009

bayer2

Bayer, famoso gruppo farmaceutico tedesco, ha comunicato i dati per il terzo trimestre 2009, dove ha fatto registrare un calo vistoso, del 10% nell’utile netto. E’ pari a 249 milioni di euro l’utile netto, mentre le vendite si sono fermate a quota 7,392 miliardi, in calo anche queste ma del 7%.

E’ salita anche l’Ebitda (earnings before interest and tax) a 1,499 miliardi facendo segnare un +0,4%.

Purtroppo per Bayer questi risultati parlano chiaro e sono molto distanti dalle previsioni ottimistiche delle settimane scorse, quando si prevedeva addirittura un profitto di 307 milioni di euro ed un fatturato di 7,54 miliardi.

Ferrari ricavi 2009 in calo

marchioFerrari 00

Dopo il 2008 che ha rappresentato il migliore anno in termini di guadagni, Ferrari ha segnato un’involuzione nel 2009, facendo segnare numeri tutt’altro che positivi per i suoi standard, ma questo risultato era prevedibile, la crisi si fa sentire anche per i marchi di maggiore rilevanza mondiale a quanto pare.

Ferrari ha chiuso così i primi nove mesi del 2009 con ricavi pari a 1.287 milioni di euro, mentre nello stesso periodo dell’anno scorso erano stati 1.419.

E’ sceso il numero di vetture consegnate del 6,9%, con 4.680 auto vendute; l’utile della gestione ordinaria ha raggiunto 176 milioni contro i 243 milioni dello scorso anno.

Libretti di risparmio per minori di Banca Sella

libretti di risparmio banca sella

Sempre più persone scelgono di aprire un libretto di risparmio intestato ai propri figli, sia per mettere da parte una somma di denaro che possa poi essere utilizzata dal bambino in età adulta, sia per responsabilizzare il ragazzo che in questo modo ha la possibilità di avvicinarsi ai prodotti bancari e di gestire i propri risparmi senza alcun rischio.

Tra gli istituti bancari che offrono la possibilità di aprire un libretto di risparmio troviamo anche Banca Sella che offre due tipologie di libretti di risparmio dedicati ai minori.

Prestiti a privati in calo per la prima volta nella zona euro

bce

La Banca centrale europea questa mattina ha diffuso i dati relativi all’indagine mensile sui prestiti da cui emerge che a settembre la variazione annua relativa ai prestiti del settore privato è risultata negativa, circostanza che dall’inizio delle rilevazioni, avvenute per la prima volta nel 1991, non non era mai accaduta e che quindi ha suscitato molta preoccupazione.

I dati diffusi dalla Bce, in particolare, indicano a settembre una diminuzione tendenziale dei prestiti al settore privato dello 0,3% rispetto a un aumento dello 0,1% registrato ad agosto. Su base congiunturale i prestiti hanno invece registrato il primo incremento dopo due mesi di flessione.

Telecom conferma emissione bond retail

telecom

Le indiscrezioni di stampa iniziate a circolare questa mattina sono state ufficialmente confermate da Telecom che attraverso una nota ha rivelato l’intenzione del gruppo di emettere bond destinati ai risparmiatori, anche se ancora nulla è certo.

La compagnia telefonica ha infatti precisato di “avere allo studio” un’operazione di emissione di obbligazioni da destinare solo al mercato retail italiano, attualmente il prospetto di questa operazione è al vaglio delle autorità competenti, per cui se questa operazione andrà o meno in porto dipende sostanzialmente dal loro giudizio.

Utili Honda in calo, riviste al rialzo le attese

honda

Il terzo trimestre dell’anno non è andato affatto bene per Honda che ha registrato un forte calo degli utili netti che sono scesi a 61,60 miliardi di yen, ossia in calo del 79,2% rispetto allo stesso periodo del 2008. Gli utili operativi, invece, sono scesi a 90,71 miliardi di yen, ossia -74,8% rispetto allo scorso anno mentre le vendite sono calate del 28,7% a 4.060 miliardi di yen.

Risultati questi che sebbene siamo negativi sono stati accolti in maniera positiva soprattutto perchè migliori rispetto alle attese degli analisti che parlavano di perdite di circa 10 miliardi di yen sia per gli utili netti che per quelli operativi.

Eni e Saipem in attesa dei trimestrali 2009

deposito petrolio

Tutti in attesa dei risultati del trimestrale di Saipem che al momento, insieme a Eni, sta guadagnando lo 0,61% a fronte di un target price appena lanciato a 24 euro ad azione promosso da Intermonte che però si aspetta nel prossimo trimestrale del 2009 in uscita oggi una diminuzione dei ricavi del 6% portandosi così a totalizzare 2.481 milioni di euro.

La situazione dei petroliferi in Europa oggi è tutta in salita grazie anche all’uscita del terzo trimestrale di BP (British Petrol) che ha totalizzato, nonostante la forte perdita del fatturato, dei ricavi ben superiore alle aspettative grazie anche al taglio delle imposte portandosi così a chiudere un bilancio con una diminuzione dell’utile netto del 33,7% (5,34 miliardi di dollari contro gli 8 del 2008, le stime erano peggiori).

Trimestrale luglio-settembre 2009 Gruppo 24 Ore

gruppo24ore-324

La crisi economica scoppiata nel 2007/2008 ha inevitabilmente compromesso la maggior parte dei gruppi editoriali compreso il Gruppo 24 Ore.

L’anno 2009 si chiuderà con un margine operativo lordo limitatamente positivo e il quadro prospettato non è dei migliori con una diminuzione del giro d’affari del 12,5% e questo è causato soprattutto dalla perdita delle entrate pubblicitarie sui giornali gestiti dal gruppo.

Terna pronta la vendita a Cemig in Brasile

Logo Terna

E’ ormai questione di giorni per la definitiva cessione della sezione brasiliana di Terna, che prende il nome di Terna Participacoes, e come affermato da Flavio Cattaneo, Ad del gruppo è solamente una questione in mano alle autorità brasiliane ora.

L’acquirente che è la società Cemig aveva infatti indicato nel 3 novembre la possibile data di acquisizione, che porterà nelle casse di Terna 809 milioni di euro, andando così ad ottenere una plusvalenza di ben 400 milioni.