Stock options non più agevolate

Immagine della borsa americana wall street

Con la diffusione della circolare numero 54, datata 9 settembre 2008, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che il regime fiscale agevolato sulle stock options non è più in vigore.

Il regime fiscale agevolato che consisteva nell’esclusione dall’imponibile da lavoro dipendente della differenza tra il valore delle azioni al momento dell’assegnazione del diritto di opzione e l’ammontare corrisposto dal dipendente, si applicherà ancora su quelle azioni che, al 25 giugno, erano già state assegnate, ma solo nel caso ricorrano tutte le condizioni richieste dalla legge.

Fallimenoto di Volare: ulteriori strascichi

Immagine di un aereo della flotta della ex compagnia aerea Volare web

Ancora oggi, come è normale che sia, ci sono degli strasichi derivanti dal fallimento della compagnia aerea Volare, avvenuto nel 2004.

La procura di Busto Arsizio, infatti, ha chiuso l’inchiesta sul fallimento valutato in 500 milioni di euro di Volare, compagnia low-cost. Il fascicolo dell’inchiesta conteneva delle indagini su 16 persone indagate per bancarotta fraudolenta, corruzione, appropriazione indebita e frode fiscale.

Stati Uniti: l’economia è meno rosea di come sembra

economia americana in crisi

L’economia USA è in calo, in maniera più grande di quel che potrebbe sembrare da una prima occhiata.

Sul mercato del lavoro, c’è stata la perdita di 84.000 posti di lavoro, facendo registrare il massimo tasso di disoccupazione dal settembre 2003.

Fino ad oggi, questi dati sono ancora superficiali. Si tratta di vedere se è veramente così o se si tratta solo della punta di un iceberg molto più grande.

Caro benzina: addio al prezzo unico in italia

Addio al pèrezzo unico per la benzina in italia

Da oggi la benzina non avrà più un prezzo unico in tutta Italia, ma potrà variare da provincia a provincia.

Ad esempio, ad Abbiategrasso, provincia di Milano, il gasolio potrebbe avere un costo inferiore di 6 centesimi rispetto al costo dello steso in provincia di Pavia.

Le prime compagnie che hanno deciso di adottare questa differenziazione dei prezzi sono la Shell e la Esso, che hanno deciso di iniziare ad applicare questa differenziazione di prezzi a partire tra tre settimane.

Falling Three Methods

falling three methods esempio

Il Falling Three methods è un pattern di continuazione del trend negativo. Esso formato da una serie di cinque candlestick: la prima e l’ultima sono nere (close negativo), e tre comprese fra le due estreme, che rappresentano la fase di correzione.

Per essere sicuri che il pattern si riveli efficace devono essere rispettate le seguenti relazioni tra le cinque candlestick:

  • la chiusura (close) della prima candela deve essere minore della sua apertura (open). Quindi il real-body deve essere di colore nero
  • la seconda, la terza e la quarta candela devono essere bianche (close positiva) e devono avere un prezzo di chiusura minore rispetto al close della candlestick immediatamente successiva
  • il massimo di ogni candela interna deve essere superiore alla chiusura (close) della prima candlestick
  • il minimo di ogni candela oltre la prima deve essere minore dell’apertura (open) della prima candlestick

Rising Three Methods

rising three methods esempio

Il Rising Three methods è un pattern di continuazione del trend positivo. Esso formato da una serie di cinque candlestick: la prima e l’ultima sono bianche (close positivo), e tre comprese fra le due estreme, che rappresentano la fase di correzione.

Per essere sicuri che il pattern si riveli efficace devono essere rispettate le seguenti relazioni tra le cinque candlestick:

  • la chiusura (close) della prima candela deve essere maggiore della sua apertura (open). Quindi il real-body deve essere di colore bianco
  • la seconda, la terza e la quarta candela devono essere nere (close negativa) e devono avere un prezzo di chiusura maggiore rispetto al close della candlestick immediatamente successiva

Lo Sviluppo della telefonia in Cina

China

Telefonica, colosso delle telecomunicazioni spagnole, presente all’interno della holding Telco, che controlla anche Telecom Italia, sta portando avanti delle trattative per potenziare ed ampliare la sua presenza in Cina.

Infatti, la compagnia spagnola, ha trovato un accordo con AllianceBernstein, che porterà all’acquisto del 5,72% di China Netcom Group Corporation.

Telefonica già possedeva una quota del 5% del gruppo telefonico cinese. Grazie a questa ulteriore acquisizione, la compagnia spagnola diventerà il maggior azionista privato. Inoltre, lunedì prossimo, Cesar Alierta, presidente di Telefonica, incontrerà l’ad di Telecom Italia, Franco Bernabè, per una normale visita di cortesia.

Gli Usa crescono, l’europa un pò meno

Crescita del mercato americano

Stanno finendo in queste settimane le conseguenze negative che si erano abbattute sugli Stati Uniti e che ne avevano rallentato, in modo significativo, l’espansione economica ed industriale.

I prezzi degli immobili scendono meno velocemente e le vendite si stabilizzano. Per quanto riguarda l’Europa, invece, i risultati positivi tarderanno ad arrivare, soprattutto in Spagna, Irlanda, Regno Unito e Olanda. Per questo motivo l’Europa tarderà a crescere.

Per quanto riguarda le materie prime, invece, il livello dei prezzi resta alto, e ci vorranno almeno alcuni trimestri affinchè i nuovi prezzi siano correttamente assorbiti dall’economia e dalla finanza.

Gap Up e Gap Down

Con i termini Gap Up e Gap Down si definisce un’area del grafico in cui non si è manifestata alcuna attività di trading.
Un Gap Up si forma quando il prezzo minimo di una giornata è maggiore rispetto al massimo del giorno precedente.

esempio di un gap up in grafico a candele giapponesi

Al contrario, un Gap Down si forma quando il prezzo massimo di una giornata è minore del prezzo minimo della giornata precedente.

esmpio di gap down in grafico a candele giapponesi

Engulfing Bullish ed Engulfing Bearish

immagine d\'esempio di un grafico Engulfing

L’Engulfing Bullish e l’Engulfing Bearish sono due classici pattern che possiamo riscontrare nei grafici basati sulle candele (candlestick) giapponesi. Il segnale che generano può essere di inversione o di continuazione del trend in corso. La tipologia di segnale è in relazione al contesto in cui sono inseriti.

Queste due formazioni sono costituite da due candele consecutive.
Nel caso dell’Engulfing Bullish si ha una candela nera (chiusura negativa) seguita da una candela bianca (chiusura positiva).

Prisa vende la pay-tv Digital+

Comunicazione telefonia prisa

Prisa, uno dei maggiori gruppi di telecomunicazioni spagnole, ha invitato tutte le compagnie che possano essere interessate all’acquisizione della sua pay-tv, la famosa Digital+.

L’invito è quello di far pervenire delle offerte, che però non sono vincolanti, entro il 15 settembre prossimo.

Prisa è anche proprietario di altri grandi marche spagnole, come il quotidiano El Pais e diverse stazioni radiofoniche latino-americane. In ogni caso, fonti finanziarie citano che Prisa sta ancora valutando l’opportunità di vendere tutta o solo parte della pay-tv.

L’Ici non tornerà più

L\'ici non tornerà più

L’Ici sulla prima casa, la famigerata Imposta Comunale sugli Immobili, abolita dal governo Berlusconi, è destinata a non tornare più. E’ quanto ha detto, sabato scorso, il ministro della Funzione Pubblica Renato Brunetta, al termine del workshop che si è tenuto a Cernobbio.

Il ministro Brunetta ha affermato: “Non c’è più la tassazione patrimoniale sulla prima casa. L’Ici era una tassa patrimoniale, è stata abolita dal governo Berlusconi e, di conseguenza, non tornerà più una patrimoniale sulla prima casa“.

Crisi del mercato dell’auto: la situazione Italiana

car bad

Il mercato delle immatricolazioni di nuove auto ha subito un pesante tonfo nel mese di agosto 2008, come era d’altronde previsto.

In Italia, infatti, si sono immatricolate 77.156 auto, eben il 26% in meno dello scorso anno. A luglio, invece, il divario tra luglio 2008 e luglio 2007 era stato di un -10%.

Considerando tutto l’anno 2008 rispetto al 2007, il calo globale è stato del 12% .

Invariati i tassi della Bce

bce_logo

Restano ancora invariati i tassi di interesse definiti dalla Banca Centrale Europea, fermi al 4.25% .

Al contrario, si prevede un ribasso dei tassi per l’anno 2009, passando ad un previsto 1,2% , contro il precedente 1,5% .

Questa mancata crescita ha anche fatto segnare un’aumento dell’inflazione, dal previsto 3,4% all’effettivo 3,5% .